Tag: impresa sociale

Olivetti: lo storytelling di design ed innovazione sui social

Olivetti: lo storytelling di design ed innovazione sui social

“La nostra Società crede nei valori spirituali, nei valori della scienza, crede nei valori dell’arte, crede nei valori della cultura, crede che gli ideali di giustizia non possano essere estraniati dalle contese ancora ineliminate tra capitale e lavoro. Crede soprattutto nell’uomo, nella sua fiamma divina, nella sua possibilità di elevazione e di riscatto.”

Nell’anno che celebra i cinquecento anni dalla morte del grande genio Leonardo Da Vinci questa affermazione di Adriano Olivetti che crea un nuovo modello di fabbrica, realizzando il sogno di una società in cui tecnologia, industria, design, cultura e responsabilità sociale sono gli ingredienti del successo del suo nuovo modello di impresa, è più che mai attuale.

E proprio l’undici aprile di 118 anni fa, esattamente nel 1901, nasceva ad Ivrea l’ecclettico e visionario Adriano Olivetti,  figlio di Camillo Olivetti, ingegnere di origine piemontese con la passione della meccanica che nel 1908 fonda nella città torinese la prima fabbrica italiana per macchine da scrivere.

Ripercorriamo una storia di innovazione tutta italiana attraverso lo storytelling social della presentazione della mostra “Olivetti, una storia di innovazione”, della partecipazione dell’azienda alla Milano Digital Week e alla Rome Cup 2019 e della cerimonia di premiazione “Olivetti Design Contest” nell’ambito del Salone del Mobile 2019.

Continua a leggere “Olivetti: lo storytelling di design ed innovazione sui social”

La Social Entrepreneurship (parte 2)

La Social Entrepreneurship (parte 2)

Dopo essermi soffermata, giovedì scorso, sul concetto di social enterpreneur, prendo ora in considerazione quello della social entrepreneuship che è apparso nella letteratura accademica nel 1991 e la maggior parte di essa si è concentrata sulle definizioni. Un articolo del 2010 di Peter Dacin, Tina Dacin e Margaret Matear prevedeva ben 37 definizioni. Ma dall’analisi della letteratura sostanzialmente emerge la messa in rilievo della missione sociale dell’imprenditorialità sociale che ha l’obiettivo di:  Continua a leggere “La Social Entrepreneurship (parte 2)”