Joomla! Festival 2016 è l’evento gratuito che riunisce gli esperti e gli operatori del digitale, che si terrà sabato 1 ottobre a Milano presso l’hotel Melià, dalle ore 9 alle ore 19. Sarà una vera e propria full immersion nel mondo di Joomla!, del CMS, del web e social marketing, del web design, della web reputation, dell’e-commerce, dell’innovazione digitale, della comunicazione legale declinata in conferenze, workshop, incontri one to one per consulenze gratuite.
Dopo la registrazione, i lavori si apriranno con la conferenza plenaria sullo stato dell’arte per quanto riguarda Joomla!, web marketing e web design, con la presentazione di case history di pagine e gruppi social di successo.
Dalle ore 14 nelle 5 sale workshop si potrà assistere agli speech di esperti di settore, aperti gratuitamente a tutti fino ad esaurimento posti.
Ad aprire le danze nella “Sala Quarzo” ci sarà la giornalista freelance e webwriter Alessandra Arpi che focalizzerà il suo intervento sul copywriting, per scoprire i segreti della scrittura per entrare in empatia con il lettore e per riuscirlo a conquistare. A seguire il web developer Gianmario Deriu permetterà di scoprire quale CMS è meglio scegliere tra Magento e Prestashop per fare business online. Con l’esperto di e-commerce Daniele Rutigliano si scopriranno i segreti per vendere online con VirtueMart. Con Claudio Tancini si ci sposta nel mondo no profit con un focus su open source e cloud. Poi Amin El Fadil illustrerà come creare contenuti ottimizzati in ottica SEO e con Mattia De Rosa si andrà alla scoperta dell’importanza dei dati nella comprensione dei fenomeni.
Tra i relatori nella “Sala Madreperla” ci saranno il social media manager, blogger, docente Roberto Gerosa che si soffermerà su “Come scegliere il tone of voice del tuo brand (e vivere felici)”, il consulente di comunicazione, social digital strategist e blogger Matteo Pogliani che parlerà di “Influencer Marketing”. Invece, il consulente di web marketing e formatore Alessandro Mazzu’ affronterà i “4 step per analizzare un sito web”. In chiusura il blogger, copywriter, social media manager e formatore Francesco Ambrosino si occuperà di content marketing con uno speech dal titolo “Come creare contenuti utili”.
Nella “Sala Turchese”, da segnalare gli speech del web master, web developer, blogger Flavius Florin Harabor che si soffermerà su “Telegram for Business”, e del web writer freelance Riccardo Esposito che nel suo intervento risponderà alla domanda “Come cambia la scrittura di un articolo?”. A seguire il web marketer, SEO specialist Federico Simonetti ci parlerà di “Growth hacking e il marketing per le startup”.
Nella “Sala Giada” ci saranno gli speech tutti da “gustare” di Mario Mezio e Monia Taglienti, rispettivamente fondatore e social media manager di RistoWebMarketing che ci delizieranno con il “Digital Food: i Ristoranti e la presenza digitale”, e a seguire Fabio Zinesi si occuperà di “Wine marketing e marketing automation”, mentre Camilla Mantelli ci spiegherà “Come avere un sito a norma di legge”.
Nella “Sala Onice”, tra i relatori ci sarà il consulente e formatore Davide Rampolli che ci parlerà della “Gestione del Tempo: i 3 sistemi essenziali per massimizzare la produttività”, mentre Pierfrancesco Fasano si occuperà di “Domini e controversie: consigli e strategie per i non legali”.
Inoltre ci sarà un focus sul Digital Marketing Turistico con tre esperti del settore: Francesco De Nobili, Andrea Santo Sabato e Anio Iannunziello.
Sarà dato ampio spazio anche alle strategie di web marketing per il settore dell’arredamento e dell’architettura con Arianna Trombini e Giorgio Fatarella.
Il Joomla! Festival offre anche incontri one to one, un’ulteriore opportunità per confrontarsi con operatori del web, imprenditori, startupper. Si potrà infatti accedere a ben 69 tavoli dei Web Advisor che offriranno consulenze gratuite di circa un quarto d’ora, dove esperti del mondo del web marketing, del web design, di SEO, SEM, Joomla!, WordPress, Prestashop, Magento e tanto altro ancora, daranno consigli in materia di web marketing, comunicazione, offrendo strategie per lo sviluppo digitale dell’azienda in base agli obiettivi specifici di ciascuna.
Ecco in anteprima un assaggio dei tavoli dei WebAdvisor
#Tavolo 1. Francesco Margherita, Seo per e-commerce
#Tavolo 2. Luca Marzo, La certificazione Joomla
#Tavolo 3. Silvia Pinna, Grafica che converte
#Tavolo 4. Francesco Ambrosino, Blogging aziendale
#Tavolo 5. Serena Martini, Progettare un sito
#Tavolo 11. Francesco Gaffuri, Realtà Virtuale
#Tavolo 12. Amin El Fadil, Aumenta il traffico al tuo sito con la seo
#Tavolo 13. Marco Tomasone, Libera il brand che è in te
#Tavolo 16. Cristina Skarabot, Social Media Marketing per liberi professionisti, PMI e Startup
#Tavolo 17. Carlo Falciola, Video per il web e per l’azienda
#Tavolo 20. Riccardo Esposito, Come cambia la scrittura di un articolo?
#Tavolo 25. Valentina Chiara Baldon, Digital PR
#Tavolo 26. Valentina Baratti-Gabriella Valeri, WordPress per PMI: come vendere con sito e blog
#Tavolo 34. Dario Goffredo, Branding Reputation & Personal Branding
#Tavolo 53. Roberto Gerosa, Come promuoversi sui Social Media
#Tavolo 54. Alessandro Mazzù, 4 step per analizzare un sito web
# Tavolo 55. Matteo Pogliani, Influencer marketing
#Tavolo 60. Alessandra Arpi, Come creare contenuti utili su Facebook
#Tavolo 63. Flavius Florin Harabor, WordPress a 360°
#Tavolo 64. Serena Sarni, Facebook Business Manager
#Tavolo 66. Monia Taglienti – Mario Menzio, Digital Food
Ci sarà anche uno spazio espositivo con gli sponsor tecnici dell’evento che saranno posizionati prima della sala della conferenza principale.
Per consultare la lista completa dei relatori clicca qui.
Mentre il programma completo è online sul sito ufficiale del Joomla! Festival.
Per registrarsi all’evento clicca su eventbrite.
Per restare sempre aggiornato sugli ultimi blogpost puoi seguire il canale Telegram dedicato.