Tag: Social Media

Sanremo 2023: il festival intergenerazionale tra social, digitale, gamification e marketing

Sanremo 2023: il festival intergenerazionale tra social, digitale, gamification e marketing

Il Festival di Sanremo è l’evento musicale, di costume e di cultura che rapisce l’attenzione di grandi e piccini dai lontani anni 50. Nasce come un momento di condivisione e convivialità che riuniva famiglie ed interi vicinati prima davanti alla radio e poi dinanzi alla Tv. Negli ultimi anni sta spopolando sempre più  anche sui social e con una pioggia incessante di contenuti, commenti in tempo reale, meme e foto che invadono la Rete.

La 73esima edizione del festival in particolare si è rivelata la più social di sempre, a partire dalla scelta di una delle co-conduttrici che è una rinomata influencer e un’imprenditrice di successo che ha saputo infiammare e dividere l’Ariston e la Rete: Chiara Ferragni.

Continua a leggere “Sanremo 2023: il festival intergenerazionale tra social, digitale, gamification e marketing”
VaiGo: l’omnicanalità e l’innovazione per l’automotive

VaiGo: l’omnicanalità e l’innovazione per l’automotive

Con la digital transformation e l’emergenza Covid, l’esperienza d’acquisto cambia profondamente: deve essere in grado di soddisfare e coinvolgere i consumatori, personalizzando ogni singola fase del percorso d’acquisto, integrando online, offline e mobile.

I consumatori interrogano Google, fanno delle ricerche online sul prodotto che vogliono acquistare, leggono recensioni, guardano le caratteristiche, comparano i prezzi, ma si recano anche in un negozio fisico per verificare il colore, la taglia, per testarlo. Possono mettere nel carrello il prodotto, lasciarlo in sospeso per poi completare l’ordine dallo smartphone ed eventualmente ritirarlo in un negozio.

Continua a leggere “VaiGo: l’omnicanalità e l’innovazione per l’automotive”
I lavori del futuro: digitale, innovazione e green job

I lavori del futuro: digitale, innovazione e green job

Settembre è tempo di nuovi inizi, di buoni propositi, di ripartenze o di nuove strade da intraprendere, tra università e mondo del lavoro per tracciare il proprio futuro in base alle proprie prospettive e ai propri sogni. Ma quali sono le professioni del futuro? Quali i settori in crescita e i lavori più richiesti e retribuiti dei prossimi anni?

Il mondo del lavoro sta cambiando vorticosamente e profondamente per l’effetto travolgente della digital transformation, dello sviluppo dell’innovazione e delle nuove tecnologie che hanno fatto emergere la necessità di nuove competenze e professionalità. Questo effetto impetuoso è stato ingigantito ulteriormente dalla pandemia che ha apportato ulteriori scossoni attualizzando lo smartworking ed il concetto di nomade digitale.

Continua a leggere “I lavori del futuro: digitale, innovazione e green job”
<strong>Ecoturismo, turismo sostenibile e responsabile</strong>

Ecoturismo, turismo sostenibile e responsabile

Quest’oggi ci avventuriamo nel mondo del turismo e della sostenibilità e andiamo all’esplorazione dell’alternativa green ai soliti viaggi: ci immergiamo nell’ecoturismo e nel turismo sostenibile e responsabile. Allacciate le cinture.

Continua a leggere Ecoturismo, turismo sostenibile e responsabile
Innovazione, giovani & futuro: Young Innovators Business Forum di ANGI

Innovazione, giovani & futuro: Young Innovators Business Forum di ANGI

Nella rinomata location storica di Palazzo Mezzanotte a Milano lunedì 27 giugno, è andata in scena l’innovazione nelle sue molteplici declinazioni con l’esclusivo evento dell’Associazione Nazionale Giovani Innovatori: “Young Innovators Business Forum“.

Confronto, colloquio e condivisione tra i due gli schieramenti messi in campo: da un lato studenti, startupper e giovani imprenditori, dall’altro istituzioni, agenzie governative, personalità di rilievo nell’ambito accademico, dell’industria, della finanza, del turismo e del modo professionale.

Continua a leggere “Innovazione, giovani & futuro: Young Innovators Business Forum di ANGI”
Dai social media alla carta stampata: “Oberdan si lamentava”. Intervista a Francesco Berni

Dai social media alla carta stampata: “Oberdan si lamentava”. Intervista a Francesco Berni

Quest’oggi ci tuffiamo negli anni Ottanta e Novanta, con una ricca playlist musicale direttamente da Spotify che fa da sottofondo, ma con lo sguardo fisso all’orizzonte futuro, soffermandoci sull’evoluzione apportata dai social nella nostra società e come ha profondamente modificato le relazioni umane.

In questo viaggio ci farà compagnia Francesco Berni con “Oberdan si lamentava” e il suo oste di un borgo di provincia lanciato proprio da una pagina Facebook ma il lampo di genio che guizza e solletica la sua creatività arriva dalla sua partecipazione  ad una delle presentazioni del libro “Vita con Lloyd”.

È proprio il maggiordomo Lloyd, ideato da Simone Tempia che con parole di una semplicità disarmante sa sempre trovare una saggia risposta ai dilemmi quotidiani di Sir, che ispira l’oste Oberdan che deve fare i conti in Excel ma soprattutto con le incertezze.

Una delle brevissime conversazioni della celebre opera metaletteraria condensa bene la tematica di “Oberdan si lamentava” e più in generale quella dei nostri giorni:

“Non ho abbastanza certezze per costruire il mio futuro, Lloyd”
“E allora lo costruisca con le incertezze, Sir.”

Se non fossi  sempre performante, resiliente, sempre al top? Se fossi un perdente e fossi costretto a scendere a compromessi?

Continua a leggere “Dai social media alla carta stampata: “Oberdan si lamentava”. Intervista a Francesco Berni”
Premio ANGI 2021: innovazione Made in Italy

Premio ANGI 2021: innovazione Made in Italy

Innovazione, eccellenze, talenti, sostenibilità, inclusività, meritocrazia, formazione, collaborazione, possibilità di crescita e rilancio economico e sociale per l’Italia queste le tematiche su cui si è concentrata la cerimonia di Premiazione della quarta edizione del Premio ANGI, promosso dall’Associazione Nazionale Giovani Innovatori con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e della Commissione Europea.

Continua a leggere “Premio ANGI 2021: innovazione Made in Italy”
E-commerce: come vendere online [Infografica]

E-commerce: come vendere online [Infografica]

Il Covid-19 ha modificato profondamente le nostre abitudini ed il lockdown ha fatto capitolare persino i più scettici degli acquisti online. L’e-commerce è stato utilizzato anche per la spesa dei beni di prima necessità e ha aumentato l’approdo online di negozi di vicinato, del mercato rionale e si è affermato l’e-commerce di prossimità o proximity commerce.

Allaccia le cinture iniziamo un viaggio unico, e un po’ lunghetto, alla scoperta del mondo dello shopping online.

Continua a leggere “E-commerce: come vendere online [Infografica]”
GoWelfare: la piattaforma digitale e l’app per il Welfare aziendale di Prossimità

GoWelfare: la piattaforma digitale e l’app per il Welfare aziendale di Prossimità

In questo primo weekend di luglio facciamo tappa a Latina, città pilota di un progetto di welfare aziendale di prossimità, che attraverso il digitale e i QrCode favorisce il network territoriale,  gli imprenditori locali e facilita il rilancio dell’economia locale.

L’idea di base di GoWelfare è di offrire la possibilità di destinare i crediti di welfare per gli acquisti non più solo sulle piattaforme dei grandi players internazionali e sui maggiori e-commerce, ma direttamente nel negozio sotto casa.

Continua a leggere “GoWelfare: la piattaforma digitale e l’app per il Welfare aziendale di Prossimità”
La tecnologia Li-Fi “illumina” Roma: la sperimentazione parte da una scuola romana con la start up To Be srl

La tecnologia Li-Fi “illumina” Roma: la sperimentazione parte da una scuola romana con la start up To Be srl

L’edizione straordinaria, di sabato, del blog GioDiT come sempre dà spazio a progetti sostenibili, social e sociali.

Quest’oggi andremo a scoprire come la tecnologia e la luce possono innovare la scuola, faro dell’istruzione e della cultura per costruire l’Italia del futuro, incoraggiando la creatività, la formazione, la crescita e la predisposizione all’innovazione.

Connettersi ad Internet tramite la luce, in modo rapido, sicuro e sostenibile è una realtà concreta e ad adottarla è una scuola della Città Eterna, cuore della cristianità cattolica e della cultura occidentale che ha influenzato la società, l’arte, la letteratura, che diventa sempre più smart e al passo coi tempi.

È l’Istituto Comprensivo Rosetta Rossi la prima scuola in Italia e tra le prime al mondo, a sperimentare le potenzialità del Li-Fi, adottando un’istruzione più sperimentale ed innovativa, aderendo pienamente all’era digitale.

Continua a leggere “La tecnologia Li-Fi “illumina” Roma: la sperimentazione parte da una scuola romana con la start up To Be srl”
Campagne di comunicazione del mondo veterinario: creatività, hashtag, case studies

Campagne di comunicazione del mondo veterinario: creatività, hashtag, case studies

Questo è un viaggio nella comunicazione del mondo veterinario tra cuccioli teneri, immagini che ispirano pietà e suscitano tenerezza, tra soste ironiche, androporfismo e l’arte sottile del paradosso, per riflettere, per capire, per indagare il mondo vet e pet, per lasciarsi stimolare.

Questo blog post nasce dalla mia partecipazione al consolidato e poliedrico format dell’esperta di marketing veterinario Silvia Bonasegale Camnasio coi suoi simpaticissimi, fedelissimi e preparati “Moschettieri”, Enrico CarreraAlessandro Vischi  e Giuseppe Iardella, diretta andata on air su YouTube e LinkedIn, lunedi 2 marzo 2021.

Continua a leggere “Campagne di comunicazione del mondo veterinario: creatività, hashtag, case studies”
La start up ShoesOff e il marketplace per la cura della casa e delle persone [Intervista]

La start up ShoesOff e il marketplace per la cura della casa e delle persone [Intervista]

Rubinetti che perdono, tapparelle rotte, parquet da risistemare, lavatrice che non funziona, non serve una casa nuova, e senza stress e senza perdere tempo o disperarsi da soli, tutti i lavoretti di casa e tutti i servizi per la cura della persona diventano a portata di click col marketplace ShoesOff Club.

Quest’oggi per la rubrica #RipartiAMOItalia andremo alla scoperta di una start up che ha sposato il modello economico, sempre più diffuso, della Gig economy che si basa sul lavoro on demand, cioè i lavoratori sono in proprio e svolgono attività saltuarie, solo quando c’è richiesta per le proprie competenze, per i propri servizi e prodotti. Domanda e offerta vengono gestite online attraverso piattaforme e app dedicate, come ad esempio: Airbnb per l’affitto temporaneo di camere, Uber per i trasporti privati in taxi, Deliveroo e Foodora per i pasti pronti e Etsy per prodotti di artigianato.

La start up ShoesOff, ideata da tre ragazzi romani, confronta i prezzi di ditte, workers e professionisti tipo idraulici, imbianchini, falegnami, muratori, traslocatori, arredatori, giardinieri ma anche cuoco, parrucchiere o massaggiatore direttamente a domicilio, per offrire alle persone la miglior soluzione alle loro esigenze, ad un prezzo vantaggioso.

Scopriamone di più su ShoesOff Club con l’intervista al co-fondatore, Alessandro Berardi.

Continua a leggere “La start up ShoesOff e il marketplace per la cura della casa e delle persone [Intervista]”

Barcolana 2020: divertimento, tecnologia, sicurezza e rispetto dell’ambiente

Barcolana 2020: divertimento, tecnologia, sicurezza e rispetto dell’ambiente

Il tanto atteso weekend è giunto ed occorre un po’ di sano relax e di divertimento adrenalinico accompagnato dalla consueta attenzione all’ambiente ed alla sostenibilità, come per ogni edizione straordinaria, di sabato, del blog GioDiT.  

Il mese di ottobre porta con sé da un lato una sinfonia di tristezza e cambiamento, si dice addio all’estate ormai svanita ma dall’altro ci regala una soffiata di caldi colori tra il rosso e l’oro, nebbie perla, il profumo del mosto e … nell’azzurro del  Golfo di Trieste la 52esima Regata d’autunno, la Barcolana.

Continua a leggere “Barcolana 2020: divertimento, tecnologia, sicurezza e rispetto dell’ambiente”