La start up del turismo enogastronomico made in Italy: Italia Delight

La start up del turismo enogastronomico made in Italy: Italia Delight

La rubrica estiva #travelintech è stata un vero successo e che ancora suscita interesse nei lettori del blog GioDiT, ma la voglia di conoscere, viaggiare non va in ferie, e quindi oggi ci “delizieremo” con una start up travel made in Italy che può aiutarci nella scelta di esperienze personalizzate per concederci pause rilassanti e rigeneranti durante l’autunno e la stagione invernale.

Pronti per weekend gustosi alla scoperta del turismo enogastronomico, con tour all’insegna di sapori, odori, e gusti unici, itinerari sensoriali, eventi esperienziali ed emozionali legati al food e wine e più in generale al beverage, attraverso cui entrare in contatto col territorio, valorizzando le tradizioni, l’autenticità, l’unicità e la sostenibilità?

Passeggiare tra ulivi secolari, o tra le interminabili filari di vitigni, meravigliandosi nello scorgere panorami mozzafiato, scoprire l’antica arte della macinazione dei cereali in un mulino biologico che conserva la magia del passato sortendo l’effetto della macchina del tempo e delle epoche in bianco e nero, visitare cantine storiche e prendere parte ad un’esperienza sensoriale ed inebriante, alla produzione del vino, dal pigiare l’uva  alla deraspatura fino alla pressatura, o essere coinvolti empaticamente nella filosofia dell’azienda, nella storia e nel profondo legame col territorio e la natura, e nei metodi di coltivazione biologica, muovendosi tra botti, barricaie dove viene fatto riposare il vino,  damigiane  o un tour in un frantoio per una full immersion nel mondo dell’olio e per discoprire la frangitura delle olive, la conservazione e come leggere correttamente l’etichetta di un olio extravergine di qualità.

start up travel made in in Italy Italia Delight

E perché no, magari e laboratori per scoprire tutti i segreti della pasticceria, dalla preparazione di una gustosa e corposa crema pasticcera, priva di grumi, di come preparare una pasta frolla con una dolce nota di vanillina, un pan di spagna da veri esperti, per mettere le mani in pasta e cimentarsi nella preparazione di pizze e pane, o scoprire le tecniche artigianali di lavorazione della produzione dei salumi.

start up del turismo enogastronomico_ Italia Delight_ food_ wine_ made in Italy

Ed ancora, degustazioni di prodotti tipici locali, di dolci stagionali, di creme spalmabili e produzioni biologiche rigorosamente made in Italy come olio extravergine dop e vini pregiati.

Questo si propone di offrire la start up travel made in Italy Italia Delight che intende affermarsi come marketplace online del turismo enogastronomico in cui gli Esperti del Gusto italiani (aziende agricole, sommelier, pasticceri…), offrono ai viaggiatori e ai foodie, visite, degustazioni e laboratori personalizzati nelle loro aziende e territori, incentivando l’acquisto di prodotti enogastronomici Made In Italy.

La start up travel del Lazio che valorizza il made in Italy, punta ad offrire anche esperienze ibride, non appartenenti solo esclusivamente al settore enogastronomico, ma sempre strettamente legate alle tradizioni di un territorio e con la sua digital strategy predilige lo storytelling del viaggio, del territorio, dei produttori, delle aziende, dei prodotti dop, igp e presidi slow food e fa della disintermediazione il suo cavallo di battaglia,  utilizzando WhatsApp Business ed il contatto diretto tra esperti e viaggiatori.

Scopriamone di più su questa start up del turismo enogastronomico, giunta tra i primi classificati della sezione food e wine tourism, della Factorympresa, e che ha recentemente partecipato all’ultima edizione di TTG di Rimini, culla del turismo e delle travel experience in Italia, con l’intervista al CEO e co-founder Aldo Giuliani.

Come nasce l’idea di creare un turismo esperienziale che unisca artigiani e aziende del made in Italy e viaggiatori?

Italia Delight nasce a settembre 2016, dall’idea di Aldo Giuliani, co-founder & CEO, e della co-founder Valentina, da sempre appassionata di viaggi, lingue e culture straniere. Ragionavamo insieme sui viaggi che avevamo fatto in Italia e in Europa. Ci siamo resi conto che il turismo enogastronomico è un segmento di grande interesse per il viaggiatore: non più un settore di nicchia per appassionati ed intenditori, ma un’attività in forte ascesa e fra le più dinamiche del settore. L’enogastronomia è, infatti, percepita a livello internazionale come uno strumento privilegiato per la conoscenza della cultura locale ed è vissuta come esperienza da condividere, attraverso la quale entrare in contatto con un luogo in un modo più desiderabile ed immediato rispetto alle attività tradizionali legate al patrimonio storico e artistico. A quel tempo, l’offerta di esperienze enogastronomiche era frammentata ed incompleta: mancavano piattaforme che facilitavano il contatto diretto fra professionisti-produttori ed utente finale prima e dopo il viaggio.

Così è nata Italia Delight: la prima piattaforma online in cui gli Esperti del gusto italiani offrono direttamente ai viaggiatori visite, degustazioni e laboratori nelle loro aziende e nel loro territorio.

Come mai è stato scelto come nome Italia Delight? Quale la sua unicità e peculiarità? Come valorizza il made in Italy?

Il nome Italia Delight è stato scelto per esprimere l’anima italiana e la proiezione internazionale del progetto. L’uso della parola “Italia” come aggettivo di “Delight” è esemplare nella sua semplicità. La parola “Delight” indica la gioia della scoperta, il piacere e la ricchezza per il palato che solo l’enogastronomia italiana sa trasmettere.

Quali gli step che hanno portato dall’idea allo sviluppo fino all’implementazione di Italia Delight?

A settembre 2016 si parte: idea, sviluppo progetto, costituzione della società e deposito del marchio Italia Delight.

A gennaio 2017 inizia il reclutamento degli Esperti del gusto su tutto il territorio nazionale. Ad agosto 2017 abbiamo una landing page, ad agosto dell’anno successivo si passa ad una piattaforma marketplace con 24 aziende in 11 regioni e oltre 70 esperienze prenotabili.

E giungiamo a settembre – ottobre 2018 mesi che coincidono con l’avvio di collaborazioni editoriali per il Magazine Italia Delight e con il coinvolgimento come Food Ambassador di giornalisti, chef, sommelier, antropologi del cibo e docenti. E si prosegue con l’inserimento di nuovi Esperti del gusto.

Il team da chi è composto? Quali le rispettive mansioni e i campi di specializzazione?

Ci sono io, Aldo Giuliani, CEO e co-founder, appassionato di nuove tecnologie e tematiche green. Oltre a ricoprire il ruolo di CEO della start up, sono responsabile anche del business development, delle partnership e del fundraising. All’interno del team sono presenti anche: la Co-founder & COO, un programmatore e sviluppatore iOS e Android, due fotografi professionisti.

Come funziona la piattaforma digitale di Italia Delight?

Il viaggiatore cerca la località o il prodotto di suo interesse (es. Torino o vino), visualizza tutte le esperienze proposte dagli Esperti, seleziona l’esperienza enogastronomica preferita, prenota e paga in modo sicuro tramite la piattaforma. L’Esperto riceve una richiesta di prenotazione ed è libero di accettarla o rifiutarla (entro 24 ore). Se accetta, la prenotazione si completa fra Esperto e viaggiatore.

Il viaggiatore può richiedere esperienze personalizzate tramite il comodo pulsante presente sulla scheda di ogni esperienza.

La piattaforma di turismo enogastronomico è accessibile non solo al mercato B2C, ma anche al mercato B2B.

Quali e quanti tipi di esperienze si possono prenotare? Si possono anche regalare?

Le esperienze enogastronomiche possono essere di tre tipi.

Visita: visita guidata con l’esperto del gusto, che accoglierà e farà conoscere al visitatore il suo lavoro. Conoscerà le tipicità, le tecniche di lavorazione e la storia dei prodotti. Ascolterà, attraverso la voce dell’esperto, quel sapere antico che rende l’enogastronomia italiana unica in tutto il mondo. La visita può essere abbinata ad una degustazione di prodotti.

Laboratorio: esperienza nella quale l’esperto del gusto farà sperimentare al visitatore le sue abilità. Approfondire le sue conoscenze e lasciarsi trasportare dalla passione dell’esperto, dal suo saper fare, dalla volontà di esprimere al meglio il proprio territorio renderà unica la sua vacanza.

Evasione: esperienza che affinerà il gusto del visitatore, lo porterà alla scoperta del territorio, lo coinvolgerà in attività insolite con gli esperti. Vivrà un’esperienza unica di immersione nella cultura enogastronomica italiana.

Proponiamo esperienze enogastronomiche che includono anche attività del territorio non inerenti all’enogastronomia, ad esempio “Le ceramiche di Roberta” che coniuga l’esperienza in azienda agricola biologica con corsi di ceramica, “A Gragnano, fra vino ed archeologia” che unisce la visita in azienda vinicola con la visita guidata dell’Area Archeologica di Stabia.

 Si, le esperienze si possono anche regalare.

 

Chi sono gli “Esperti del Gusto” che accompagneranno il viaggiatore nell’esperienza enogastronomica? E come si diventa Food Ambassador?

Gli Esperti del gusto sono i professionisti e le aziende enogastronomiche italiane: contadini, vignaioli, pescatori, allevatori, pasticceri, sommelier e assaggiatori professionale (di birra, olio, formaggi, ecc.).

Il Food Ambassador è un giornalista, blogger, fotografo o altro professionista che si occupa di enogastronomia italiana o di turismo. Abbiamo già reclutato i primi Food Ambassador, che saranno pubblicati a breve sulla piattaforma con foto e breve biografia, sia tramite una ricerca di profili effettuata dal nostro team sia tramite candidature spontanee. I criteri per la selezione dei Food Ambassador sono la loro professionalità e capacità comunicativa.

I Food Ambassador collaboreranno al Magazine Italia Delight raccontando “storie, ricette e viaggi nell’enogastronomia italiana”.

Come una start up innovativa del settore food e travel, come Italia Delight decide di presidiare i social?

Italia Delight ha deciso di presidiare i social puntando sulla condivisione della cultura enogastronomica italiana.

Pubblichiamo solo contenuti fotografici di qualità, ossia solo foto originali scattate nelle aziende degli Esperti del gusto.

Raccontiamo la storia del produttore, il territorio, i prodotti dop, igp, presidi slow food e le tradizioni enogastronomiche regionali.

Siamo presenti su: Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest e Google+.

Come WhatsApp Business può far la differenza in una strategia di comunicazione digitale per promuovere una start up turistica ed un territorio e le sue prelibatezze?

Può fare molta differenza: tramite Whatsapp Business riusciamo a rispondere in maniera più immediata alle richieste di informazioni da parte dei viaggiatori, nonché a fornire supporto più veloce alle aziende per tutte le loro necessità, ivi incluso l’invio di alert in caso di nuove prenotazioni. Infatti gli Esperti del gusto non riescono sempre, a causa dei loro impegni quotidiani, a monitorare costantemente le prenotazioni dal sito, tramite il loro pannello di back-end del marketplace.

Rispetto ad altri canali come le e-mail e la chat, riusciamo a condividere e a ricevere più facilmente contenuti fotografici e multimediali degli utenti.

Stiamo valutando anche l’opportunità di creare gruppi per condividere le ultime news: coupon, nuovi Esperti, esperienze stagionali, eventi, articoli del magazine.

Lo storytelling è un “ingrediente” essenziale di Italia Delight? Come connette persone e territorio? Come il Magazine si inserisce in un’ottica di content marketing?

Sì, lo storytelling è un ingrediente essenziale di Italia Delight.

La struttura della piattaforma è concepita proprio a tale scopo: le pagine dedicate all’Esperto del Gusto e alle singole esperienze raccontano la storia del produttore e l’autenticità del prodotto, con box dedicate alle Dop, Igp e Presidi Slow Food nonché foto di alta qualità.

Ad ogni destinazione (regione) è dedicata una pagina con foto di copertina e breve descrizione del territorio e delle sue specialità enogastronomiche, ove sono riportate tutte le esperienze che il viaggiatore può vivere nella regione.

Stessa filosofia è stata seguita per il Magazine, valorizzando storie di prodotti, territori e curiosità sull’enogastronomia italiana al fine di stimolare il lettore alla scoperta e al viaggio.

Ogni pagina della piattaforma e del magazine può essere condivisa su tutti principali social e app (e-mail, Whatsapp, ecc.).

Italia Delight nasce infatti con l’obiettivo di scoprire e valorizzare storie e itinerari affascinanti dell’enogastronomia italiana.

Offriamo ai viaggiatori di tutto il mondo la possibilità di scegliere fra tante esperienze autentiche, facilmente accessibili e prenotabili in modo semplice e sicuro. Un’autenticità che si esprime nel contatto diretto con gli Esperti del gusto attraverso percorsi unici e inimitabili, fortemente legati al territorio.

Quali gli obiettivi che vi siete prefissati nel medio-lungo periodo?

Il nostro obiettivo nel medio e lungo termine è offrire al viaggiatore un’esperienza di viaggio a 360 gradi. Svilupperemo progressivamente una sezione ad hoc per mercati cittadini e food truck. Prevediamo di avviare partnership con operatori ed imprese nel settore dei trasporti e dei servizi per offrire, in ciascuna scheda esperienza sulla piattaforma, un tool di prenotazione di biglietti aerei, ferroviari, bus, servizi di noleggio con conducente o autonoleggio. Vogliamo inoltre stringere collaborazioni con tour operator nazionali al fine di offrire al viaggiatore un’offerta sempre più personalizzata, fornendo preventivi su misura che includano, oltre alle esperienze enogastronomiche, servizi aggiuntivi come trasporti, assistenza di traduttori e pernottamenti.

 

 

Per restare sempre aggiornato sulle novità ed avere contenuti esclusivi,
unisciti al canale Telegram e segui la pagina Facebook.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...