Tag: Napoli

Mascherine fashion e per gli aperitivi con il brand made in Napoli Le Zirre [Intervista]

Mascherine fashion e per gli aperitivi con il brand made in Napoli Le Zirre [Intervista]

Oggi per la rubrica #RipartiAMoItalia facciamo tappa nella solare, creativa ed ingegnosa Napoli, precisamente nelle vie dello shopping e nella zona della movida dove pullulano locali e cocktail bar, per una storia di amore, passione, artigianalità, ecosostenibilità e solidarietà.

Dopo le mascherine “spaziali” di Gorgonzola, quest’oggi ci soffermeremo su un altro punto di vista femminile, un’altra donna forte e decisa che insieme ai suoi figli, ha fatto della sua passione per i tessuti ed i colori un lavoro, da condividere con la famiglia e gli amici quadrupedi e bipedi, facendo sempre battere all’unisono creatività e cuore.

Scopriremo come essere fashion questa estate e come fare gli aperitivi, continuando ad indossare la mascherina per essere protetti ed evitare contagi ma con glamour, rispecchiando il proprio inconfondibile stile. Scopriremo la storia di “Ferruccio”, la mascherina per gli aperitivi realizzata con interno in TNT (tessuto non tessuto) che ha un buco con occhiello, ricoperto con un pezzo di stoffa, per bere il drink con la cannuccia senza togliere la mascherina ed non avere così neanche il problema di dove poggiarla, evitando che l’aperitivo si trasformi in un incubo.

Ed andremo alla caccia di mascherine originali, colorate, allegre, mimetiche e personalizzate in tessuto totalmente in cotone ed ecosostenibili, lavabili, traspiranti ed anallergiche con le proprie iniziali, con pochette coordinate, apprezzate ed utilizzate anche dalla conduttrice televisiva Veronica Maya e dai suoi figli, che sono state realizzate a mano da “Le Zirre”, il brand partenopeo del “lusso accessibile” che realizza prodotti artigiani ed ecosostenibili made in Italy.

Continua a leggere “Mascherine fashion e per gli aperitivi con il brand made in Napoli Le Zirre [Intervista]”

I video virali di Natale: lo storytelling delle emozioni

I video virali di Natale: lo storytelling delle emozioni

Quali sono i video virali più condivisi sui social in queste festività natalizie?

Oggi ripercorreremo alcuni video che impazzano sul web che ho analizzato per la mia consolidata rubrica social #VideoFocus, in cui a far da padrone è il racconto coinvolgente e dalla forte carica emozionale che fa vibrare le più intime corde dell’animo umano, di cui ho aperto un sondaggio sul canale Telegram GioDiT per capire il gradimento dei miei follower, e scopriremo nuovi video che hanno colpito gli internauti.

Pronto per un viaggio visivo esaltante ed emozionante che scalda l’anima e fa sciogliere il cuore?

Continua a leggere “I video virali di Natale: lo storytelling delle emozioni”

Su Google Arts & Culture debutta l’arte di Napoli

Su Google Arts & Culture debutta l’arte di Napoli

Napoli è una città brulicante, dai mille colori, odori, gusti, stili, con l’imponente Vesuvio ed i suoi splendidi paesaggi, è un crogiolo di culture, di stratificazioni storiche ed archeologiche, come cantava e ci deliziava Pino Daniele coi suoi versi in musica:

“Napule è mille culure

Napule è mille paure

Napule è nu sole amaro

Napule è addore e’ mare

Napule è na’ carta sporca

E nisciuno se ne importa

Napule è na’ camminata

Int’ e viche miezo all’ate.”

 

Napoli con la sua bellezza unica, verace ed eclettica, ha affascinato ed attirato l’attenzione anche di Google Arts & Culture, la piattaforma  di Google, disponibile sul web, da mobile e da app, che digitalizza l’arte e la cultura e permette di esplorare le opere d’arte, i musei, gli artisti, le collezioni.

Continua a leggere “Su Google Arts & Culture debutta l’arte di Napoli”

Aspettando Maker Faire 2018: a Napoli l’hackathon HackNight@Museum

Aspettando Maker Faire 2018: a Napoli l’hackathon HackNight@Museum

Il primo weekend di ottobre sarà all’insegna della tecnologia, della creatività e della sfida nell’incantevole Museo Nazionale di Capodimonte, la reggia voluta da Carlo di Borbone con arredi ed arazzi preziosi, gallerie d’arte, dipinti di pittori fiamminghi, della scuola ligure-provenzale e napoletana, tra cui due capolavori del Caravaggio, porcellane, e con un’enorme area verde con piante secolari e rare, che domina il golfo di Napoli.

Il Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli sarà quindi la meravigliosa cornice di “The Big Hack – HackNight@Museum”, un format che intende promuovere e diffondere competenze digitali e nuove tecnologie, coinvolgendo soprattutto i giovani.

Continua a leggere “Aspettando Maker Faire 2018: a Napoli l’hackathon HackNight@Museum”

La start up che cambia il modo di fare turismo: Tueke. L’intervista a Carol Galuzzi

La start up che cambia il modo di fare turismo: Tueke. L’intervista a Carol Galuzzi

Dopo la sosta col nettare degli dei e l’hackathon del settore wine, riprendiamo la rubrica #travelintech con un’intervista ad un’altra donna startupper e traveller. Oggi andremo alla scoperta di una start up che rivoluziona il tradizionale mondo delle prenotazioni, delle domande e delle offerte per assicurarsi le migliori camere d’albergo, gli ostelli e i  b&b preferiti, ad un prezzo più conveniente. La start up che ribalta i tradizionali ruoli della filiera delle prenotazioni turistiche online, è Tueke che ha messo a punto un’idea in cui sono le strutture alberghiere a competere in una sorta d’asta per aggiudicarsi il viaggiatore e quindi il cliente.

Continua a leggere “La start up che cambia il modo di fare turismo: Tueke. L’intervista a Carol Galuzzi”

Dobedoo: la start up turistica made in Napoli. L’ intervista al Ceo Fabrizio Bellomo

Dobedoo: la start up turistica made in Napoli. L’ intervista al Ceo Fabrizio Bellomo

Dove andiamo? Cosa facciamo? Dove mangiamo? “What do we do?”  all’inglese. Quante volte, soprattutto nelle lunghe sere d’estate nel giro di amici si insinuano questi quesiti? E per i turisti di fronte ad una nuova città, come ritagliarsi il miglior giro turistico, in base alle proprie esigenze e preferenze? Questa la principale motivazione che ha portato alla creazione di Dobedoo, start up per il turismo, ma anche un portale, una web-app e canali sui social, che sta creando una forte network con le istituzioni e coi maggiori enti che operano nel settore turistico del territorio campano.

 L’idea di offrire un servizio che unisce turismo, tecnologia, digitale e social, è di un team di giovanissimi con età media di 25 anni che permette di creare itinerari personalizzati  in base al tempo ed al budget a disposizione. Si possono scoprire musei, ristoranti, club, negozi, eventi, concerti, che meglio si adattano ai propri bisogni, e prenotare attraverso la web-app e ricevere sconti nei punti convenzionati.

 Scopriamone di più su Dobedoo con l’intervista al CEO e Founder Fabrizio Bellomo.

Continua a leggere “Dobedoo: la start up turistica made in Napoli. L’ intervista al Ceo Fabrizio Bellomo”

Il Premio Nazionale dell’Innovazione 2017 a Napoli

Il Premio Nazionale dell’Innovazione 2017 a Napoli

Università, ricerca, innovazione, business ed economia: spesso manca un ponte tra l’università ed il mondo del lavoro, ma il fil rouge che le unisce si chiama PNI. Il Premio Nazionale dell’Innovazione nato per valorizzare le start up hi-tech nate nell’ambito della ricerca universitaria con elevata propensione innovativa ed imprenditoriale è sbarcato a Napoli, non a caso nell’ex fabbrica di Cirio che rappresentava la parte industriale della città, come sosteneva il chimico, filosofo, economista Antoine Lavoisier: “Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”.

Venerdì 1 dicembre presso il complesso Universitario Federico II di San Giovanni a Teduccio, e in live streaming sulla pagina Facebook di PNICube, si è svolta la finale della XV edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI),Connecting to the Future”.

Continua a leggere “Il Premio Nazionale dell’Innovazione 2017 a Napoli”