Tag: Storytelling

I segreti della scrittura per il web: blogging, copywriting e storytelling. Intervista ad Antonio Luciano

I segreti della scrittura per il web: blogging, copywriting e storytelling. Intervista ad Antonio Luciano

Dopo #travelintech, il viaggio estivo con le interviste alle start up innovative travel made in Italy e #RipartiAMOItalia, storie di resilienza, storie di digitale e innovazione al tempo del Covid, quest’oggi inauguriamo una nuova rubrica del blog GioDiT: #InTalk: Arti e Mestieri nell’era del web… un nuovo entusiasmante viaggio alla scoperta le nuove professionalità legate all’innovazione tecnologica e alle nuove competenze digitali imprescindibili per il lavoratore moderno.

Il copywriter, webwriter e blogger freelance, Antonio Luciano,  un professionista che ama mettersi sempre in gioco ogni giorno che crede fortemente nel social networking e nelle collaborazioni tra blogger, ci racconterà i suoi inizi, le sue passioni e ci svelerà i segreti dei mestieri legati alla scrittura per il web e per il business, focalizzandoci sul talento e sulle specificità legate a blogger, webwriter, copywriter e storyteller e cercheremo di indagare la formula del successo in questi ambiti.

Allacciate le cinture, si parte!

Continua a leggere “I segreti della scrittura per il web: blogging, copywriting e storytelling. Intervista ad Antonio Luciano”
Premio Cuore Digitale: innovazione sociale made in Italy

Premio Cuore Digitale: innovazione sociale made in Italy

Incuriosita da sempre dall’innovazione sociale ed affascinata dalle start up tecnologiche a vocazione sociale, sono una sostenitrice del Premio Cuore Digitale che batte per la collettività e per le persone fragili.

Gianluca Ricci, il suo ideatore, che con passione, impegno, dedizione e costanza ha portato in auge questo importante Premio, mi ha invitato a presiedere all’evento presso la sede della Camera dei Deputati, ma non potendo partecipare per altri impegni, l’ho seguito con interesse in differita dalla  web tv.

Pronti a partire in questo viaggio per riviverne insieme i momenti salienti?

Continua a leggere “Premio Cuore Digitale: innovazione sociale made in Italy”
Sanremo 2023: il festival intergenerazionale tra social, digitale, gamification e marketing

Sanremo 2023: il festival intergenerazionale tra social, digitale, gamification e marketing

Il Festival di Sanremo è l’evento musicale, di costume e di cultura che rapisce l’attenzione di grandi e piccini dai lontani anni 50. Nasce come un momento di condivisione e convivialità che riuniva famiglie ed interi vicinati prima davanti alla radio e poi dinanzi alla Tv. Negli ultimi anni sta spopolando sempre più  anche sui social e con una pioggia incessante di contenuti, commenti in tempo reale, meme e foto che invadono la Rete.

La 73esima edizione del festival in particolare si è rivelata la più social di sempre, a partire dalla scelta di una delle co-conduttrici che è una rinomata influencer e un’imprenditrice di successo che ha saputo infiammare e dividere l’Ariston e la Rete: Chiara Ferragni.

Continua a leggere “Sanremo 2023: il festival intergenerazionale tra social, digitale, gamification e marketing”
I lavori del futuro: digitale, innovazione e green job

I lavori del futuro: digitale, innovazione e green job

Settembre è tempo di nuovi inizi, di buoni propositi, di ripartenze o di nuove strade da intraprendere, tra università e mondo del lavoro per tracciare il proprio futuro in base alle proprie prospettive e ai propri sogni. Ma quali sono le professioni del futuro? Quali i settori in crescita e i lavori più richiesti e retribuiti dei prossimi anni?

Il mondo del lavoro sta cambiando vorticosamente e profondamente per l’effetto travolgente della digital transformation, dello sviluppo dell’innovazione e delle nuove tecnologie che hanno fatto emergere la necessità di nuove competenze e professionalità. Questo effetto impetuoso è stato ingigantito ulteriormente dalla pandemia che ha apportato ulteriori scossoni attualizzando lo smartworking ed il concetto di nomade digitale.

Continua a leggere “I lavori del futuro: digitale, innovazione e green job”
<strong>Ecoturismo, turismo sostenibile e responsabile</strong>

Ecoturismo, turismo sostenibile e responsabile

Quest’oggi ci avventuriamo nel mondo del turismo e della sostenibilità e andiamo all’esplorazione dell’alternativa green ai soliti viaggi: ci immergiamo nell’ecoturismo e nel turismo sostenibile e responsabile. Allacciate le cinture.

Continua a leggere Ecoturismo, turismo sostenibile e responsabile
La tecnologia Li-Fi “illumina” Roma: la sperimentazione parte da una scuola romana con la start up To Be srl

La tecnologia Li-Fi “illumina” Roma: la sperimentazione parte da una scuola romana con la start up To Be srl

L’edizione straordinaria, di sabato, del blog GioDiT come sempre dà spazio a progetti sostenibili, social e sociali.

Quest’oggi andremo a scoprire come la tecnologia e la luce possono innovare la scuola, faro dell’istruzione e della cultura per costruire l’Italia del futuro, incoraggiando la creatività, la formazione, la crescita e la predisposizione all’innovazione.

Connettersi ad Internet tramite la luce, in modo rapido, sicuro e sostenibile è una realtà concreta e ad adottarla è una scuola della Città Eterna, cuore della cristianità cattolica e della cultura occidentale che ha influenzato la società, l’arte, la letteratura, che diventa sempre più smart e al passo coi tempi.

È l’Istituto Comprensivo Rosetta Rossi la prima scuola in Italia e tra le prime al mondo, a sperimentare le potenzialità del Li-Fi, adottando un’istruzione più sperimentale ed innovativa, aderendo pienamente all’era digitale.

Continua a leggere “La tecnologia Li-Fi “illumina” Roma: la sperimentazione parte da una scuola romana con la start up To Be srl”
La start up ShoesOff e il marketplace per la cura della casa e delle persone [Intervista]

La start up ShoesOff e il marketplace per la cura della casa e delle persone [Intervista]

Rubinetti che perdono, tapparelle rotte, parquet da risistemare, lavatrice che non funziona, non serve una casa nuova, e senza stress e senza perdere tempo o disperarsi da soli, tutti i lavoretti di casa e tutti i servizi per la cura della persona diventano a portata di click col marketplace ShoesOff Club.

Quest’oggi per la rubrica #RipartiAMOItalia andremo alla scoperta di una start up che ha sposato il modello economico, sempre più diffuso, della Gig economy che si basa sul lavoro on demand, cioè i lavoratori sono in proprio e svolgono attività saltuarie, solo quando c’è richiesta per le proprie competenze, per i propri servizi e prodotti. Domanda e offerta vengono gestite online attraverso piattaforme e app dedicate, come ad esempio: Airbnb per l’affitto temporaneo di camere, Uber per i trasporti privati in taxi, Deliveroo e Foodora per i pasti pronti e Etsy per prodotti di artigianato.

La start up ShoesOff, ideata da tre ragazzi romani, confronta i prezzi di ditte, workers e professionisti tipo idraulici, imbianchini, falegnami, muratori, traslocatori, arredatori, giardinieri ma anche cuoco, parrucchiere o massaggiatore direttamente a domicilio, per offrire alle persone la miglior soluzione alle loro esigenze, ad un prezzo vantaggioso.

Scopriamone di più su ShoesOff Club con l’intervista al co-fondatore, Alessandro Berardi.

Continua a leggere “La start up ShoesOff e il marketplace per la cura della casa e delle persone [Intervista]”

Food Economy & Food Marketing: come cambia il mondo della ristorazione. Intervista a Domenico di Paola di FoodMenù

Food Economy & Food Marketing: come cambia il mondo della ristorazione. Intervista a Domenico di Paola di FoodMenù

I menù digitali sono sul mercato da anni ma hanno avuto un boom non indifferente soprattutto negli ultimi mesi per rispondere all’esigenza di trovare misure anti-contagio anche nel mondo Ho.Re.Ca.

Niente più spreco di carta, di toner, nessun menù che passa di mano in mano e che palleggia da tavolo in tavolo: la tecnologia viene incontro alla salute, all’igiene, alla promozione e marketing.

In questo nuovo appuntamento della rubrica #RipartiAMOItalia andremo all’esplorazione del mondo della food economy, del food marketing, del foodtech, della Realtà Aumentata e dei nuovi trend della ristorazione e del settore Ho.Re.Ca.

Scopriremo un’innovativa soluzione di una start up calabrese che col suo menù digitale multilingue con registro degli allergeni, cartello degli ingredienti, è già sul mercato da qualche anno, rispondendo all’esigenza dei ristoratori di adeguarsi all’entrata in vigore della normativa sugli allergeni alimentari che prevedeva sanzioni pesanti per i locali che non rendessero pubblici la presenza di allergeni. E proprio da un episodio di allergia alimentare nasce l’idea di FoodMenù: non tutti i mali vengono per nuocere, anzi alcuni aprono nuovi orizzonti e business fruttuosi.

Scopriamone di più su FoodMenù con l’intervista a Domenico Di Paola, Ceo e founder di Nezwork, start up innovativa specializzata in mobile marketing.

Continua a leggere “Food Economy & Food Marketing: come cambia il mondo della ristorazione. Intervista a Domenico di Paola di FoodMenù”

Negozi e attività commerciali online a portata di click: l’intervista al Ceo di PINapp

Negozi e attività commerciali online a portata di click: l’intervista al Ceo di PINapp

Quest’oggi per la rubrica #RipartiAMOItalia facciamo tappa a Sarno, in provincia di Salerno per andare alla scoperta di una start up campana che ha implementato una piattaforma web in cloud pensata per pc, smartphone e tablet che aiuta nella digital transformation delle attività commerciali dal punto di vista economico, comunicativo e organizzativo.

PINapp è un’app personalizzabile che ha trovato terreno fertile con l’emergenza sanitaria ed economica, permettendo, infatti, ai negozi di vicinato e alle micro, piccole e medie imprese di fare il “grande salto” e passare dal Lato Oscuro al risveglio della Forza, per usare una metafora cinematografica presa in prestito da Star Wars.

È una vetrina online della propria attività e consente di effettuare un ordine da casa per evitare assembramenti in store, di gestire prenotazioni, magazzino e consegne e di svolgere anche attività di promozione e comunicazione: in modo semplice e diretto si possono inviare ai propri clienti sconti e coupon.

Nello specifico ai ristoratori offre un gestionale di cassa, controllando il flusso dei clienti, e la possibilità di un menù digitale, di presentare i piatti, descrivendo ingredienti, di ricevere gli ordini sia dal locale sia in caso di take away e consegna a domicilio, con l’invio diretto degli ordini in cucina.  Agli stabilimenti balneari offre la possibilità di prenotare ombrellone, sdraio, snack e drink, direttamente dallo smartphone.

Scopriamone di più con l’intervista al Ceo di PINapp, Giuseppe Agovino.

Continua a leggere “Negozi e attività commerciali online a portata di click: l’intervista al Ceo di PINapp”

#CambiaCI: cambiare si può. Smart, Sustainable & Safe city a misura di bambino

#CambiaCI: cambiare si può. Smart, Sustainable & Safe city a misura di bambino

L’edizione straordinaria, di sabato, del blog GioDiT come sempre dà spazio a progetti sostenibili, social e sociali. Quest’oggi ci focalizziamo su un progetto dalle tinte green che intende abbozzare un nuovo orizzonte sostenibile, impregnandolo delle forme e dei colori della cultura partecipativa e della riqualificazione urbanistica per delineare un futuro migliore, smart, a misura di bambino.

Come ripartire dopo il lockdown, mesi difficili fatti di distanza sociale, precauzioni e preoccupazioni, se non nel nome del cambiamento? O meglio del CambiaCI: un progetto ideato da Siram Veolia, azienda leader nell’ottimizzazione delle risorse ambientali che compagna imprese ed enti pubblici verso un’economia circolare, in collaborazione con il Comune di Milano ed il MUBA – Museo dei Bambini Milano, che rende grandi e piccini parte attiva del cambiamento per creare una città più sostenibile e intelligente.

Continua a leggere “#CambiaCI: cambiare si può. Smart, Sustainable & Safe city a misura di bambino”

Le mascherine “spaziali”: intervista a Milena Baroni di Mycroclean Italia

Le mascherine “spaziali”: intervista a Milena Baroni di Mycroclean Italia

Rieccoci al nostro appuntamento con la nuova rubrica #RipartiAMOItalia del blog GioDiT.

Quest’oggi facciamo tappa in provincia di Milano precisamente a Gorgonzola, per scoprire la storia di un’azienda partita da una lavanderia a conduzione familiare e giunta alla terza generazione, ed ora in prima linea per fronteggiare l’emergenza Coronavirus.

Come mi ha raccontato per telefono, Milena Baroni con la sua dolce e grintosa voce, lavoratrice instancabile e una donna dalla tenacia indistruttibile, multitasking (mentre eravamo intente nella nostra “chiacchierata” si destreggiava tra altre commissioni e questioni), mi ha rivelato che il tempo non basta mai e tra i telefoni che squillano incessantemente da gennaio, le 83.000 mail che intasano la casella di posta e gli impegni infiniti che costellano la sua giornata, le ha colpito la mia richiesta e, con orgoglio, dopo essere stata ospite anche a Quarto Grado su Rete 4 e su diverse testate e quotidiani nazionali ed esteri, possiamo oggi leggere sul blog GioDiT, le sue parole, il suo punto di vista e la storia della sua azienda di famiglia.

Continua a leggere “Le mascherine “spaziali”: intervista a Milena Baroni di Mycroclean Italia”

Il mercato rionale diventa online con la start up digitale e solidale Vadoalmercato.it [Intervista]

Il mercato rionale diventa online con la start up digitale e solidale Vadoalmercato.it [Intervista]

Dopo la rubrica #TravelinTech, il viaggio estivo nel mondo delle start up del settore turistico, che gli aficionados del blog GioDiT ricorderanno sicuramente, nasce da oggi una nuova rubrica: #RipartiAMOItalia.

Storie di resilienza, storie di ragazzi, donne, uomini con la voglia di non arrendersi ed essere tempesta, con la forza di rialzarzi, reiventarsi, dare un nuovo senso ad imprese storiche, mettendo su in un battibaleno start up innovative, tramutando difficoltà in opportunità, senza arretrare ma avanzando con entusiasmo e tenacia verso il futuro, con la forza di chi vuole essere propositivo e migliorare la comunità di appartenenza e la società, agendo non solo di testa,  ma soprattutto col cuore e facendo squadra.

Storie di un’Italia che vuole ripartire, che può farcela e che deve farcela, storie di digitale, innovazione, storie di prodotti made in Italy, storie che possono ispirarci, consolarci, intrattenerci, farci sorridere.

Pronto per questo nuovo viaggio insieme?

Allaccia le cinture… si parte.

Quest’oggi faremo un giro tra le bancarelle digitali del mercatino rionale di Bergamo, una delle città italiane colpite più duramente dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tre giovani ragazzi (un barese, una bergamasca ed una piemontese), una start up innovativa nata da pochissimo, una causa solidale, piccoli produttori locali ed ambulanti, saranno i protagonisti della nostra storia:  Vadoalmercato.it.

Continua a leggere “Il mercato rionale diventa online con la start up digitale e solidale Vadoalmercato.it [Intervista]”

Come cambia la comunicazione social al tempo del Coronavirus [Infografica]

Come cambia la comunicazione social al tempo del Coronavirus [Infografica]

Periodo black e di lockdown, ma si può colorare di speranza  e cambiamento per fermarsi, riflettere, migliorarsi e ripartire con più sprint di prima.

È tempo di restare a casa, di riscoprire la lentezza, i piccoli grandi gesti del quotidiano, di godersi i momenti in famiglia, di riflettere su scelte fatte, sui compromessi, sulle rinunce, sui sentimenti, sugli amori sbagliati, quelli lasciati andare, quelli persi, quelli sognati, sulla vita che finora non si ha avuto il coraggio di vivere.

È tempo di cogliere questa “occasione” come un’opportunità per cambiare in meglio, di rendere meno sfuggente la quotidianità, di riscoprire la profondità, l’umanità e la solidarietà.

È tempo di non lasciarsi affogare dalle preoccupazioni, dall’incertezza, non perdersi nella valle della disperazione e non farsi prendere dall’infodemia.

È tempo di scoprire un nuovo senso di appartenenza e di comunità, di riscoprirsi il protagonista principale della propria storia, rimboccarsi le maniche per “lavorare” sulla propria interiorità, ristrutturare alcuni “spazi” della propria vita e far emergere la parte migliore di sé.

È tempo di sbarazzarci di virus, di resti dell’esistenza di ieri, di non lasciarsi influenzare dalle avversità e iniziare a adoperarsi per creare un domani migliore, più profondo, meno sfuggente, meno egoistico, recuperando il cuore e la speranza.

Fai riecheggiar nell’aria la melodia di Pino Daniele:

“Ho bisogno di star bene

Io non voglio indifferenza

Voglio più coscienza

I need a new direction

I need a new direction

E’ tempo di cambiare

di non lasciarsi andare”.

E le imprese, le pmi, le start up ed i brand  come possono adeguarsi e migliorarsi?

Continua a leggere “Come cambia la comunicazione social al tempo del Coronavirus [Infografica]”