Categoria: #HowTo

ChatGPT: il fenomeno del momento di Intelligenza Artificiale e la diffusione di app e tool di IA

ChatGPT: il fenomeno del momento di Intelligenza Artificiale e la diffusione di app e tool di IA

Da qualche mese il mondo ed il web sono impazziti per Chat-GPT.

Si può chattare con un sistema di Intelligenza Artificiale, ideare nuove ricette inserendo i propri ingredienti, scrivere un articolo in ottica SEO o il codice di un programma software, creare canzoni partendo dai propri artisti preferiti, come il simpatico esperimento effettuato da Il Sole 24 Ore che ha pubblicatouna canzone sanremese, una trap, una nello stile di Sfera Ebbasta, una alla Vasco Rossi, una napoletana  nello stile di Roberto Murolo ed una alla Franco Battiato, create dall’IA.

Chat GPT ha avuto un’impennata di ricerche all’inizio del nuovo anno, come attesta anche Google Trends.

Ma procediamo con ordine: cosa è ChatGPT, come funziona, come testare questa novità ed i risvolti nel mondo tech e non solo, quali saranno?

Intanto, l’Intelligenza Artificiale è sempre più all’ordine del giorno, simpatiche e creative app stanno spopolando sui social, e diversi tool sono sempre più ricercati, mostrando come il suo utilizzo quotidiano inciderà in tutti i settori lavorativi, creativi e ricreativi: da Dall-E-2 a Character.AI, da Midjourney a Lensa AI e Dawn AI, passando per NightCafeAI, DreamBooth AI, Stable Diffusion AI, fino a Neuron writer, Yepic e Contents.com. A seguire una carrellata di ulteriori tool di IA assolutamente da scoprire, soprattutto per creativi, marketer e social media manager.

Continua a leggere “ChatGPT: il fenomeno del momento di Intelligenza Artificiale e la diffusione di app e tool di IA”
E-commerce: come vendere online [Infografica]

E-commerce: come vendere online [Infografica]

Il Covid-19 ha modificato profondamente le nostre abitudini ed il lockdown ha fatto capitolare persino i più scettici degli acquisti online. L’e-commerce è stato utilizzato anche per la spesa dei beni di prima necessità e ha aumentato l’approdo online di negozi di vicinato, del mercato rionale e si è affermato l’e-commerce di prossimità o proximity commerce.

Allaccia le cinture iniziamo un viaggio unico, e un po’ lunghetto, alla scoperta del mondo dello shopping online.

Continua a leggere “E-commerce: come vendere online [Infografica]”
Campagne di comunicazione del mondo veterinario: creatività, hashtag, case studies

Campagne di comunicazione del mondo veterinario: creatività, hashtag, case studies

Questo è un viaggio nella comunicazione del mondo veterinario tra cuccioli teneri, immagini che ispirano pietà e suscitano tenerezza, tra soste ironiche, androporfismo e l’arte sottile del paradosso, per riflettere, per capire, per indagare il mondo vet e pet, per lasciarsi stimolare.

Questo blog post nasce dalla mia partecipazione al consolidato e poliedrico format dell’esperta di marketing veterinario Silvia Bonasegale Camnasio coi suoi simpaticissimi, fedelissimi e preparati “Moschettieri”, Enrico CarreraAlessandro Vischi  e Giuseppe Iardella, diretta andata on air su YouTube e LinkedIn, lunedi 2 marzo 2021.

Continua a leggere “Campagne di comunicazione del mondo veterinario: creatività, hashtag, case studies”
La start up ShoesOff e il marketplace per la cura della casa e delle persone [Intervista]

La start up ShoesOff e il marketplace per la cura della casa e delle persone [Intervista]

Rubinetti che perdono, tapparelle rotte, parquet da risistemare, lavatrice che non funziona, non serve una casa nuova, e senza stress e senza perdere tempo o disperarsi da soli, tutti i lavoretti di casa e tutti i servizi per la cura della persona diventano a portata di click col marketplace ShoesOff Club.

Quest’oggi per la rubrica #RipartiAMOItalia andremo alla scoperta di una start up che ha sposato il modello economico, sempre più diffuso, della Gig economy che si basa sul lavoro on demand, cioè i lavoratori sono in proprio e svolgono attività saltuarie, solo quando c’è richiesta per le proprie competenze, per i propri servizi e prodotti. Domanda e offerta vengono gestite online attraverso piattaforme e app dedicate, come ad esempio: Airbnb per l’affitto temporaneo di camere, Uber per i trasporti privati in taxi, Deliveroo e Foodora per i pasti pronti e Etsy per prodotti di artigianato.

La start up ShoesOff, ideata da tre ragazzi romani, confronta i prezzi di ditte, workers e professionisti tipo idraulici, imbianchini, falegnami, muratori, traslocatori, arredatori, giardinieri ma anche cuoco, parrucchiere o massaggiatore direttamente a domicilio, per offrire alle persone la miglior soluzione alle loro esigenze, ad un prezzo vantaggioso.

Scopriamone di più su ShoesOff Club con l’intervista al co-fondatore, Alessandro Berardi.

Continua a leggere “La start up ShoesOff e il marketplace per la cura della casa e delle persone [Intervista]”

Social Media Trends 2021: remix, meme e UGC con Koji, TikTok e Instagram Reels

Social Media Trends 2021: remix, meme e UGC con Koji, TikTok e Instagram Reels

Siam giunti a novembre inoltrato di un anno un po’ particolare il “venti venti”, data palindroma che ha segnato il globo terraqueo, tanto che stranamente ancora non si respira l’aria natalizia, sarà l’effetto degli strati di mascherine protettive. Ma è tempo di iniziare a guardare al nuovo anno, accendendo la speranza e la creatività per superare difficoltà di ogni ordine e grado.

Quest’oggi andremo alla scoperta dei social media trends del 2021 e ci soffermeremo su Koji, TikTok ed Instagram Reels spero non mi abbandonerai lungo il percorso, tra dati, video, informazioni, qualche tecnicismo, case studies, ma spero anche di strapparti qualche sorriso… allaccia le cinture si parte.

Continua a leggere “Social Media Trends 2021: remix, meme e UGC con Koji, TikTok e Instagram Reels”

Rinascimento Handmade: l’artigianato e il made in Italy rifioriscono col digitale [Intervista]

Rinascimento Handmade: l’artigianato e il made in Italy rifioriscono col digitale [Intervista]

In un’epoca di trasformazione 4.0, gli artigiani tradizionali, dalle idee creative e dalla sapiente arte manuale che uniscono passione e maestria, possono ri-nnovarsi e godere di nuova linfa grazie al digitale che li ri-lancia nell’olimpo degli antichi fasti, e fa ri-fiorire il made in Italy. Ma in quest’epoca di rapidi mutamenti,  compaiono anche nuovi protagonisti: i maker, appassionati di tecnologia, ingegneri, imprenditori, artisti, ma anche studenti, “hobbisti” che uniscono la creatività e la manualità tipica degli artigiani con la sperimentazione, mixando elettronica, open source, assemblando oggetti e sperimentando un nuovo tipo di produzione basata su tecnologie a basso costo come stampante 3D e taglierina laser. E sono legati al mondo delle start up, dei fablab, ovvero le officine moderne dotate di strumenti computerizzati e macchinari innovativi, e delle make fair.

Oggi per la rubrica #RipartiAMOItalia approfondiremo una storia di resilienza che parte da una crisi di un’attività commerciale, per riscoprire poi la passione dell’hobby ed il rilancio con la costruzione di un brand di nicchia fino al successo grazie all’investimento in digitale e nell’e-commerce. Così nelle testoline dei gemelli veneti venticinquenni, Giacomo e Tommaso Chinellato, balena un’idea: perché  non condividere esperienza, sapere, abilità, conquistate sul campo?

Nasce così Rinascimento Handmade, piattaforma che vuole supportare gli artigiani per offrire loro canali di vendita alternativi e far sbocciare il loro talento anche sul web, offendo formazione ed opportunità nell’ambito del marketing digitale e delle vendite online, per diventare così imprese di successo e poter vendere i prodotti nel mercato italiano ed estero.

Scopriamone di più su Rinascimento Handmade con l’intervista a Giacomo Chinellato.

Continua a leggere “Rinascimento Handmade: l’artigianato e il made in Italy rifioriscono col digitale [Intervista]”

L’innovativa piattaforma di social farming: Coltivatori di Emozioni [Intervista]

L’innovativa piattaforma di social farming: Coltivatori di Emozioni [Intervista]

Dietro ai prodotti ed alle specialità Dop (Denominazione di Origine Protetta) e Igp (Indicazione Geografica Protetta), ai  vini Doc e DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita)  che giungono sulle nostre tavole c’è la forza della biodiversità e delle radici, le antiche tecniche di mietitura del grano tramandate di generazione in generazione, la sapiente cura secolare degli olivi e della potatura delle viti, le antiche tradizioni ed ingegnerie che ruotano intorno alle risaie.

E se si ripartisse proprio dai cicli della natura, delle stagioni, dalle antiche tradizioni legate alla terra, dal cibo bio, dalla riscoperta dei piccoli borghi dove il tempo sembra essersi cristallizzato, dal recupero delle terre incolte, dalla riqualificazione delle aree rurali per creare nuove occupazioni tra presente, passato e futuro?

Ne discuteremo quest’oggi con un nuovo protagonista dell’ormai consueta rubrica #RipartiAMOItalia: andremo alla scoperta dei “Coltivatori di Emozioni” che dal Salento riunisce le piccole aziende agricole a conduzione familiare di tutta Italia e le mette in contatto con gli utenti privati che possono adottare un produttore, custode di tradizioni e saperi, sostenerne l’attività agricola, le lavorazioni, erogare voucher lavorativi, tutelare il paesaggio e tramandare le antiche tradizioni agricole e le eccellenze naturali del territorio, promuovere i prodotti della terra tipici del made in Italy, ricevendone anche direttamente a casa.

In fondo chi semina, raccoglie, sempre, anche se investendo fatica e sacrifici ma con la gioia e la soddisfazione di vedere i progressi del duro lavoro svolto nel tempo. Ma non solo di passato siamo fatti, lo sguardo deve essere sempre puntato dritto al futuro: la tradizione deve essere sapientemente affiancata e miscelata col digitale, con lo storytelling emozionale sui social e con l’immancabile innovazione.

Oltre alla scoperta della piattaforma di social farming, ci avventureremo nel mondo della blockchain che non è un mostro verde a tre teste ma col verde ha molto a che fare.

Scopriamone di più sull’entusiasmante ed appassionante progetto “Coltivatori di emozioni” con l’intervista al co-founder e responsabile del marketing, Biagio Amantia.

Continua a leggere “L’innovativa piattaforma di social farming: Coltivatori di Emozioni [Intervista]”

Cappherina: la mascherina-visiera del fondatore di TuberFan

Cappherina: la mascherina-visiera del fondatore di TuberFan

In questo nuovo appuntamento della rubrica #RipartiAMOItalia, dopo aver fatto tappa a Sarno, ci spostiamo dalla provincia di Salerno alla provincia  di Napoli, precisamente a San Giuseppe Vesuviano.

Ci soffermeremo su un’idea carina, rinfrescante, protettiva ed anche trendy, sugli influencer, sull’ecosistema dell’innovazione e delle start up, e sull’app di condivisione di video, TikTok, tanto chiacchierata e discussa in questo ultimo del periodo, che dovrebbe essere acquistata da Microsoft e che Trump vorrebbe fuori dagli Stati Uniti, nella “guerra” Usa-Cina per il social del gruppo tech cinese ByteDance.

Dopo le mascherine spaziali che sono state in diretta su Rete4 a Quarto Grado, e le mascherine fashion, modaiole e da aperitivo, vi presento “Cappherina”, la mascherina trend, semplice, salvaspazio e versatile che diventa visiera per il sole, eliminando il fatidico problema “e ora dove la metto questa mascherina?”

Scopriamone di più su Cappherina con l’intervista allo startupper seriale, Pierpaolo Manzi.

Continua a leggere “Cappherina: la mascherina-visiera del fondatore di TuberFan”

Negozi e attività commerciali online a portata di click: l’intervista al Ceo di PINapp

Negozi e attività commerciali online a portata di click: l’intervista al Ceo di PINapp

Quest’oggi per la rubrica #RipartiAMOItalia facciamo tappa a Sarno, in provincia di Salerno per andare alla scoperta di una start up campana che ha implementato una piattaforma web in cloud pensata per pc, smartphone e tablet che aiuta nella digital transformation delle attività commerciali dal punto di vista economico, comunicativo e organizzativo.

PINapp è un’app personalizzabile che ha trovato terreno fertile con l’emergenza sanitaria ed economica, permettendo, infatti, ai negozi di vicinato e alle micro, piccole e medie imprese di fare il “grande salto” e passare dal Lato Oscuro al risveglio della Forza, per usare una metafora cinematografica presa in prestito da Star Wars.

È una vetrina online della propria attività e consente di effettuare un ordine da casa per evitare assembramenti in store, di gestire prenotazioni, magazzino e consegne e di svolgere anche attività di promozione e comunicazione: in modo semplice e diretto si possono inviare ai propri clienti sconti e coupon.

Nello specifico ai ristoratori offre un gestionale di cassa, controllando il flusso dei clienti, e la possibilità di un menù digitale, di presentare i piatti, descrivendo ingredienti, di ricevere gli ordini sia dal locale sia in caso di take away e consegna a domicilio, con l’invio diretto degli ordini in cucina.  Agli stabilimenti balneari offre la possibilità di prenotare ombrellone, sdraio, snack e drink, direttamente dallo smartphone.

Scopriamone di più con l’intervista al Ceo di PINapp, Giuseppe Agovino.

Continua a leggere “Negozi e attività commerciali online a portata di click: l’intervista al Ceo di PINapp”

La digitalizzazione di scontrini e garanzie: l’intervista al Ceo di Garanteasy

La digitalizzazione di scontrini e garanzie: l’intervista al Ceo di Garanteasy

All remote company, smart working, solidarietà, rapporto donne e start up, e digital transformation che nel post lockdown è diventata di impellente necessità a causa del Covid-19 che ha accelerato una trasformazione radicale di tutte le realtà: queste le tematiche su cui ci soffermeremo quest’oggi per la rubrica #RipartiAMOItalia.

Addio a scontrini accartocciati, sbiaditi, smarriti e niente più scatolone o raccoglitore per conservarli in seguito all’acquisto di elettrodomestici, Tv a plasma, smartphone di ultima generazione, devices tecnologici, ora ci pensa il cassetto in cloud grazie ad un una piattaforma digitale che è anche una garanzia ed un servizio post-vendita: Garanteasy. Questa piattaforma innovativa si occupa della semplificazione della gestione delle garanzie e della digitalizzazione, da quelle dei venditori a quelle commerciali dei produttori fino a quelle assicurative.

Scopriamone di più su Garanteasy con l’intervista alla ceo e co-founder, Carmela Magno.

Continua a leggere “La digitalizzazione di scontrini e garanzie: l’intervista al Ceo di Garanteasy”

Menù digitale, sistema di booking, piattaforma online personalizzabile: Octotable [Intervista]

Menù digitale, sistema di booking, piattaforma online personalizzabile: Octotable [Intervista]

Qr Code custoditi all’interno di plexiglass lavabili ed igienizzabili che invadono i tavoli di ristoranti, menù digitali, software ed app per ordinare, pagamenti contacless: ecco il nuovo volto di tanti ristoranti, trattorie, pub ma anche bar, gelaterie, chioschi in spiaggia.

Quest’oggi per la rubrica #RipartiAMOItalia faremo tappa nel mondo del food, del lifestyle e degli eventi, scopriremo come avere ristoranti, gestione di tavoli, ombrelloni ed eventi a portata di click, per vivere momenti di relax e divertimento in totale sicurezza.

Andremo alla scoperta di una piattaforma digitale di prenotazione in lingue diverse, integrabile sul sito web, sulla pagina Facebook o su Google My Business, che calcola i posti e la disposizione dei tavoli all’interno di ristoranti, pizzerie, trattorie e pub, definendo la giusta distanza. Octotable è versatile e personalizzabile, è utilizzabile anche per cabaret, teatri, feste … ed è giunto sino alla Repubblica Dominicana, presso la Catedral Santiago Apóstol.

Scopriamo tutti i dettagli dall’intervista al CEO e Fondatore di Octotable, Fabrizio Scuppa.

Continua a leggere “Menù digitale, sistema di booking, piattaforma online personalizzabile: Octotable [Intervista]”

Menù digitale: la digital transformation del settore food con JMENU [Intervista]

Menù digitale: la digital transformation del settore food con JMENU [Intervista]

L’emergenza sanitaria ha accelerato la digital transformation del settore food in un’ottica paperless per evitare contagi attraverso menù cartacei con un risparmio di costi, spreco di carta e con il vantaggio di poter aggiornarli con le novità culinarie e le sperimentazioni o per proporre i piatti del giorno sempre diversi, avere un design personalizzato, traduzioni automatiche in diverse lingue, ricerche dinamiche e interattive, social media integrati.

Ristoranti, pizzerie, trattorie, pub, bar ma anche servizi di asporto e di consegna a domicilio stanno rapidamente provvedendo ad adeguarsi ai tempi e alle circostanze per non dover soccombere, non solo per quanto riguarda la scelta delle consumazioni dei propri clienti ai tavoli, ma anche per prenotare e sapere in anticipo se un locale è affollato e se sono in corso delle code di attesa.

In questo nuovo appuntamento della rubrica #RipartiAMOItalia ci districheremo tra menù digitale e menù online, QR Code, traduzione multilingua automatica grazie al Neural Machine Translation, indagando un nuovo servizio per il settore Ho.Re.Ca  che si adatta a qualsiasi device, dal pc al notebook, dal tablet allo smartphone, integrabile con il proprio sito web, che permette la condivisione attraverso  Whatsapp ed i principali social (Facebook, Twitter, Instagram), e che fornisce mezzi di promozione e marketing a tutto tondo con cavalieri, segnaposto, stampe personalizzate dehors, insegne: ecco JMENU direttamente da Padova.

Scopriamone di più con l’intervista a Darix Contin… si consiglia di leggerla rigorosamente dopo i pasti 😉 Continua a leggere “Menù digitale: la digital transformation del settore food con JMENU [Intervista]”

Mascherine fashion e per gli aperitivi con il brand made in Napoli Le Zirre [Intervista]

Mascherine fashion e per gli aperitivi con il brand made in Napoli Le Zirre [Intervista]

Oggi per la rubrica #RipartiAMoItalia facciamo tappa nella solare, creativa ed ingegnosa Napoli, precisamente nelle vie dello shopping e nella zona della movida dove pullulano locali e cocktail bar, per una storia di amore, passione, artigianalità, ecosostenibilità e solidarietà.

Dopo le mascherine “spaziali” di Gorgonzola, quest’oggi ci soffermeremo su un altro punto di vista femminile, un’altra donna forte e decisa che insieme ai suoi figli, ha fatto della sua passione per i tessuti ed i colori un lavoro, da condividere con la famiglia e gli amici quadrupedi e bipedi, facendo sempre battere all’unisono creatività e cuore.

Scopriremo come essere fashion questa estate e come fare gli aperitivi, continuando ad indossare la mascherina per essere protetti ed evitare contagi ma con glamour, rispecchiando il proprio inconfondibile stile. Scopriremo la storia di “Ferruccio”, la mascherina per gli aperitivi realizzata con interno in TNT (tessuto non tessuto) che ha un buco con occhiello, ricoperto con un pezzo di stoffa, per bere il drink con la cannuccia senza togliere la mascherina ed non avere così neanche il problema di dove poggiarla, evitando che l’aperitivo si trasformi in un incubo.

Ed andremo alla caccia di mascherine originali, colorate, allegre, mimetiche e personalizzate in tessuto totalmente in cotone ed ecosostenibili, lavabili, traspiranti ed anallergiche con le proprie iniziali, con pochette coordinate, apprezzate ed utilizzate anche dalla conduttrice televisiva Veronica Maya e dai suoi figli, che sono state realizzate a mano da “Le Zirre”, il brand partenopeo del “lusso accessibile” che realizza prodotti artigiani ed ecosostenibili made in Italy.

Continua a leggere “Mascherine fashion e per gli aperitivi con il brand made in Napoli Le Zirre [Intervista]”