Tag: start up turismo

La start up del turismo enogastronomico made in Italy: Italia Delight

La start up del turismo enogastronomico made in Italy: Italia Delight

La rubrica estiva #travelintech è stata un vero successo e che ancora suscita interesse nei lettori del blog GioDiT, ma la voglia di conoscere, viaggiare non va in ferie, e quindi oggi ci “delizieremo” con una start up travel made in Italy che può aiutarci nella scelta di esperienze personalizzate per concederci pause rilassanti e rigeneranti durante l’autunno e la stagione invernale.

Pronti per weekend gustosi alla scoperta del turismo enogastronomico, con tour all’insegna di sapori, odori, e gusti unici, itinerari sensoriali, eventi esperienziali ed emozionali legati al food e wine e più in generale al beverage, attraverso cui entrare in contatto col territorio, valorizzando le tradizioni, l’autenticità, l’unicità e la sostenibilità?

Continua a leggere “La start up del turismo enogastronomico made in Italy: Italia Delight”

Le interviste alle start up innovative travel made in Italy: #travelintech

Le interviste alle start up innovative travel made in Italy: #travelintech

L’autunno è ormai inoltrato, le giornate son sempre più corte, la luna incalza ed il sole tramonta sempre prima, abbiam messo via costumi, vestitini, magliette leggere per far posto a giacche e piumini, e le conchiglie sono state surclassate dalle castagne …ed anche Halloween è dietro l’angolo.

Sembrano già un ricordo sfumato le vacanze estive e già si pensa a prenotare per il prossimo weekend, ma vogliamo ripercorrere le tappe del viaggio estivo #travelintech, così da rendere più soave e sognante questi ultimi momenti che ci separano dal weekend?

Continua a leggere “Le interviste alle start up innovative travel made in Italy: #travelintech”

Hearth: la start up irpina vetrina del territorio. L’intervista al ceo Massimiliano Imbimbo

Hearth: la start up irpina vetrina del territorio. L’intervista al ceo Massimiliano Imbimbo

Ritorna l’appuntamento con la rubrica estiva #travelintech. Oggi faremo tappa nella verde Irpinia, terra ricca di nocciole, castagne, formaggi, salumi, tartufi, tanti prodotti IGP e DOP, vini pregiati, e tradizioni secolari, antiche leggende tramandate da generazione in generazione, ed importanti e tanti monumenti storico-culturali dai castelli ai palazzi baronali, fino alle regge e alle chiese, gli appartamenti reali, maestosi giardini, parchi, cascate, borghi più belli d’Italia, agriturismi e fattorie didattiche.

Con la start up Hearth, riscopriamo tradizioni, con un piede nel passato e gli occhi proiettati al futuro e sulla piattaforma digitale e sull’app che ha lo stesso ruolo dei vecchi focolari, “u sciugapann”  con “a’ vrasera” come si dice da queste parti in dialetto. Le persone nei tempi passati, solevano sedere intorno a “u sciugapann”, una struttura cilindrica bucata in ferro coi panni intorno, dove chiacchieravano e si riscaldavano grazie “a’ vrasera”, un recipiente rotondo coi manici, fatto di ottone o di rame dove all’interno vi si metteva legna, carboni e poi si accendeva.

Continua a leggere “Hearth: la start up irpina vetrina del territorio. L’intervista al ceo Massimiliano Imbimbo”

WeRoad: viaggi on the road per Millennials. L’intervista a Erika De Santi

WeRoad: viaggi on the road per Millennials. L’intervista a Erika De Santi

Oggi per la rubrica #travelintech, con zaino in spalla, andremo alla scoperta di una start up che ha creato una community di giovani viaggiatori che si lanciano in avventure e esperienze uniche ed indimenticabili, all’insegna della libertà, del divertimento e dell’amicizia.

Dalle praterie e dalle colate di lava vulcanica dell’Islanda ai colori vivaci di Cuba, dalle vette appuntite della Norvegia alle acque cristalline e alle spiagge bianche delle Canarie, dalla sabbia del deserto e all’aria speziata del Marocco al trekking sulla cima più alta del Portogallo, Montanha do Pico, al selfie e alle Instagram Stories con la sequoia più grande del mondo al National Park della California, dallo svegliarsi in mezzo alla natura selvaggia fino a perdersi nell’impressionante immensità delle cascate di Iguazú che segna il confine tra Argentina e Brasile: viaggi ad ampia percorrenza per entrare a contatto con i costumi e le culture del luogo, degustando la cucina tradizionale e dormendo in strutture tipiche, e conoscendo nuovi amici.

Continua a leggere “WeRoad: viaggi on the road per Millennials. L’intervista a Erika De Santi”

True Places: innovare attraverso lo slow tourism e la gamification. L’intervista ad Armando Castaldo

True Places: innovare attraverso lo slow tourism e la gamification. L’intervista ad Armando Castaldo

Oggi per la rubrica #travelintech andremo alla scoperta di luoghi nascosti e caratteristici con la start up modenese True Places che promuove lo slow tourism ed applica la gamification al settore travel per incentivare il turismo culturale italiano.

L’app di True Places, ideata da esperti operatori turistici, permette di costruire un itinerario esperienziale personalizzato, inserendo il punto di partenza e di arrivo, e scoprendo lungo il percorso luoghi meravigliosi, tappe imperdibili, posti insoliti e seminascosti che magari non rientrano nelle classiche mete turistiche. Per ritagliarsi un tour su misura, anche durante un determinato tragitto di viaggio, basta selezionare le categorie d’interesse, in base alle proprie esigenze e gusti personali.

Continua a leggere “True Places: innovare attraverso lo slow tourism e la gamification. L’intervista ad Armando Castaldo”

Il fascino della sharing economy e del risparmio arriva in spiaggia. L’intervista al ceo di Playaya

Il fascino della sharing economy e del risparmio arriva in spiaggia. L’intervista al ceo di Playaya

Oggi per la rubrica #travelintech, vamos a la playa, per scoprire una storia di amore e di business sotto l’ombrellone.

Due ragazzi torinesi ventenni, indipendenti ed avventurosi, che hanno vissuto in Australia, hanno deciso di tornare nella loro terra natia per dare vita ad un’idea brillante. Una coppia nella vita e nel business, che ha avuto l’intuizione di applicare la sharing economy al settore balneare, subaffittando ombrelloni agli amanti del mare e dell’abbronzatura.

Playaya è un’app per ombrelloni low cost e last minute che permette agli stabilimenti di avere entrate extra e spiagge sempre piene, ed ai bagnanti dell’ultimo minuto di usufruire di ombrelloni lasciati liberi in determinate ore o per intere giornate, da altri turisti.

Il fascino della sharing economy da spiaggia e della tintarella last minute al risparmio, si condensa in questa start up travel dal nome solare e vacanziero costituito da “playa” e dall’espressione americana “ya” che significa “yeah” ma anche “tu”.

Scopriamone di più su Playaya con l’intervista al ceo e founder Stefano Gremo.

Continua a leggere “Il fascino della sharing economy e del risparmio arriva in spiaggia. L’intervista al ceo di Playaya”

Tour turistici ecosostenibili con Bike Food Stories. L’intervista al founder Davide Pagani

Tour turistici ecosostenibili con Bike Food Stories. L’intervista al founder Davide Pagani

Oggi per la rubrica #travelintech faremo tappa nella culla dell’arte culinaria made in Italy, a Parma, per raccontare attraverso il suo ideatore, la storia di una start up che unisce travel, bike e food per un turismo ecosostenibile, culturale, gastronomico.

Con Bike Food Stories si sale in sella alla bici per andare alla scoperta di Parma con le sue strade, i suoi paesaggi, la sua fauna, la sua arte, i suoi sapori, la lavorazione di prodotti artigianali locali, per itinerari turistici originali ed ecosostenibili, unendo alle pedalate all’aria aperta le degustazioni gastronomiche di prodotti a km zero e piatti tipici.

Scopriamone di più sulla start up turistica Bike Food Stories e sul marketing territoriale con l’intervista al founder Davide Pagani, cicloturista enogastronomo, che ci ricorda l’importanza di fare rete a livello territoriale, non solo tra le istituzioni ma anche con le aziende presenti in loco, dai caseifici alle aziende vitivinicole o aziende agricole, fino a ristoranti, pasticcerie, osterie, hotel, ponendo grande attenzione alla comunicazione, promozione, ma soprattutto all’ospitalità, coccolando i viaggiatori.

Continua a leggere “Tour turistici ecosostenibili con Bike Food Stories. L’intervista al founder Davide Pagani”

La travel app multilingue con le meraviglie del mondo: l’intervista al ceo Stratos Baschenis

La travel app multilingue con le meraviglie del mondo: l’intervista al ceo Stratos Baschenis

Come ogni giovedì, ecco un nuovo appuntamento con la rubrica estiva #travelintech del blog GioDiT. Dopo aver approfondito Citynsider con i consigli di viaggio da “insider”, oggi andremo alla scoperta di una start up del turismo che propone un accompagnatore turistico in streaming audio e in download, una guida personale in versione pocket e digital.
MyWoWo, è l’innovativa app in continua evoluzione, ideata dalla start up bergamasca di Stratos Baschenis, che cambia il modo di approcciarsi alle città e alle opere d’arte, sia in vacanza che durante i viaggi di lavoro.

Continua a leggere “La travel app multilingue con le meraviglie del mondo: l’intervista al ceo Stratos Baschenis”

Consigli di viaggi da amici local con la start up Citynsider

Consigli di viaggi da amici local con la start up Citynsider

Per la rubrica #travelintech oggi andiamo alla scoperta di un’idea nata da sei giovani milanesi uniti dalla passione dei viaggi e dell’avventura imprenditoriale che hanno dato vita a Citynsider, una start up innovativa che aggrega una web community di viaggiatori che condividono esperienze on the road e danno dritte da “insider”.

Un algoritmo crea un collegamento tra il profilo creato sulla piattaforma di Citynsider ed i consigli da local, di chi vive o è esperto di un determinato luogo. Gli “insider” sono quindi guide ideali del luogo che proprio come un amico che, conosce bene la città e le tue esigenze e caratteristiche, saprà consigliarti in modo rapido, efficace ed affidabile, i posti, le attrazioni ed i locali tagliati su misura per te, invece di perdere tempo e di “affogare” nel mare magnum delle dispersive ricerche online. Indicano i luoghi più caratteristici e particolari da visitare, il locale migliore per fare l’aperitivo, per cenare o per il brunch, le bellezze imperdibili, ma privilegiando anche gli scorci e le mete turistiche meno conosciuti: dritte preziose che solo un amico che ti conosce da una vita potrebbe darti.

Continua a leggere “Consigli di viaggi da amici local con la start up Citynsider”

La start up che riscopre l’emozione delle cartoline unendole al digitale. L’intervista al ceo Andrea Gambini

La start up che riscopre l’emozione delle cartoline unendole al digitale. L’intervista al ceo Andrea Gambini

Ritorna il nostro consueto appuntamento con la rubrica #travelintech. L’intervista di quest’oggi ci porta alla riscoperta dell’emozione e dell’attesa di una cartolina, ma personalizzata, innovativa e digitale. Nel periodo estivo anni addietro, prima dell’invasione del digitale e delle app, c’era la consuetudine di mandare cartoline dalla località vacanziera a parenti ed amici per un saluto, un abbraccio, per condividere un momento di svago e divertimento. Ma come riappropriarsi di queste emozioni perdute col nuovo panorama tech e digital in cui le foto sono per lo più condivise in tempo reale in gruppi, in chat, sui social?

Ad unire il vintage e il digitale ed il marketing diretto ci pensa Pem (Pick the Emotion) l’innovativa app che immortala le avventure e gli attimi più belli ed emozionanti delle vacanze con lo smartphone e trasforma le foto in cartoline da personalizzare ulteriormente con un messaggio o un disegno. Richiede poi l’indirizzo del destinatario che potrà appendere la cartolina anche al frigo, oltre che ammirarla sui social. Per l’invio è fondamentale il PemCoin, per permettere in fase di stampa di inserire il brand corrispondente, che permette la spedizione, nel retro della cartolina.

Continua a leggere “La start up che riscopre l’emozione delle cartoline unendole al digitale. L’intervista al ceo Andrea Gambini”

La start up made in Sud che incentiva il turismo: Wonderful Italy

La start up made in Sud che incentiva il turismo: Wonderful Italy

Riprendiamo il viaggio di #travelintech dal sud Italia, con un focus su una start up che con una rete di hub ha deciso di valorizzare i territori meridionali poco conosciuti ma caratteristici, con un modello di turismo esperenziale ed innovativo, contribuendo alla crescita economico e sociale di questi territori.

Nasce così Wonderful Italy, la start up cofondata da Oltre Venture (primo fondo italiano impegnato in investimenti a favore delle imprese con un forte impatto sulla comunità)  e da Michele Ridolfo, che va alla scoperta delle meraviglie naturali e storico-culturali dell’Italia.

In particolare, offre soggiorni in abitazioni private selezionate, ville confortevoli, casette accoglienti, eleganti appartamenti in palazzi, loft che richiamano lo stile e la bellezza della “città bianca”, Ostuni, i trulli di Alberobello, spiagge e riserve da esplorare, per vivere eventi di arte e musica locale, cinema sulla spiaggia, itinerari alla scoperta di ceramisti o studi d’artista o a bordo di Ape car, sperimentare i colorati e profumati mercatini locali ed il gusto dei prodotti e dei piatti tradizionali, visitare vigneti, masserie e cantine con degustazioni di vini, fare passeggiate culturali. Wonderful Italy permette quindi di vivere esperienze turistiche indimenticabili e sostenibili sul territorio, a diretto contatto con la comunità locale, senza snaturare queste perle incontaminate del sud Italia, non ancora sommerse dal turismo di massa.

Continua a leggere “La start up made in Sud che incentiva il turismo: Wonderful Italy”

Glambnb: il campeggio di lusso. L’intervista al ceo Fabio Zicarelli

Glambnb: il campeggio di lusso. L’intervista al ceo Fabio Zicarelli

Visto il successo ed il grande riscontro dell’intervista al ceo di Dobedoo, inauguro ufficialmente  la “rubrica” estiva con le interviste alle start up innovative di spessore del settore travel: #travelintech.

Respirare aria di relax, immersi nella natura, nei panorami e tramonti mozzafiato, per rilasciare ogni tensione, ricaricare la mente, rigenerare l’umore, riconciliarsi con se stessi e l’ambiente, senza rinunciare alle comodità che tradizionalmente un campeggio non può offrire. Tutto questo si può condensare in un sol termine, “glamping”, che unisce il “camping” ed il “glamour”: il campeggio chic ed eco-friendly.

Nasce così la start up sarda Glambnb che promuove una vacanza esperienziale a contatto con la natura, un campeggio con ogni tipo di confort, mobili di design, e strutture eco-sostenibili. L’idea nata nell’ambito dell’Università di Cagliari, è stata premiata il 25 marzo al Teatro Lirico nella finale del Contamination Lab UniCa, conquistando il terzo posto. La start up è particolarmente attenta alle strategie di marketing e alla presenza sui social per intercettare e difendere il suo mercato di nicchia.

La piattaforma di Glambnb mette in contatto i turisti con le strutture di lusso per prenotare in location suggestive ed esclusive, e promuove la creazione di nuove aree di “glamping” ai proprietari di terreni immensi ed agriturismi.

Scopriamone di più su Glambnb con l’intervista al ceo Fabio Zicarelli.

Continua a leggere “Glambnb: il campeggio di lusso. L’intervista al ceo Fabio Zicarelli”

Dobedoo: la start up turistica made in Napoli. L’ intervista al Ceo Fabrizio Bellomo

Dobedoo: la start up turistica made in Napoli. L’ intervista al Ceo Fabrizio Bellomo

Dove andiamo? Cosa facciamo? Dove mangiamo? “What do we do?”  all’inglese. Quante volte, soprattutto nelle lunghe sere d’estate nel giro di amici si insinuano questi quesiti? E per i turisti di fronte ad una nuova città, come ritagliarsi il miglior giro turistico, in base alle proprie esigenze e preferenze? Questa la principale motivazione che ha portato alla creazione di Dobedoo, start up per il turismo, ma anche un portale, una web-app e canali sui social, che sta creando una forte network con le istituzioni e coi maggiori enti che operano nel settore turistico del territorio campano.

 L’idea di offrire un servizio che unisce turismo, tecnologia, digitale e social, è di un team di giovanissimi con età media di 25 anni che permette di creare itinerari personalizzati  in base al tempo ed al budget a disposizione. Si possono scoprire musei, ristoranti, club, negozi, eventi, concerti, che meglio si adattano ai propri bisogni, e prenotare attraverso la web-app e ricevere sconti nei punti convenzionati.

 Scopriamone di più su Dobedoo con l’intervista al CEO e Founder Fabrizio Bellomo.

Continua a leggere “Dobedoo: la start up turistica made in Napoli. L’ intervista al Ceo Fabrizio Bellomo”