Tag: facebook

Dai social media alla carta stampata: “Oberdan si lamentava”. Intervista a Francesco Berni

Dai social media alla carta stampata: “Oberdan si lamentava”. Intervista a Francesco Berni

Quest’oggi ci tuffiamo negli anni Ottanta e Novanta, con una ricca playlist musicale direttamente da Spotify che fa da sottofondo, ma con lo sguardo fisso all’orizzonte futuro, soffermandoci sull’evoluzione apportata dai social nella nostra società e come ha profondamente modificato le relazioni umane.

In questo viaggio ci farà compagnia Francesco Berni con “Oberdan si lamentava” e il suo oste di un borgo di provincia lanciato proprio da una pagina Facebook ma il lampo di genio che guizza e solletica la sua creatività arriva dalla sua partecipazione  ad una delle presentazioni del libro “Vita con Lloyd”.

È proprio il maggiordomo Lloyd, ideato da Simone Tempia che con parole di una semplicità disarmante sa sempre trovare una saggia risposta ai dilemmi quotidiani di Sir, che ispira l’oste Oberdan che deve fare i conti in Excel ma soprattutto con le incertezze.

Una delle brevissime conversazioni della celebre opera metaletteraria condensa bene la tematica di “Oberdan si lamentava” e più in generale quella dei nostri giorni:

“Non ho abbastanza certezze per costruire il mio futuro, Lloyd”
“E allora lo costruisca con le incertezze, Sir.”

Se non fossi  sempre performante, resiliente, sempre al top? Se fossi un perdente e fossi costretto a scendere a compromessi?

Continua a leggere “Dai social media alla carta stampata: “Oberdan si lamentava”. Intervista a Francesco Berni”
L’Indice sul maltrattamento all’infanzia in Italia: la presentazione social

L’Indice sul maltrattamento all’infanzia in Italia: la presentazione social

In questo sabato di maggio un po’ pazzarello dal punto di vista climatico, in un mood piovoso come nei film quando i temporali e la pioggia copiosa rispecchiano lo stato d’animo dei protagonisti o che preannuncia momenti ed eventi difficili ed infelici, ci soffermeremo sull’indice di maltrattamento all’infanzia nel nostro Paese che denuncia un allarme di un’Italia a due velocità che aumenta il divario tra nord e sud a causa della carenza dei servizi e della povertà nel Mezzogiorno.

Quale il legame tra povertà e maltrattamento? Quali le regioni italiane più efficienti in termini di lotta e prevenzione al fenomeno? E come Cesvi ha curato la comunicazione social della presentazione dell’Indice?

Continua a leggere “L’Indice sul maltrattamento all’infanzia in Italia: la presentazione social”

Il nuovo trend social: #10YearChallenge

Il nuovo trend social: #10YearChallenge

Il trend del momento è una nuova “sfida” che impazza sui social: #10YearChallenge.

Per partecipare al gioco di revival che è divenuto virale, in particolare su Facebook, Twitter ed Instagram, basta postare due foto, una accanto all’altra, una scattata nel 2009 e l’altra nel 2019, preferibilmente  in un collage.

Continua a leggere “Il nuovo trend social: #10YearChallenge”

Cosa pubblicare sui social per Halloween [Infografica]

Cosa pubblicare sui social per Halloween [Infografica]

È ottobre inoltrato, è periodo di zucche, in particolare intagliate, i colori caldi dell’autunno invadono la natura che si colora di giallo-arancio lasciando un ricordo il rigoglioso verde dell’estate e si avvicina quel periodo dell’anno in cui diventano protagonisti fantasmi, streghe, zombi, mostri, scheletri, ragni, pipistrelli, ed il famoso “dolcetto e scherzetto”: Halloween.

Continua a leggere “Cosa pubblicare sui social per Halloween [Infografica]”

WeRoad: viaggi on the road per Millennials. L’intervista a Erika De Santi

WeRoad: viaggi on the road per Millennials. L’intervista a Erika De Santi

Oggi per la rubrica #travelintech, con zaino in spalla, andremo alla scoperta di una start up che ha creato una community di giovani viaggiatori che si lanciano in avventure e esperienze uniche ed indimenticabili, all’insegna della libertà, del divertimento e dell’amicizia.

Dalle praterie e dalle colate di lava vulcanica dell’Islanda ai colori vivaci di Cuba, dalle vette appuntite della Norvegia alle acque cristalline e alle spiagge bianche delle Canarie, dalla sabbia del deserto e all’aria speziata del Marocco al trekking sulla cima più alta del Portogallo, Montanha do Pico, al selfie e alle Instagram Stories con la sequoia più grande del mondo al National Park della California, dallo svegliarsi in mezzo alla natura selvaggia fino a perdersi nell’impressionante immensità delle cascate di Iguazú che segna il confine tra Argentina e Brasile: viaggi ad ampia percorrenza per entrare a contatto con i costumi e le culture del luogo, degustando la cucina tradizionale e dormendo in strutture tipiche, e conoscendo nuovi amici.

Continua a leggere “WeRoad: viaggi on the road per Millennials. L’intervista a Erika De Santi”

I brand più amati e che più ci influenzano nella vita

I brand più amati e che più ci influenzano nella vita

Scena del supermercato. Preso il carrello, con l’inserimento di una monetina di un euro, inizi la “passeggiata” di shopping tra i reparti, cosa ti spinge davanti ad uno scaffale a scegliere un prodotto piuttosto che un altro?

Ora tralasciando il neuromarketing e le tecniche di vendita come il disporre le grandi marche ad altezza occhi e comodi da prendere, e che investano tanto in pubblicità, ed in basso i prodotti che non hanno una storia da raccontare, tendiamo ad “afferrare” quelli che ci ricordano la nostra infanzia, quelli che le nostre mamme compravano, quelli con cui abbiamo un legame emotivo, quelli che ci rassicurano e di cui soprattutto ci si fida.

E cosa anche all’estero spinge ad andare a fare spesa in un punto vendita della grande distribuzione, o a mangiare in un locale della famosa catena di fast food o di  acquistare brand globali, come ad esempio McDonald’s o Heineken? In qualunque luogo del mondo in cui si approda si riconosce la famosa M gialla, il panino con l’hamburger e le patatine o la bottiglia dal colore verde intenso e l’inconfondibile stella rossa, e subito si ci sente “a casa”.

Non si compra un mero prodotto, non si sceglie un mero ristorante o supermercato, ma si sceglie un’identità, una storia, dei valori, un’immagine, dei metamessaggi dei racconti di marca. Si “sposa” un brand in cui identificarsi, a cui ispirarsi, e che sia in grado di creare empatia, relazioni, di umanizzarsi.

Continua a leggere “I brand più amati e che più ci influenzano nella vita”

Le ultime statistiche dal mondo digital e social

Le ultime statistiche dal mondo digital e social

Quest’oggi ci soffermiamo sui numeri, andremo alla scoperta di miliardi, milioni e percentuali riguardanti i social, in tutto il globo terraqueo (ormai foto e video da condividere sui social si fanno anche durante i tuffi, le immersioni, le escursioni in kayak). Vedremo come gli utenti Facebook hanno reagito a tutti i recenti scandali con grafici e proiezioni, i siti e gli account social più diffusi che macinano numeri impensabili, ci soffermeremo anche su Instagram, Twitter e sull’e-commerce. E vedremo come il mobile impera e cambia le fruizioni e le diete mediali.

Pronti per la geografia social, per una fotografia dettagliata e per curiosità digital?

Allacciate le cinture e non scendete da questa giostra virtuale fino alla fine dell’articolo, tanto il gettone è pagato ormai, mi raccomando! 😉

Continua a leggere “Le ultime statistiche dal mondo digital e social”

GDPR: il nuovo regolamento per aziende, pmi, blogger e freelance

GDPR: il nuovo regolamento per aziende, pmi, blogger e freelance

Mancano 14 giorni al GDPR, aziende, pmi, blogger, freelance come siete messi? Ecco un viaggio di ricognizione.

Continua a leggere “GDPR: il nuovo regolamento per aziende, pmi, blogger e freelance”

Instagram lancia la funzione Shopping: come i brand possono utilizzarla?

Instagram lancia la funzione Shopping: come i brand possono utilizzarla?

Pronti per fare shopping sui social media? Dopo l’introduzione del Marketplace di Facebook, i rich pins di Pinterest, sbarcano su Instagram gli “Shoppable Posts”lo shopping cambia rotta. Si ci reca sempre meno in  store, ovviamente se non come fanno molti solo per testare con mano il prodotto, da acquistare poi online (vedi la crisi e la chiusura di numerosi negozi di Trony e Foot Locker, mentre Amazon Prime aumenta l’abbonamento, non senza lamentele). E senza interrompere alcuna attività, continuando la navigazione sulle piattaforme social, sull’onda dello stupore irrazionale e sull’emozione momentanea che il visual storytelling è capace di scaturire nelle persone, si può sempre più vivere un’esperienza immersiva e cedere al social media shopping. Continua a leggere “Instagram lancia la funzione Shopping: come i brand possono utilizzarla?”

Emoji Marketing: come usare le emoji per aumentare conversioni ed engagement del proprio brand [Infografica]

Emoji Marketing: come usare le emoji per aumentare conversioni ed engagement del proprio brand [Infografica]

C’erano una volta i pittogrammi, le incisioni su argilla ed i geroglifici, poi avvenne la scrittura e mai si sarebbe immaginato che ci fosse stato poi un futuro in cui ritornare ad immagini simboliche per sostituire le parole del vocabolario, riassumere concetti e soprattutto esprimere stati d’animo: le emoji.

Siamo passati dal disegno al segno e sembra che questa tendenza si stia invertendo ora per rendere la comunicazione sempre più accattivante, immediata, ed evocare emozioni, per incrementare le conversioni e l’engagement intorno al proprio brand, per umanizzare la propria azienda e start up.

Continua a leggere “Emoji Marketing: come usare le emoji per aumentare conversioni ed engagement del proprio brand [Infografica]”

Fattore D: le vincitrici di Gamma Forum & #SheMeansBusiness

Fattore D: le vincitrici di Gamma Forum & #SheMeansBusiness

Il Fattore C lo conosciamo tutti ormai ed è certamente influente e decisivo in molte occasioni nella vita, ma oggi vorrei soffermarmi sul Fattore D e sulla creatività innovativa in grado di dar vita a nuove imprese, nuovi prodotti e di contribuire alla crescita economica e allo sviluppo del territorio e del benessere, anche se le donne risultano ancora molto penalizzate nel mondo del lavoro e si sa non detengono le stanze del potere. Vedremo però le donne che hanno brillato al GammaForum 2017, ed ancora l’iniziativa social #150xinnovare dedicata alle donne innovatrici e la campagna #SheMeansBusiness lanciata da Facebook che approda anche in Italia.

Continua a leggere “Fattore D: le vincitrici di Gamma Forum & #SheMeansBusiness”

Facebook: come avviare una raccolta fondi

Facebook: come avviare una raccolta fondi

Facebook, a distanza di due anni dal lancio negli Stati Uniti, ha introdotto anche in Europa ed in Italia gli “Strumenti di Beneficenza” e la possibilità di aggiungere il pulsante “Fai una donazione” alla Pagina, ai post o ai video in diretta, per raccogliere più facilmente donazioni e fondi per importanti cause, senza uscire dal social network.

Ma quanti donatori ci sono al mondo, quali strumenti e social utilizzano? E come avviare una raccolta fondi su Facebook?

Continua a leggere “Facebook: come avviare una raccolta fondi”

La pubblicità pensata per Facebook: i casi Solari Eau Thermale Avène e Napisan

La pubblicità pensata per Facebook: i casi Solari Eau Thermale Avène e Napisan

Le pubblicità pensate per il social in blu da record, Facebook, che ha raggiunto 2,01 miliardi di utenti, e che ha registrato un boom di ricavi con la pubblicità mobile, continuano a conquistare campo.

Carousel, video brevi, immagini evocative: i Solari Eau Thermale Avène e Napisan hanno puntato nelle loro ultime campagne ad un formato innovativo in grado di catturare l’attenzione degli utenti e raccontare su Facebook, in modo immediato, accattivante e creativo, i loro prodotti ed i loro benefici.

Continua a leggere “La pubblicità pensata per Facebook: i casi Solari Eau Thermale Avène e Napisan”