Telegraph: come utilizzare la piattaforma di blogging di Telegram

Telegraph: come utilizzare la piattaforma di blogging di Telegram

Telegram ha raggiunto i 200 milioni di utenti attivi mensilmente ed ha rilasciato l’aggiornamento della versione 4.8 per iOS e 4.8.5 per Android (la ricerca di nuovi stickers, avere suggerimenti di nuovi stickers digitando un’emoji da adesivi propri o da quelli più popolari, il multi-shot sending per scattare ed inviare scatti molteplici in contemporanea, la modalità notte automatica, la funzione streaming dei video ricevuti) e ha aggiornato anche Telegram X, un’app di messaggistica alternativa a Telegram più veloce e semplice da usare.

Ed ha pensato di rilasciare le “storielle”, non le classiche Stories a cui ci hanno abituato Snapchat, Instagram e poi Facebook, ma le fiabe classiche come Biancaneve, Cappuccetto Rosso, Cenerentola. Ma si possono creare anche le proprie storielle con la fotocamera, ma devono essere approvate per condividerle.

Intanto però in Russia, Telegram ha ignorato l’ultimatum dell’authority che vuole rivolgersi a un tribunale per chiedere la chiusura dell’app perché Pavel Durov si è rifiutato di consegnare le chiavi di crittografia per decodificare i messaggi degli iscritti.

Mentre in Iran, dove l’app è utilizzata da 40 milioni di utenti mensilmente, c’è l’ipotesi che Telegram venga bloccato, il governo potrebbe passare all’azione repressiva e di censura per motivi politici.

Ma Telegram, nonostante sia in cattive acque in Russia ed in Iran, è un’app in ascesa e da non sottovalutare. Cos’è e come funziona Telegraph? Come si può utilizzare con successo in una strategia di digital marketing?

Cos’è Telegraph di Telegram?

Telegraph è una piattaforma di blogging gratuita ed anonima dallo stile minimal, con i comandi basilari di scrittura e la formattazione del testo, che ricorda Medium.

Telegraph permette di scrivere, formattare, pubblicare e modificare i contenuti senza essere registrati e senza effettuare login dai social o dall’account Telegram, in completo anonimato o utilizzando un nickname.

Come funziona Telegraph?

Per poter scrivere utilizzando questa piattaforma legata all’app dei fratelli Durov, basta collegarsi al sito telegra.ph, inserire un titolo, il proprio nome ed il testo che può essere corredato da un’immagine di copertina. Si possono aggiungere collegamenti ipertestuali, caricare anche altre foto all’interno del corpo del testo, oppure post provenienti da Twitter o video di YouTube o Vimeo premendo sull’icona della macchina fotografica.

Telegraph: come utilizzare la piattaforma di blogging di TelegramInoltre, il bot @telegraph permette di loggarsi, creare un nuovo articolo e modificare il nome dell’account o dell’autore ed il link al profilo.

Come si formatta il testo su Telegraph?

Per formattare il contenuto scritto sulla piattaforma di blogging Telegraph basta selezionare la parola o determinati porzioni del corpo del testo, e farà la sua comparsa sul display un box rettangolare nero con le opzioni disponibili: “Bold”, il grassetto, “Italic”, il corsivo, il simbolo delle catene che indica la possibilità di inserire gli iperlink, le due “T” invece permettono di creare titoli e sottotitoli (corrispondono agli H1 e H2 in WordPress). La citazione, rappresentata dall’icona delle virgolette nel box nero che permette di allineare la citazione a sinistra o al centro, cliccando rispettivamente una o due volte sul simbolo.

Telegraph: come utilizzare la piattaforma di blogging di Telegram

Una volta completato il contenuto su Telegraph, premendo il tasto “Publish” la pubblicazione dell’articolo è immediata ed il permalink che sarà del tipo “telegra.ph/titolo-data di pubblicazione” è possibile condividerlo nei canali e gruppi su Telegram e sui diversi social.

Qualora si volesse modificare il contenuto pubblicato o aggiungere ulteriori file multimediali, basta cliccare su “Edit” in alto a destra, che corrisponde al precedente bottone “Pubblish” ed il gioco è fatto.

Telegraph: come utilizzare la piattaforma di blogging di Telegram

Come i brand ed i blogger possono utilizzare Telegraph?

Telegraph può essere utilizzato per dare il benvenuto e presentare il proprio canale, come ho fatto col  canale @GioDiT legato a questo blog, si possono creare appassionanti storie legate ai propri prodotti e servizi, a cadenza fissa creando un appuntamento con il brand, per appassionare i propri lettori e clienti.

La piattaforma di blogging legata a Telegram può essere utilizzata anche per informare tempestivamente sulle novità, quando si ha bisogno di dare la notizia senza troppi fronzoli, in maniera rapida per poi andare successivamente ad approfondire nel blog, per raccontare live le tappe salienti di un evento per differenziarsi dalla concorrenza, non utilizzando il live twitting o le dirette su Facebook, per avvisare delle super offerte del giorno per quanto riguarda gli e-commerce o i canali Telegram dei negozi.

Telegraph è super indicato per il liveblogging per stimolare il coinvolgimento degli utenti nella copertura di notizie in tempo reale per le testate giornalistiche e per i travel blogger per raccontare le proprie avventure incorporando tweet, fotografie, video, infografiche, per uno storytelling in real time ad alto tasso di coinvolgimento.

Conclusioni

Telegraph è quindi una piattaforma di blogging semplice, veloce, versatile e grazie all’instant view, l’apertura rapida, è particolarmente indicata per chi ha problemi di connessione o è in viaggio. Il lato negativo di Telegraph è che potrebbe andare ad alimentare le fake news o l’appropriazione della firma altrui, in quanto non occorre registrarsi né alcun login dai social.

 

Per restare sempre aggiornato sulle novità ed avere contenuti esclusivi,
unisciti al canale Telegram e segui la pagina Facebook.

10 pensieri riguardo “Telegraph: come utilizzare la piattaforma di blogging di Telegram

    1. Il bot @telegraph permette di loggarsi, creare un nuovo articolo e modificare il nome dell’account o dell’autore ed il link al profilo. Se si volesse modificare un contenuto pubblicato o aggiungere ulteriori file multimediali, basta cliccare su “Edit” in alto a destra.

      "Mi piace"

      1. grazie per la risposta. Sto cercando di usare telegraph per inviare disegni ecc. Ho fatto una prova ho inviato dei disegni a me stesso e sono soddisfatto ma ora vorrei modificare quello che ho fatto.
        Non ho creato nessun account ho solo creato una pagina con dei disegni ed mi sono inviato il link via mail.
        Ora vorrei modificare questa pagina che mi sono inviato ma non so da dove partire. Ho solo il link perche la pagina iniziare che ho creato non so dove si trova.
        Aprendo il link non ho Edit in alto a destra.
        Grazie
        Beppe

        Piace a 1 persona

      2. Ciao! Parti da quel link ma se non ti compare “Edit” non ti permetterà mai di modificare. Prova col bot @telegraph, se sei loggato ti dovrebbe uscire il comando “My post” con relativo titolo e view. Ti dovrebbe comparire anche “Edit Profile Link” per editare un post ben preciso.

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...