Tag: social marketing

Mascherine fashion e per gli aperitivi con il brand made in Napoli Le Zirre [Intervista]

Mascherine fashion e per gli aperitivi con il brand made in Napoli Le Zirre [Intervista]

Oggi per la rubrica #RipartiAMoItalia facciamo tappa nella solare, creativa ed ingegnosa Napoli, precisamente nelle vie dello shopping e nella zona della movida dove pullulano locali e cocktail bar, per una storia di amore, passione, artigianalità, ecosostenibilità e solidarietà.

Dopo le mascherine “spaziali” di Gorgonzola, quest’oggi ci soffermeremo su un altro punto di vista femminile, un’altra donna forte e decisa che insieme ai suoi figli, ha fatto della sua passione per i tessuti ed i colori un lavoro, da condividere con la famiglia e gli amici quadrupedi e bipedi, facendo sempre battere all’unisono creatività e cuore.

Scopriremo come essere fashion questa estate e come fare gli aperitivi, continuando ad indossare la mascherina per essere protetti ed evitare contagi ma con glamour, rispecchiando il proprio inconfondibile stile. Scopriremo la storia di “Ferruccio”, la mascherina per gli aperitivi realizzata con interno in TNT (tessuto non tessuto) che ha un buco con occhiello, ricoperto con un pezzo di stoffa, per bere il drink con la cannuccia senza togliere la mascherina ed non avere così neanche il problema di dove poggiarla, evitando che l’aperitivo si trasformi in un incubo.

Ed andremo alla caccia di mascherine originali, colorate, allegre, mimetiche e personalizzate in tessuto totalmente in cotone ed ecosostenibili, lavabili, traspiranti ed anallergiche con le proprie iniziali, con pochette coordinate, apprezzate ed utilizzate anche dalla conduttrice televisiva Veronica Maya e dai suoi figli, che sono state realizzate a mano da “Le Zirre”, il brand partenopeo del “lusso accessibile” che realizza prodotti artigiani ed ecosostenibili made in Italy.

Continua a leggere “Mascherine fashion e per gli aperitivi con il brand made in Napoli Le Zirre [Intervista]”

Le mascherine “spaziali”: intervista a Milena Baroni di Mycroclean Italia

Le mascherine “spaziali”: intervista a Milena Baroni di Mycroclean Italia

Rieccoci al nostro appuntamento con la nuova rubrica #RipartiAMOItalia del blog GioDiT.

Quest’oggi facciamo tappa in provincia di Milano precisamente a Gorgonzola, per scoprire la storia di un’azienda partita da una lavanderia a conduzione familiare e giunta alla terza generazione, ed ora in prima linea per fronteggiare l’emergenza Coronavirus.

Come mi ha raccontato per telefono, Milena Baroni con la sua dolce e grintosa voce, lavoratrice instancabile e una donna dalla tenacia indistruttibile, multitasking (mentre eravamo intente nella nostra “chiacchierata” si destreggiava tra altre commissioni e questioni), mi ha rivelato che il tempo non basta mai e tra i telefoni che squillano incessantemente da gennaio, le 83.000 mail che intasano la casella di posta e gli impegni infiniti che costellano la sua giornata, le ha colpito la mia richiesta e, con orgoglio, dopo essere stata ospite anche a Quarto Grado su Rete 4 e su diverse testate e quotidiani nazionali ed esteri, possiamo oggi leggere sul blog GioDiT, le sue parole, il suo punto di vista e la storia della sua azienda di famiglia.

Continua a leggere “Le mascherine “spaziali”: intervista a Milena Baroni di Mycroclean Italia”

Il mercato rionale diventa online con la start up digitale e solidale Vadoalmercato.it [Intervista]

Il mercato rionale diventa online con la start up digitale e solidale Vadoalmercato.it [Intervista]

Dopo la rubrica #TravelinTech, il viaggio estivo nel mondo delle start up del settore turistico, che gli aficionados del blog GioDiT ricorderanno sicuramente, nasce da oggi una nuova rubrica: #RipartiAMOItalia.

Storie di resilienza, storie di ragazzi, donne, uomini con la voglia di non arrendersi ed essere tempesta, con la forza di rialzarzi, reiventarsi, dare un nuovo senso ad imprese storiche, mettendo su in un battibaleno start up innovative, tramutando difficoltà in opportunità, senza arretrare ma avanzando con entusiasmo e tenacia verso il futuro, con la forza di chi vuole essere propositivo e migliorare la comunità di appartenenza e la società, agendo non solo di testa,  ma soprattutto col cuore e facendo squadra.

Storie di un’Italia che vuole ripartire, che può farcela e che deve farcela, storie di digitale, innovazione, storie di prodotti made in Italy, storie che possono ispirarci, consolarci, intrattenerci, farci sorridere.

Pronto per questo nuovo viaggio insieme?

Allaccia le cinture… si parte.

Quest’oggi faremo un giro tra le bancarelle digitali del mercatino rionale di Bergamo, una delle città italiane colpite più duramente dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tre giovani ragazzi (un barese, una bergamasca ed una piemontese), una start up innovativa nata da pochissimo, una causa solidale, piccoli produttori locali ed ambulanti, saranno i protagonisti della nostra storia:  Vadoalmercato.it.

Continua a leggere “Il mercato rionale diventa online con la start up digitale e solidale Vadoalmercato.it [Intervista]”

Come cambia la comunicazione social al tempo del Coronavirus [Infografica]

Come cambia la comunicazione social al tempo del Coronavirus [Infografica]

Periodo black e di lockdown, ma si può colorare di speranza  e cambiamento per fermarsi, riflettere, migliorarsi e ripartire con più sprint di prima.

È tempo di restare a casa, di riscoprire la lentezza, i piccoli grandi gesti del quotidiano, di godersi i momenti in famiglia, di riflettere su scelte fatte, sui compromessi, sulle rinunce, sui sentimenti, sugli amori sbagliati, quelli lasciati andare, quelli persi, quelli sognati, sulla vita che finora non si ha avuto il coraggio di vivere.

È tempo di cogliere questa “occasione” come un’opportunità per cambiare in meglio, di rendere meno sfuggente la quotidianità, di riscoprire la profondità, l’umanità e la solidarietà.

È tempo di non lasciarsi affogare dalle preoccupazioni, dall’incertezza, non perdersi nella valle della disperazione e non farsi prendere dall’infodemia.

È tempo di scoprire un nuovo senso di appartenenza e di comunità, di riscoprirsi il protagonista principale della propria storia, rimboccarsi le maniche per “lavorare” sulla propria interiorità, ristrutturare alcuni “spazi” della propria vita e far emergere la parte migliore di sé.

È tempo di sbarazzarci di virus, di resti dell’esistenza di ieri, di non lasciarsi influenzare dalle avversità e iniziare a adoperarsi per creare un domani migliore, più profondo, meno sfuggente, meno egoistico, recuperando il cuore e la speranza.

Fai riecheggiar nell’aria la melodia di Pino Daniele:

“Ho bisogno di star bene

Io non voglio indifferenza

Voglio più coscienza

I need a new direction

I need a new direction

E’ tempo di cambiare

di non lasciarsi andare”.

E le imprese, le pmi, le start up ed i brand  come possono adeguarsi e migliorarsi?

Continua a leggere “Come cambia la comunicazione social al tempo del Coronavirus [Infografica]”

Le gif dei brand invadono le Instagram Stories

Le gif dei brand invadono le Instagram Stories

In questi giorni invece di immergersi nella calura estiva sul bagnasciuga, in cima all’agenda setting e sui blog e sui social c’è un gran bel chiacchiericcio e dispiegamento di pareri, opinioni e quesiti che invadono il mare magnum della rete,  riguardante il nuovo test che è partito su Instagram.

Continua a leggere “Le gif dei brand invadono le Instagram Stories”

L’Indice sul maltrattamento all’infanzia in Italia: la presentazione social

L’Indice sul maltrattamento all’infanzia in Italia: la presentazione social

In questo sabato di maggio un po’ pazzarello dal punto di vista climatico, in un mood piovoso come nei film quando i temporali e la pioggia copiosa rispecchiano lo stato d’animo dei protagonisti o che preannuncia momenti ed eventi difficili ed infelici, ci soffermeremo sull’indice di maltrattamento all’infanzia nel nostro Paese che denuncia un allarme di un’Italia a due velocità che aumenta il divario tra nord e sud a causa della carenza dei servizi e della povertà nel Mezzogiorno.

Quale il legame tra povertà e maltrattamento? Quali le regioni italiane più efficienti in termini di lotta e prevenzione al fenomeno? E come Cesvi ha curato la comunicazione social della presentazione dell’Indice?

Continua a leggere “L’Indice sul maltrattamento all’infanzia in Italia: la presentazione social”

Olivetti: lo storytelling di design ed innovazione sui social

Olivetti: lo storytelling di design ed innovazione sui social

“La nostra Società crede nei valori spirituali, nei valori della scienza, crede nei valori dell’arte, crede nei valori della cultura, crede che gli ideali di giustizia non possano essere estraniati dalle contese ancora ineliminate tra capitale e lavoro. Crede soprattutto nell’uomo, nella sua fiamma divina, nella sua possibilità di elevazione e di riscatto.”

Nell’anno che celebra i cinquecento anni dalla morte del grande genio Leonardo Da Vinci questa affermazione di Adriano Olivetti che crea un nuovo modello di fabbrica, realizzando il sogno di una società in cui tecnologia, industria, design, cultura e responsabilità sociale sono gli ingredienti del successo del suo nuovo modello di impresa, è più che mai attuale.

E proprio l’undici aprile di 118 anni fa, esattamente nel 1901, nasceva ad Ivrea l’ecclettico e visionario Adriano Olivetti,  figlio di Camillo Olivetti, ingegnere di origine piemontese con la passione della meccanica che nel 1908 fonda nella città torinese la prima fabbrica italiana per macchine da scrivere.

Ripercorriamo una storia di innovazione tutta italiana attraverso lo storytelling social della presentazione della mostra “Olivetti, una storia di innovazione”, della partecipazione dell’azienda alla Milano Digital Week e alla Rome Cup 2019 e della cerimonia di premiazione “Olivetti Design Contest” nell’ambito del Salone del Mobile 2019.

Continua a leggere “Olivetti: lo storytelling di design ed innovazione sui social”

Il nuovo trend social: #10YearChallenge

Il nuovo trend social: #10YearChallenge

Il trend del momento è una nuova “sfida” che impazza sui social: #10YearChallenge.

Per partecipare al gioco di revival che è divenuto virale, in particolare su Facebook, Twitter ed Instagram, basta postare due foto, una accanto all’altra, una scattata nel 2009 e l’altra nel 2019, preferibilmente  in un collage.

Continua a leggere “Il nuovo trend social: #10YearChallenge”

I video virali di Natale: lo storytelling delle emozioni

I video virali di Natale: lo storytelling delle emozioni

Quali sono i video virali più condivisi sui social in queste festività natalizie?

Oggi ripercorreremo alcuni video che impazzano sul web che ho analizzato per la mia consolidata rubrica social #VideoFocus, in cui a far da padrone è il racconto coinvolgente e dalla forte carica emozionale che fa vibrare le più intime corde dell’animo umano, di cui ho aperto un sondaggio sul canale Telegram GioDiT per capire il gradimento dei miei follower, e scopriremo nuovi video che hanno colpito gli internauti.

Pronto per un viaggio visivo esaltante ed emozionante che scalda l’anima e fa sciogliere il cuore?

Continua a leggere “I video virali di Natale: lo storytelling delle emozioni”

Le interviste alle start up innovative travel made in Italy: #travelintech

Le interviste alle start up innovative travel made in Italy: #travelintech

L’autunno è ormai inoltrato, le giornate son sempre più corte, la luna incalza ed il sole tramonta sempre prima, abbiam messo via costumi, vestitini, magliette leggere per far posto a giacche e piumini, e le conchiglie sono state surclassate dalle castagne …ed anche Halloween è dietro l’angolo.

Sembrano già un ricordo sfumato le vacanze estive e già si pensa a prenotare per il prossimo weekend, ma vogliamo ripercorrere le tappe del viaggio estivo #travelintech, così da rendere più soave e sognante questi ultimi momenti che ci separano dal weekend?

Continua a leggere “Le interviste alle start up innovative travel made in Italy: #travelintech”

WeRoad: viaggi on the road per Millennials. L’intervista a Erika De Santi

WeRoad: viaggi on the road per Millennials. L’intervista a Erika De Santi

Oggi per la rubrica #travelintech, con zaino in spalla, andremo alla scoperta di una start up che ha creato una community di giovani viaggiatori che si lanciano in avventure e esperienze uniche ed indimenticabili, all’insegna della libertà, del divertimento e dell’amicizia.

Dalle praterie e dalle colate di lava vulcanica dell’Islanda ai colori vivaci di Cuba, dalle vette appuntite della Norvegia alle acque cristalline e alle spiagge bianche delle Canarie, dalla sabbia del deserto e all’aria speziata del Marocco al trekking sulla cima più alta del Portogallo, Montanha do Pico, al selfie e alle Instagram Stories con la sequoia più grande del mondo al National Park della California, dallo svegliarsi in mezzo alla natura selvaggia fino a perdersi nell’impressionante immensità delle cascate di Iguazú che segna il confine tra Argentina e Brasile: viaggi ad ampia percorrenza per entrare a contatto con i costumi e le culture del luogo, degustando la cucina tradizionale e dormendo in strutture tipiche, e conoscendo nuovi amici.

Continua a leggere “WeRoad: viaggi on the road per Millennials. L’intervista a Erika De Santi”

Joomla! Festival 2016: scopri i protagonisti

Joomla! Festival 2016: scopri i protagonisti

Joomla! Festival 2016 è l’evento gratuito che riunisce gli esperti e gli operatori del digitale, che si terrà sabato 1 ottobre a Milano presso l’hotel Melià, dalle ore 9 alle ore 19. Sarà una vera e propria full immersion nel mondo di Joomla!, del CMS, del web e social marketing, del web design, della web reputation, dell’e-commerce, dell’innovazione digitale, della comunicazione legale declinata in conferenze, workshop, incontri one to one per consulenze gratuite.

Dopo la registrazione, i lavori si apriranno con la conferenza plenaria sullo stato dell’arte per quanto riguarda Joomla!, web marketing e web design, con la presentazione di case history di pagine e gruppi social di successo.

Dalle ore 14 nelle 5 sale workshop si potrà assistere agli speech di esperti di settore, aperti gratuitamente a tutti fino ad esaurimento posti.

Ad aprire le danze nella “Sala Quarzo” ci sarà la giornalista freelance e webwriter Alessandra Arpi che focalizzerà il suo intervento sul copywriting, per scoprire i segreti della scrittura per entrare in empatia con il lettore e per riuscirlo a conquistare. A seguire il web developer Gianmario Deriu permetterà di scoprire quale CMS è meglio scegliere tra Magento e Prestashop per fare business online. Con l’esperto di e-commerce Daniele Rutigliano si scopriranno i segreti per vendere online con VirtueMart. Con Claudio Tancini si ci sposta nel mondo no profit con un focus su open source e cloud. Poi Amin El Fadil illustrerà come creare contenuti ottimizzati in ottica SEO e con Mattia De Rosa si andrà alla scoperta dell’importanza dei dati nella comprensione dei fenomeni.

Tra i relatori nella “Sala Madreperla” ci saranno il social media manager, blogger, docente Roberto Gerosa che si soffermerà su “Come scegliere il tone of voice del tuo brand (e vivere felici)”, il consulente di comunicazione, social digital strategist e blogger Matteo Pogliani che parlerà di “Influencer Marketing”. Invece, il consulente di web marketing e formatore Alessandro Mazzu’ affronterà i “4 step per analizzare un sito web”. In chiusura il blogger, copywriter, social media manager e formatore Francesco Ambrosino si occuperà di content marketing con uno speech dal titolo “Come creare contenuti utili”.

Nella “Sala Turchese”, da segnalare gli speech del web master, web developer, blogger Flavius Florin Harabor che si soffermerà su “Telegram for Business”, e del web writer freelance Riccardo Esposito che nel suo intervento risponderà alla domanda “Come cambia la scrittura di un articolo?”. A seguire il web marketer, SEO specialist Federico Simonetti ci parlerà di “Growth hacking e il marketing per le startup”.

Nella “Sala Giada” ci saranno gli speech tutti da “gustare” di Mario Mezio e Monia Taglienti, rispettivamente fondatore e social media manager di RistoWebMarketing che ci delizieranno con il “Digital Food: i Ristoranti e la presenza digitale”, e a seguire Fabio Zinesi si occuperà di “Wine marketing e marketing automation”, mentre Camilla Mantelli ci spiegherà “Come avere un sito a norma di legge”.

Nella “Sala Onice”, tra i relatori ci sarà il consulente e formatore Davide Rampolli che ci parlerà della “Gestione del Tempo: i 3 sistemi essenziali per massimizzare la produttività”, mentre Pierfrancesco Fasano si occuperà di “Domini e controversie: consigli e strategie per i non legali”. 

Inoltre ci sarà un focus sul Digital Marketing Turistico con tre esperti del settore: Francesco De Nobili, Andrea Santo Sabato e Anio Iannunziello.

Sarà dato ampio spazio anche alle strategie di web marketing per il settore dell’arredamento e dell’architettura con Arianna Trombini e Giorgio Fatarella.

Il Joomla! Festival offre anche incontri one to one, un’ulteriore opportunità per confrontarsi con operatori del web, imprenditori, startupper. Si potrà infatti accedere a ben 69 tavoli dei Web Advisor che offriranno consulenze gratuite di circa un quarto d’ora, dove esperti del mondo del web marketing, del web design, di SEO, SEM, Joomla!, WordPress, Prestashop, Magento e tanto altro ancora, daranno consigli in materia di web marketing, comunicazione, offrendo strategie per lo sviluppo digitale dell’azienda in base agli obiettivi specifici di ciascuna.

Ecco in anteprima un assaggio dei tavoli dei WebAdvisor

#Tavolo 1. Francesco Margherita, Seo per e-commerce

#Tavolo 2. Luca Marzo, La certificazione Joomla

#Tavolo 3. Silvia Pinna, Grafica che converte

#Tavolo 4. Francesco Ambrosino, Blogging aziendale

#Tavolo 5. Serena Martini, Progettare un sito

#Tavolo 11. Francesco Gaffuri, Realtà Virtuale

#Tavolo 12. Amin El Fadil, Aumenta il traffico al tuo sito con la seo

#Tavolo 13. Marco Tomasone, Libera il brand che è in te

#Tavolo 16. Cristina Skarabot, Social Media Marketing per liberi professionisti, PMI e Startup

#Tavolo 17. Carlo Falciola, Video per il web e per l’azienda

#Tavolo 20. Riccardo Esposito, Come cambia la scrittura di un articolo?

#Tavolo 25. Valentina Chiara Baldon, Digital PR

#Tavolo 26. Valentina Baratti-Gabriella Valeri, WordPress per PMI: come vendere con sito e blog

#Tavolo 34. Dario Goffredo, Branding Reputation & Personal Branding

#Tavolo 53. Roberto Gerosa, Come promuoversi sui Social Media

#Tavolo 54. Alessandro Mazzù, 4 step per analizzare un sito web

# Tavolo 55. Matteo Pogliani, Influencer marketing

#Tavolo 60. Alessandra Arpi, Come creare contenuti utili su Facebook

#Tavolo 63. Flavius Florin Harabor, WordPress a 360°

#Tavolo 64. Serena Sarni, Facebook Business Manager

#Tavolo 66. Monia Taglienti – Mario Menzio, Digital Food

Ci sarà anche uno spazio espositivo con gli sponsor tecnici dell’evento che saranno posizionati prima della sala della conferenza principale.

Per consultare la lista completa dei relatori clicca qui.

Mentre il programma completo è online sul sito ufficiale del Joomla! Festival.

Per registrarsi all’evento clicca su eventbrite.

Per restare sempre aggiornato sugli ultimi blogpost puoi seguire il canale Telegram dedicato.