Tag: start up innovativa del turismo

Le interviste alle start up innovative travel made in Italy: #travelintech

Le interviste alle start up innovative travel made in Italy: #travelintech

L’autunno è ormai inoltrato, le giornate son sempre più corte, la luna incalza ed il sole tramonta sempre prima, abbiam messo via costumi, vestitini, magliette leggere per far posto a giacche e piumini, e le conchiglie sono state surclassate dalle castagne …ed anche Halloween è dietro l’angolo.

Sembrano già un ricordo sfumato le vacanze estive e già si pensa a prenotare per il prossimo weekend, ma vogliamo ripercorrere le tappe del viaggio estivo #travelintech, così da rendere più soave e sognante questi ultimi momenti che ci separano dal weekend?

Continua a leggere “Le interviste alle start up innovative travel made in Italy: #travelintech”

Hearth: la start up irpina vetrina del territorio. L’intervista al ceo Massimiliano Imbimbo

Hearth: la start up irpina vetrina del territorio. L’intervista al ceo Massimiliano Imbimbo

Ritorna l’appuntamento con la rubrica estiva #travelintech. Oggi faremo tappa nella verde Irpinia, terra ricca di nocciole, castagne, formaggi, salumi, tartufi, tanti prodotti IGP e DOP, vini pregiati, e tradizioni secolari, antiche leggende tramandate da generazione in generazione, ed importanti e tanti monumenti storico-culturali dai castelli ai palazzi baronali, fino alle regge e alle chiese, gli appartamenti reali, maestosi giardini, parchi, cascate, borghi più belli d’Italia, agriturismi e fattorie didattiche.

Con la start up Hearth, riscopriamo tradizioni, con un piede nel passato e gli occhi proiettati al futuro e sulla piattaforma digitale e sull’app che ha lo stesso ruolo dei vecchi focolari, “u sciugapann”  con “a’ vrasera” come si dice da queste parti in dialetto. Le persone nei tempi passati, solevano sedere intorno a “u sciugapann”, una struttura cilindrica bucata in ferro coi panni intorno, dove chiacchieravano e si riscaldavano grazie “a’ vrasera”, un recipiente rotondo coi manici, fatto di ottone o di rame dove all’interno vi si metteva legna, carboni e poi si accendeva.

Continua a leggere “Hearth: la start up irpina vetrina del territorio. L’intervista al ceo Massimiliano Imbimbo”

La start up che cambia il modo di fare turismo: Tueke. L’intervista a Carol Galuzzi

La start up che cambia il modo di fare turismo: Tueke. L’intervista a Carol Galuzzi

Dopo la sosta col nettare degli dei e l’hackathon del settore wine, riprendiamo la rubrica #travelintech con un’intervista ad un’altra donna startupper e traveller. Oggi andremo alla scoperta di una start up che rivoluziona il tradizionale mondo delle prenotazioni, delle domande e delle offerte per assicurarsi le migliori camere d’albergo, gli ostelli e i  b&b preferiti, ad un prezzo più conveniente. La start up che ribalta i tradizionali ruoli della filiera delle prenotazioni turistiche online, è Tueke che ha messo a punto un’idea in cui sono le strutture alberghiere a competere in una sorta d’asta per aggiudicarsi il viaggiatore e quindi il cliente.

Continua a leggere “La start up che cambia il modo di fare turismo: Tueke. L’intervista a Carol Galuzzi”

True Places: innovare attraverso lo slow tourism e la gamification. L’intervista ad Armando Castaldo

True Places: innovare attraverso lo slow tourism e la gamification. L’intervista ad Armando Castaldo

Oggi per la rubrica #travelintech andremo alla scoperta di luoghi nascosti e caratteristici con la start up modenese True Places che promuove lo slow tourism ed applica la gamification al settore travel per incentivare il turismo culturale italiano.

L’app di True Places, ideata da esperti operatori turistici, permette di costruire un itinerario esperienziale personalizzato, inserendo il punto di partenza e di arrivo, e scoprendo lungo il percorso luoghi meravigliosi, tappe imperdibili, posti insoliti e seminascosti che magari non rientrano nelle classiche mete turistiche. Per ritagliarsi un tour su misura, anche durante un determinato tragitto di viaggio, basta selezionare le categorie d’interesse, in base alle proprie esigenze e gusti personali.

Continua a leggere “True Places: innovare attraverso lo slow tourism e la gamification. L’intervista ad Armando Castaldo”

Il fascino della sharing economy e del risparmio arriva in spiaggia. L’intervista al ceo di Playaya

Il fascino della sharing economy e del risparmio arriva in spiaggia. L’intervista al ceo di Playaya

Oggi per la rubrica #travelintech, vamos a la playa, per scoprire una storia di amore e di business sotto l’ombrellone.

Due ragazzi torinesi ventenni, indipendenti ed avventurosi, che hanno vissuto in Australia, hanno deciso di tornare nella loro terra natia per dare vita ad un’idea brillante. Una coppia nella vita e nel business, che ha avuto l’intuizione di applicare la sharing economy al settore balneare, subaffittando ombrelloni agli amanti del mare e dell’abbronzatura.

Playaya è un’app per ombrelloni low cost e last minute che permette agli stabilimenti di avere entrate extra e spiagge sempre piene, ed ai bagnanti dell’ultimo minuto di usufruire di ombrelloni lasciati liberi in determinate ore o per intere giornate, da altri turisti.

Il fascino della sharing economy da spiaggia e della tintarella last minute al risparmio, si condensa in questa start up travel dal nome solare e vacanziero costituito da “playa” e dall’espressione americana “ya” che significa “yeah” ma anche “tu”.

Scopriamone di più su Playaya con l’intervista al ceo e founder Stefano Gremo.

Continua a leggere “Il fascino della sharing economy e del risparmio arriva in spiaggia. L’intervista al ceo di Playaya”

La travel app multilingue con le meraviglie del mondo: l’intervista al ceo Stratos Baschenis

La travel app multilingue con le meraviglie del mondo: l’intervista al ceo Stratos Baschenis

Come ogni giovedì, ecco un nuovo appuntamento con la rubrica estiva #travelintech del blog GioDiT. Dopo aver approfondito Citynsider con i consigli di viaggio da “insider”, oggi andremo alla scoperta di una start up del turismo che propone un accompagnatore turistico in streaming audio e in download, una guida personale in versione pocket e digital.
MyWoWo, è l’innovativa app in continua evoluzione, ideata dalla start up bergamasca di Stratos Baschenis, che cambia il modo di approcciarsi alle città e alle opere d’arte, sia in vacanza che durante i viaggi di lavoro.

Continua a leggere “La travel app multilingue con le meraviglie del mondo: l’intervista al ceo Stratos Baschenis”

Consigli di viaggi da amici local con la start up Citynsider

Consigli di viaggi da amici local con la start up Citynsider

Per la rubrica #travelintech oggi andiamo alla scoperta di un’idea nata da sei giovani milanesi uniti dalla passione dei viaggi e dell’avventura imprenditoriale che hanno dato vita a Citynsider, una start up innovativa che aggrega una web community di viaggiatori che condividono esperienze on the road e danno dritte da “insider”.

Un algoritmo crea un collegamento tra il profilo creato sulla piattaforma di Citynsider ed i consigli da local, di chi vive o è esperto di un determinato luogo. Gli “insider” sono quindi guide ideali del luogo che proprio come un amico che, conosce bene la città e le tue esigenze e caratteristiche, saprà consigliarti in modo rapido, efficace ed affidabile, i posti, le attrazioni ed i locali tagliati su misura per te, invece di perdere tempo e di “affogare” nel mare magnum delle dispersive ricerche online. Indicano i luoghi più caratteristici e particolari da visitare, il locale migliore per fare l’aperitivo, per cenare o per il brunch, le bellezze imperdibili, ma privilegiando anche gli scorci e le mete turistiche meno conosciuti: dritte preziose che solo un amico che ti conosce da una vita potrebbe darti.

Continua a leggere “Consigli di viaggi da amici local con la start up Citynsider”