Categoria: Web Marketing

Sanremo 2023: il festival intergenerazionale tra social, digitale, gamification e marketing

Sanremo 2023: il festival intergenerazionale tra social, digitale, gamification e marketing

Il Festival di Sanremo è l’evento musicale, di costume e di cultura che rapisce l’attenzione di grandi e piccini dai lontani anni 50. Nasce come un momento di condivisione e convivialità che riuniva famiglie ed interi vicinati prima davanti alla radio e poi dinanzi alla Tv. Negli ultimi anni sta spopolando sempre più  anche sui social e con una pioggia incessante di contenuti, commenti in tempo reale, meme e foto che invadono la Rete.

La 73esima edizione del festival in particolare si è rivelata la più social di sempre, a partire dalla scelta di una delle co-conduttrici che è una rinomata influencer e un’imprenditrice di successo che ha saputo infiammare e dividere l’Ariston e la Rete: Chiara Ferragni.

Continua a leggere “Sanremo 2023: il festival intergenerazionale tra social, digitale, gamification e marketing”
ChatGPT: il fenomeno del momento di Intelligenza Artificiale e la diffusione di app e tool di IA

ChatGPT: il fenomeno del momento di Intelligenza Artificiale e la diffusione di app e tool di IA

Da qualche mese il mondo ed il web sono impazziti per Chat-GPT.

Si può chattare con un sistema di Intelligenza Artificiale, ideare nuove ricette inserendo i propri ingredienti, scrivere un articolo in ottica SEO o il codice di un programma software, creare canzoni partendo dai propri artisti preferiti, come il simpatico esperimento effettuato da Il Sole 24 Ore che ha pubblicatouna canzone sanremese, una trap, una nello stile di Sfera Ebbasta, una alla Vasco Rossi, una napoletana  nello stile di Roberto Murolo ed una alla Franco Battiato, create dall’IA.

Chat GPT ha avuto un’impennata di ricerche all’inizio del nuovo anno, come attesta anche Google Trends.

Ma procediamo con ordine: cosa è ChatGPT, come funziona, come testare questa novità ed i risvolti nel mondo tech e non solo, quali saranno?

Intanto, l’Intelligenza Artificiale è sempre più all’ordine del giorno, simpatiche e creative app stanno spopolando sui social, e diversi tool sono sempre più ricercati, mostrando come il suo utilizzo quotidiano inciderà in tutti i settori lavorativi, creativi e ricreativi: da Dall-E-2 a Character.AI, da Midjourney a Lensa AI e Dawn AI, passando per NightCafeAI, DreamBooth AI, Stable Diffusion AI, fino a Neuron writer, Yepic e Contents.com. A seguire una carrellata di ulteriori tool di IA assolutamente da scoprire, soprattutto per creativi, marketer e social media manager.

Continua a leggere “ChatGPT: il fenomeno del momento di Intelligenza Artificiale e la diffusione di app e tool di IA”
VaiGo: l’omnicanalità e l’innovazione per l’automotive

VaiGo: l’omnicanalità e l’innovazione per l’automotive

Con la digital transformation e l’emergenza Covid, l’esperienza d’acquisto cambia profondamente: deve essere in grado di soddisfare e coinvolgere i consumatori, personalizzando ogni singola fase del percorso d’acquisto, integrando online, offline e mobile.

I consumatori interrogano Google, fanno delle ricerche online sul prodotto che vogliono acquistare, leggono recensioni, guardano le caratteristiche, comparano i prezzi, ma si recano anche in un negozio fisico per verificare il colore, la taglia, per testarlo. Possono mettere nel carrello il prodotto, lasciarlo in sospeso per poi completare l’ordine dallo smartphone ed eventualmente ritirarlo in un negozio.

Continua a leggere “VaiGo: l’omnicanalità e l’innovazione per l’automotive”
I lavori del futuro: digitale, innovazione e green job

I lavori del futuro: digitale, innovazione e green job

Settembre è tempo di nuovi inizi, di buoni propositi, di ripartenze o di nuove strade da intraprendere, tra università e mondo del lavoro per tracciare il proprio futuro in base alle proprie prospettive e ai propri sogni. Ma quali sono le professioni del futuro? Quali i settori in crescita e i lavori più richiesti e retribuiti dei prossimi anni?

Il mondo del lavoro sta cambiando vorticosamente e profondamente per l’effetto travolgente della digital transformation, dello sviluppo dell’innovazione e delle nuove tecnologie che hanno fatto emergere la necessità di nuove competenze e professionalità. Questo effetto impetuoso è stato ingigantito ulteriormente dalla pandemia che ha apportato ulteriori scossoni attualizzando lo smartworking ed il concetto di nomade digitale.

Continua a leggere “I lavori del futuro: digitale, innovazione e green job”
La pmi innovativa SMI & i Big del Tech: insieme per le opportunità delle imprese

La pmi innovativa SMI & i Big del Tech: insieme per le opportunità delle imprese

Ri-partenze, condivisione e nuove connessioni in ottica di innovazione, ecosostenibilità, progresso e futuro, ma mettendo al centro sempre la persona: questo è il monito con cui SMI, pmi innovativa nel campo ICT, cerca di riemergere dalla pandemia e dal lockdown diffondendo nuove energie e obiettivi per contribuire alla crescita economica e sociale.

SMI, la pmi innovativa di consulenza tecnologicamente avanzata, dedicata alla progettazione e realizzazione di infrastrutture IT, ha pensato di lanciare degli incontri con le aziende, insieme ai big dell’ICT, nella sua nuova sede che è stata progettata per mettere al centro il benessere dei dipendenti.

Si inizia il 10 giugno con un Open Day con un percorso di consulenza per le imprese per supportarle nella crescita e nella sicurezza.

Continua a leggere “La pmi innovativa SMI & i Big del Tech: insieme per le opportunità delle imprese”
Dai social media alla carta stampata: “Oberdan si lamentava”. Intervista a Francesco Berni

Dai social media alla carta stampata: “Oberdan si lamentava”. Intervista a Francesco Berni

Quest’oggi ci tuffiamo negli anni Ottanta e Novanta, con una ricca playlist musicale direttamente da Spotify che fa da sottofondo, ma con lo sguardo fisso all’orizzonte futuro, soffermandoci sull’evoluzione apportata dai social nella nostra società e come ha profondamente modificato le relazioni umane.

In questo viaggio ci farà compagnia Francesco Berni con “Oberdan si lamentava” e il suo oste di un borgo di provincia lanciato proprio da una pagina Facebook ma il lampo di genio che guizza e solletica la sua creatività arriva dalla sua partecipazione  ad una delle presentazioni del libro “Vita con Lloyd”.

È proprio il maggiordomo Lloyd, ideato da Simone Tempia che con parole di una semplicità disarmante sa sempre trovare una saggia risposta ai dilemmi quotidiani di Sir, che ispira l’oste Oberdan che deve fare i conti in Excel ma soprattutto con le incertezze.

Una delle brevissime conversazioni della celebre opera metaletteraria condensa bene la tematica di “Oberdan si lamentava” e più in generale quella dei nostri giorni:

“Non ho abbastanza certezze per costruire il mio futuro, Lloyd”
“E allora lo costruisca con le incertezze, Sir.”

Se non fossi  sempre performante, resiliente, sempre al top? Se fossi un perdente e fossi costretto a scendere a compromessi?

Continua a leggere “Dai social media alla carta stampata: “Oberdan si lamentava”. Intervista a Francesco Berni”
E-commerce: come vendere online [Infografica]

E-commerce: come vendere online [Infografica]

Il Covid-19 ha modificato profondamente le nostre abitudini ed il lockdown ha fatto capitolare persino i più scettici degli acquisti online. L’e-commerce è stato utilizzato anche per la spesa dei beni di prima necessità e ha aumentato l’approdo online di negozi di vicinato, del mercato rionale e si è affermato l’e-commerce di prossimità o proximity commerce.

Allaccia le cinture iniziamo un viaggio unico, e un po’ lunghetto, alla scoperta del mondo dello shopping online.

Continua a leggere “E-commerce: come vendere online [Infografica]”
Campagne di comunicazione del mondo veterinario: creatività, hashtag, case studies

Campagne di comunicazione del mondo veterinario: creatività, hashtag, case studies

Questo è un viaggio nella comunicazione del mondo veterinario tra cuccioli teneri, immagini che ispirano pietà e suscitano tenerezza, tra soste ironiche, androporfismo e l’arte sottile del paradosso, per riflettere, per capire, per indagare il mondo vet e pet, per lasciarsi stimolare.

Questo blog post nasce dalla mia partecipazione al consolidato e poliedrico format dell’esperta di marketing veterinario Silvia Bonasegale Camnasio coi suoi simpaticissimi, fedelissimi e preparati “Moschettieri”, Enrico CarreraAlessandro Vischi  e Giuseppe Iardella, diretta andata on air su YouTube e LinkedIn, lunedi 2 marzo 2021.

Continua a leggere “Campagne di comunicazione del mondo veterinario: creatività, hashtag, case studies”
La start up ShoesOff e il marketplace per la cura della casa e delle persone [Intervista]

La start up ShoesOff e il marketplace per la cura della casa e delle persone [Intervista]

Rubinetti che perdono, tapparelle rotte, parquet da risistemare, lavatrice che non funziona, non serve una casa nuova, e senza stress e senza perdere tempo o disperarsi da soli, tutti i lavoretti di casa e tutti i servizi per la cura della persona diventano a portata di click col marketplace ShoesOff Club.

Quest’oggi per la rubrica #RipartiAMOItalia andremo alla scoperta di una start up che ha sposato il modello economico, sempre più diffuso, della Gig economy che si basa sul lavoro on demand, cioè i lavoratori sono in proprio e svolgono attività saltuarie, solo quando c’è richiesta per le proprie competenze, per i propri servizi e prodotti. Domanda e offerta vengono gestite online attraverso piattaforme e app dedicate, come ad esempio: Airbnb per l’affitto temporaneo di camere, Uber per i trasporti privati in taxi, Deliveroo e Foodora per i pasti pronti e Etsy per prodotti di artigianato.

La start up ShoesOff, ideata da tre ragazzi romani, confronta i prezzi di ditte, workers e professionisti tipo idraulici, imbianchini, falegnami, muratori, traslocatori, arredatori, giardinieri ma anche cuoco, parrucchiere o massaggiatore direttamente a domicilio, per offrire alle persone la miglior soluzione alle loro esigenze, ad un prezzo vantaggioso.

Scopriamone di più su ShoesOff Club con l’intervista al co-fondatore, Alessandro Berardi.

Continua a leggere “La start up ShoesOff e il marketplace per la cura della casa e delle persone [Intervista]”

Maker Faire: la digital edition 2020

Maker Faire: la digital edition 2020

L’ottava edizione della Maker Faire ci ha tenuto incollati alla sua piattaforma digitale per un ricco e coinvolgente weekend, istruendoci, intrattenendosi, facendoci sorridere e riflettere.

Nell’anno “venti venti” che ha messo a dura prova tutti noi, il consueto evento europeo dedicato all’innovazione e al digitale si è tenuto in un format nuovo, totalmente in digitale ed aperto a tutti, dal 10 al 13 dicembre 2020. È entrato nelle nostre case, sui nostri schermi touch con tante novità, curiosità, innovazioni, emozioni e divertimento.

I temi principali che ha abbracciato vanno dall’agritech al foodtech, dall’intelligenza artificiale alla robotica fino all’IoT, dall’economia circolare alla sostenbilità, dalla salute allo sportech fino alla moda e all’upcycling.

Continua a leggere “Maker Faire: la digital edition 2020”
Social Media Trends 2021: remix, meme e UGC con Koji, TikTok e Instagram Reels

Social Media Trends 2021: remix, meme e UGC con Koji, TikTok e Instagram Reels

Siam giunti a novembre inoltrato di un anno un po’ particolare il “venti venti”, data palindroma che ha segnato il globo terraqueo, tanto che stranamente ancora non si respira l’aria natalizia, sarà l’effetto degli strati di mascherine protettive. Ma è tempo di iniziare a guardare al nuovo anno, accendendo la speranza e la creatività per superare difficoltà di ogni ordine e grado.

Quest’oggi andremo alla scoperta dei social media trends del 2021 e ci soffermeremo su Koji, TikTok ed Instagram Reels spero non mi abbandonerai lungo il percorso, tra dati, video, informazioni, qualche tecnicismo, case studies, ma spero anche di strapparti qualche sorriso… allaccia le cinture si parte.

Continua a leggere “Social Media Trends 2021: remix, meme e UGC con Koji, TikTok e Instagram Reels”

Rinascimento Handmade: l’artigianato e il made in Italy rifioriscono col digitale [Intervista]

Rinascimento Handmade: l’artigianato e il made in Italy rifioriscono col digitale [Intervista]

In un’epoca di trasformazione 4.0, gli artigiani tradizionali, dalle idee creative e dalla sapiente arte manuale che uniscono passione e maestria, possono ri-nnovarsi e godere di nuova linfa grazie al digitale che li ri-lancia nell’olimpo degli antichi fasti, e fa ri-fiorire il made in Italy. Ma in quest’epoca di rapidi mutamenti,  compaiono anche nuovi protagonisti: i maker, appassionati di tecnologia, ingegneri, imprenditori, artisti, ma anche studenti, “hobbisti” che uniscono la creatività e la manualità tipica degli artigiani con la sperimentazione, mixando elettronica, open source, assemblando oggetti e sperimentando un nuovo tipo di produzione basata su tecnologie a basso costo come stampante 3D e taglierina laser. E sono legati al mondo delle start up, dei fablab, ovvero le officine moderne dotate di strumenti computerizzati e macchinari innovativi, e delle make fair.

Oggi per la rubrica #RipartiAMOItalia approfondiremo una storia di resilienza che parte da una crisi di un’attività commerciale, per riscoprire poi la passione dell’hobby ed il rilancio con la costruzione di un brand di nicchia fino al successo grazie all’investimento in digitale e nell’e-commerce. Così nelle testoline dei gemelli veneti venticinquenni, Giacomo e Tommaso Chinellato, balena un’idea: perché  non condividere esperienza, sapere, abilità, conquistate sul campo?

Nasce così Rinascimento Handmade, piattaforma che vuole supportare gli artigiani per offrire loro canali di vendita alternativi e far sbocciare il loro talento anche sul web, offendo formazione ed opportunità nell’ambito del marketing digitale e delle vendite online, per diventare così imprese di successo e poter vendere i prodotti nel mercato italiano ed estero.

Scopriamone di più su Rinascimento Handmade con l’intervista a Giacomo Chinellato.

Continua a leggere “Rinascimento Handmade: l’artigianato e il made in Italy rifioriscono col digitale [Intervista]”

Sfusitalia: online i negozi eco-friendly d’Italia [Intervista]

Sfusitalia: online i negozi eco-friendly d’Italia [Intervista]

Una filosofia di vita “zero waste” ovvero a rifiuti zero, anche se è praticamente impossibile non produrre alcun scarto e spazzatura, si può sposare, evitando di acquistare ed utilizzare prodotti usa e getta. In questo modo per l’ambiente e la nostra salute ci sono tante conquiste: minori emissioni di CO2 per la produzione e lo smaltimento degli imballaggi, una considerevole riduzione dell’utilizzo della plastica che finisce nei mari e nello stomaco dei pesci, e quindi sulle nostre tavole, e niente più battaglie e dibattiti su discariche, inceneritori e biodigestori.

Un circuito virtuoso si prospetta, ma come innescarlo? Basta prendere spunto dal passato e dalle botteghe che vendevano a peso i prodotti. Ed ecco i negozi eco-friendly con prodotti sfusi e alla spina. Ma dove trovarli?

Lo scopriremo quest’oggi con la rubrica #RipartiAMOItalia, attraverso una nuova storia sempre dalle tinte green che scruta nel passato per migliorare il presente ed il futuro.

Ci soffermeremo su un’idea di una giovane ragazza appena laureata, Ottavia Belli, che pur semplice, con piccoli gesti quotidiani, fa da cassa di risonanza con effetti positivi sull’ambiente, sulla salute umana e sulle microeconomie. Ed ecco che prende corpo il progetto con il censimento dei piccoli negozi di quartiere, che sono messi online in un motore di ricerca e una mappa interattiva per acquistare prodotti sostenibili senza imballaggi.

Approfondiamo la storia di Sfusitalia con la sua gentile ed in gamba fondatrice, Ottavia Belli.

Continua a leggere “Sfusitalia: online i negozi eco-friendly d’Italia [Intervista]”