Categoria: Eventi

Sanremo 2023: il festival intergenerazionale tra social, digitale, gamification e marketing

Sanremo 2023: il festival intergenerazionale tra social, digitale, gamification e marketing

Il Festival di Sanremo è l’evento musicale, di costume e di cultura che rapisce l’attenzione di grandi e piccini dai lontani anni 50. Nasce come un momento di condivisione e convivialità che riuniva famiglie ed interi vicinati prima davanti alla radio e poi dinanzi alla Tv. Negli ultimi anni sta spopolando sempre più  anche sui social e con una pioggia incessante di contenuti, commenti in tempo reale, meme e foto che invadono la Rete.

La 73esima edizione del festival in particolare si è rivelata la più social di sempre, a partire dalla scelta di una delle co-conduttrici che è una rinomata influencer e un’imprenditrice di successo che ha saputo infiammare e dividere l’Ariston e la Rete: Chiara Ferragni.

Continua a leggere “Sanremo 2023: il festival intergenerazionale tra social, digitale, gamification e marketing”
ChatGPT: il fenomeno del momento di Intelligenza Artificiale e la diffusione di app e tool di IA

ChatGPT: il fenomeno del momento di Intelligenza Artificiale e la diffusione di app e tool di IA

Da qualche mese il mondo ed il web sono impazziti per Chat-GPT.

Si può chattare con un sistema di Intelligenza Artificiale, ideare nuove ricette inserendo i propri ingredienti, scrivere un articolo in ottica SEO o il codice di un programma software, creare canzoni partendo dai propri artisti preferiti, come il simpatico esperimento effettuato da Il Sole 24 Ore che ha pubblicatouna canzone sanremese, una trap, una nello stile di Sfera Ebbasta, una alla Vasco Rossi, una napoletana  nello stile di Roberto Murolo ed una alla Franco Battiato, create dall’IA.

Chat GPT ha avuto un’impennata di ricerche all’inizio del nuovo anno, come attesta anche Google Trends.

Ma procediamo con ordine: cosa è ChatGPT, come funziona, come testare questa novità ed i risvolti nel mondo tech e non solo, quali saranno?

Intanto, l’Intelligenza Artificiale è sempre più all’ordine del giorno, simpatiche e creative app stanno spopolando sui social, e diversi tool sono sempre più ricercati, mostrando come il suo utilizzo quotidiano inciderà in tutti i settori lavorativi, creativi e ricreativi: da Dall-E-2 a Character.AI, da Midjourney a Lensa AI e Dawn AI, passando per NightCafeAI, DreamBooth AI, Stable Diffusion AI, fino a Neuron writer, Yepic e Contents.com. A seguire una carrellata di ulteriori tool di IA assolutamente da scoprire, soprattutto per creativi, marketer e social media manager.

Continua a leggere “ChatGPT: il fenomeno del momento di Intelligenza Artificiale e la diffusione di app e tool di IA”
<strong>Ecoturismo, turismo sostenibile e responsabile</strong>

Ecoturismo, turismo sostenibile e responsabile

Quest’oggi ci avventuriamo nel mondo del turismo e della sostenibilità e andiamo all’esplorazione dell’alternativa green ai soliti viaggi: ci immergiamo nell’ecoturismo e nel turismo sostenibile e responsabile. Allacciate le cinture.

Continua a leggere Ecoturismo, turismo sostenibile e responsabile
Innovazione, giovani & futuro: Young Innovators Business Forum di ANGI

Innovazione, giovani & futuro: Young Innovators Business Forum di ANGI

Nella rinomata location storica di Palazzo Mezzanotte a Milano lunedì 27 giugno, è andata in scena l’innovazione nelle sue molteplici declinazioni con l’esclusivo evento dell’Associazione Nazionale Giovani Innovatori: “Young Innovators Business Forum“.

Confronto, colloquio e condivisione tra i due gli schieramenti messi in campo: da un lato studenti, startupper e giovani imprenditori, dall’altro istituzioni, agenzie governative, personalità di rilievo nell’ambito accademico, dell’industria, della finanza, del turismo e del modo professionale.

Continua a leggere “Innovazione, giovani & futuro: Young Innovators Business Forum di ANGI”
La pmi innovativa SMI & i Big del Tech: insieme per le opportunità delle imprese

La pmi innovativa SMI & i Big del Tech: insieme per le opportunità delle imprese

Ri-partenze, condivisione e nuove connessioni in ottica di innovazione, ecosostenibilità, progresso e futuro, ma mettendo al centro sempre la persona: questo è il monito con cui SMI, pmi innovativa nel campo ICT, cerca di riemergere dalla pandemia e dal lockdown diffondendo nuove energie e obiettivi per contribuire alla crescita economica e sociale.

SMI, la pmi innovativa di consulenza tecnologicamente avanzata, dedicata alla progettazione e realizzazione di infrastrutture IT, ha pensato di lanciare degli incontri con le aziende, insieme ai big dell’ICT, nella sua nuova sede che è stata progettata per mettere al centro il benessere dei dipendenti.

Si inizia il 10 giugno con un Open Day con un percorso di consulenza per le imprese per supportarle nella crescita e nella sicurezza.

Continua a leggere “La pmi innovativa SMI & i Big del Tech: insieme per le opportunità delle imprese”
Dai social media alla carta stampata: “Oberdan si lamentava”. Intervista a Francesco Berni

Dai social media alla carta stampata: “Oberdan si lamentava”. Intervista a Francesco Berni

Quest’oggi ci tuffiamo negli anni Ottanta e Novanta, con una ricca playlist musicale direttamente da Spotify che fa da sottofondo, ma con lo sguardo fisso all’orizzonte futuro, soffermandoci sull’evoluzione apportata dai social nella nostra società e come ha profondamente modificato le relazioni umane.

In questo viaggio ci farà compagnia Francesco Berni con “Oberdan si lamentava” e il suo oste di un borgo di provincia lanciato proprio da una pagina Facebook ma il lampo di genio che guizza e solletica la sua creatività arriva dalla sua partecipazione  ad una delle presentazioni del libro “Vita con Lloyd”.

È proprio il maggiordomo Lloyd, ideato da Simone Tempia che con parole di una semplicità disarmante sa sempre trovare una saggia risposta ai dilemmi quotidiani di Sir, che ispira l’oste Oberdan che deve fare i conti in Excel ma soprattutto con le incertezze.

Una delle brevissime conversazioni della celebre opera metaletteraria condensa bene la tematica di “Oberdan si lamentava” e più in generale quella dei nostri giorni:

“Non ho abbastanza certezze per costruire il mio futuro, Lloyd”
“E allora lo costruisca con le incertezze, Sir.”

Se non fossi  sempre performante, resiliente, sempre al top? Se fossi un perdente e fossi costretto a scendere a compromessi?

Continua a leggere “Dai social media alla carta stampata: “Oberdan si lamentava”. Intervista a Francesco Berni”
Premio ANGI 2021: innovazione Made in Italy

Premio ANGI 2021: innovazione Made in Italy

Innovazione, eccellenze, talenti, sostenibilità, inclusività, meritocrazia, formazione, collaborazione, possibilità di crescita e rilancio economico e sociale per l’Italia queste le tematiche su cui si è concentrata la cerimonia di Premiazione della quarta edizione del Premio ANGI, promosso dall’Associazione Nazionale Giovani Innovatori con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e della Commissione Europea.

Continua a leggere “Premio ANGI 2021: innovazione Made in Italy”
GoWelfare: la piattaforma digitale e l’app per il Welfare aziendale di Prossimità

GoWelfare: la piattaforma digitale e l’app per il Welfare aziendale di Prossimità

In questo primo weekend di luglio facciamo tappa a Latina, città pilota di un progetto di welfare aziendale di prossimità, che attraverso il digitale e i QrCode favorisce il network territoriale,  gli imprenditori locali e facilita il rilancio dell’economia locale.

L’idea di base di GoWelfare è di offrire la possibilità di destinare i crediti di welfare per gli acquisti non più solo sulle piattaforme dei grandi players internazionali e sui maggiori e-commerce, ma direttamente nel negozio sotto casa.

Continua a leggere “GoWelfare: la piattaforma digitale e l’app per il Welfare aziendale di Prossimità”
La tecnologia Li-Fi “illumina” Roma: la sperimentazione parte da una scuola romana con la start up To Be srl

La tecnologia Li-Fi “illumina” Roma: la sperimentazione parte da una scuola romana con la start up To Be srl

L’edizione straordinaria, di sabato, del blog GioDiT come sempre dà spazio a progetti sostenibili, social e sociali.

Quest’oggi andremo a scoprire come la tecnologia e la luce possono innovare la scuola, faro dell’istruzione e della cultura per costruire l’Italia del futuro, incoraggiando la creatività, la formazione, la crescita e la predisposizione all’innovazione.

Connettersi ad Internet tramite la luce, in modo rapido, sicuro e sostenibile è una realtà concreta e ad adottarla è una scuola della Città Eterna, cuore della cristianità cattolica e della cultura occidentale che ha influenzato la società, l’arte, la letteratura, che diventa sempre più smart e al passo coi tempi.

È l’Istituto Comprensivo Rosetta Rossi la prima scuola in Italia e tra le prime al mondo, a sperimentare le potenzialità del Li-Fi, adottando un’istruzione più sperimentale ed innovativa, aderendo pienamente all’era digitale.

Continua a leggere “La tecnologia Li-Fi “illumina” Roma: la sperimentazione parte da una scuola romana con la start up To Be srl”
Campagne di comunicazione del mondo veterinario: creatività, hashtag, case studies

Campagne di comunicazione del mondo veterinario: creatività, hashtag, case studies

Questo è un viaggio nella comunicazione del mondo veterinario tra cuccioli teneri, immagini che ispirano pietà e suscitano tenerezza, tra soste ironiche, androporfismo e l’arte sottile del paradosso, per riflettere, per capire, per indagare il mondo vet e pet, per lasciarsi stimolare.

Questo blog post nasce dalla mia partecipazione al consolidato e poliedrico format dell’esperta di marketing veterinario Silvia Bonasegale Camnasio coi suoi simpaticissimi, fedelissimi e preparati “Moschettieri”, Enrico CarreraAlessandro Vischi  e Giuseppe Iardella, diretta andata on air su YouTube e LinkedIn, lunedi 2 marzo 2021.

Continua a leggere “Campagne di comunicazione del mondo veterinario: creatività, hashtag, case studies”
Maker Faire: la digital edition 2020

Maker Faire: la digital edition 2020

L’ottava edizione della Maker Faire ci ha tenuto incollati alla sua piattaforma digitale per un ricco e coinvolgente weekend, istruendoci, intrattenendosi, facendoci sorridere e riflettere.

Nell’anno “venti venti” che ha messo a dura prova tutti noi, il consueto evento europeo dedicato all’innovazione e al digitale si è tenuto in un format nuovo, totalmente in digitale ed aperto a tutti, dal 10 al 13 dicembre 2020. È entrato nelle nostre case, sui nostri schermi touch con tante novità, curiosità, innovazioni, emozioni e divertimento.

I temi principali che ha abbracciato vanno dall’agritech al foodtech, dall’intelligenza artificiale alla robotica fino all’IoT, dall’economia circolare alla sostenbilità, dalla salute allo sportech fino alla moda e all’upcycling.

Continua a leggere “Maker Faire: la digital edition 2020”
Barcolana 2020: divertimento, tecnologia, sicurezza e rispetto dell’ambiente

Barcolana 2020: divertimento, tecnologia, sicurezza e rispetto dell’ambiente

Il tanto atteso weekend è giunto ed occorre un po’ di sano relax e di divertimento adrenalinico accompagnato dalla consueta attenzione all’ambiente ed alla sostenibilità, come per ogni edizione straordinaria, di sabato, del blog GioDiT.  

Il mese di ottobre porta con sé da un lato una sinfonia di tristezza e cambiamento, si dice addio all’estate ormai svanita ma dall’altro ci regala una soffiata di caldi colori tra il rosso e l’oro, nebbie perla, il profumo del mosto e … nell’azzurro del  Golfo di Trieste la 52esima Regata d’autunno, la Barcolana.

Continua a leggere “Barcolana 2020: divertimento, tecnologia, sicurezza e rispetto dell’ambiente”

Food Economy & Food Marketing: come cambia il mondo della ristorazione. Intervista a Domenico di Paola di FoodMenù

Food Economy & Food Marketing: come cambia il mondo della ristorazione. Intervista a Domenico di Paola di FoodMenù

I menù digitali sono sul mercato da anni ma hanno avuto un boom non indifferente soprattutto negli ultimi mesi per rispondere all’esigenza di trovare misure anti-contagio anche nel mondo Ho.Re.Ca.

Niente più spreco di carta, di toner, nessun menù che passa di mano in mano e che palleggia da tavolo in tavolo: la tecnologia viene incontro alla salute, all’igiene, alla promozione e marketing.

In questo nuovo appuntamento della rubrica #RipartiAMOItalia andremo all’esplorazione del mondo della food economy, del food marketing, del foodtech, della Realtà Aumentata e dei nuovi trend della ristorazione e del settore Ho.Re.Ca.

Scopriremo un’innovativa soluzione di una start up calabrese che col suo menù digitale multilingue con registro degli allergeni, cartello degli ingredienti, è già sul mercato da qualche anno, rispondendo all’esigenza dei ristoratori di adeguarsi all’entrata in vigore della normativa sugli allergeni alimentari che prevedeva sanzioni pesanti per i locali che non rendessero pubblici la presenza di allergeni. E proprio da un episodio di allergia alimentare nasce l’idea di FoodMenù: non tutti i mali vengono per nuocere, anzi alcuni aprono nuovi orizzonti e business fruttuosi.

Scopriamone di più su FoodMenù con l’intervista a Domenico Di Paola, Ceo e founder di Nezwork, start up innovativa specializzata in mobile marketing.

Continua a leggere “Food Economy & Food Marketing: come cambia il mondo della ristorazione. Intervista a Domenico di Paola di FoodMenù”