#SGRosaDigitale e il mio speech Blogging per start up con il case study N.I.Te

#SGRosaDigitale e il mio speech Blogging per start up con il case study N.I.Te

 Il 27 gennaio 2017 nella sede della Bic Lazio di Latina le #SocialGirls, direttamente da Telegram, ci siamo finalmente riunite tutte insieme per mettere in connessione saperi, competenze, doti diverse ma accomunate tutte dalla passione per il web e i suoi strumenti da farne un lavoro. Grazie alla dolce ed attenta Alessandra Ortenzi e alla vivace Valentina Baldon, ho potuto abbracciare dal vivo tante colleghe e ormai amiche con cui mi confronto e discuto abitualmente. Ho conosciuto la simpatica e grintosa Sara Daniele, Bruna (Athena) Picchi avvolta nel suo pizzo nero, la meravigliosa Elena Barba di Ateleba sposa, la rossa ed innovativa Lisa Bortolotti, la poetica e sensibile Federica Segalini. Ed ancora poi ho incontrato l’affettuosa e spumeggiante Rita Fortunato, la bionda platinata vichinga con tanto di pizzetto biondo Flavius Florin Harabor (che ha sostenuto una nobile causa: le associazioni che si occupano delle donne col cancro, a cui una parrucca, purtroppo, serve davvero), la simpatica Monia Taglienti, la vivace public speaking coach Chiara Alzati, la dolce Valentina Colavolpe con la sua favolosa bimba, e l’archeoblogger Antonia Falcone che ci ha svelato un mondo nuovo tra antichità e innovazione social.

Se il giorno del #SGRosaDigitale mi sono scatenata con il live twitting e a suon di tweet sono rientrata al primo posto tra i top influencer dell’hashtag, il giorno seguente mi sono sbizzarrita a scattare foto durante l’instameet organizzato dagli IgersLatina e finalmente ho potuto conoscere dal vivo il mitico Roberto Ruscetta aka Ambassador Pontino che da sempre mi ammalia con le sue foto.

Blogging per start up

Ho iniziato il mio speech su “Blogging per start up” con un po’ di dati statistici per quanto riguarda il mondo del blogging e delle start up per poi soffermarmi sui vantaggi offerti dal blog e su come creare una digital content strategy.

Il corporate blog

#1. Il blog è un media proprietario, si diventa editori a tutti gli effetti, si ha un proprio pubblico che si può studiare attraverso dati statistici e si può conoscere le loro abitudini e preferenze, garantendo un ritorno nel lungo periodo.

#2. Il blog è una fonte di informazione e di approfondimento. E contenuti competitivi, di qualità ed ottimizzati con keywords rilevanti per la start up permette il posizionamento sui motori di ricerca. E quindi maggiore possibilità di essere trovati da nuovi potenziali clienti, trasformando un visitatore in un contatto reale ed interessato, aumentando così le vendite e le richieste di prodotti e servizi.

#3. Il blog migliora la brand reputation, dona autorevolezza, credibilità, visibilità fiducia: avvicina il cliente, abbassa sue difese e resistenze. Inoltre aumenta la brand awareness cioè la riconoscibilità e la consapevolezza della start up e dei suoi prodotti.

#4. Il blog aumenta anche l’engagement cioè crea e rafforza un legame forte tra la start up e i suoi fan, clienti e potenziali clienti coinvolgendoli e stimolandone discussioni, conversazioni, confronti e creando una vera e propria community.

#5. Il blog è una calamita, attira, e non interrompe, disturbando, come le pubblicità martello in tv, alla radio o i volantini pubblicitari, anzi aiuta e risolve problemi, attirando nuovi clienti e attivando il passaparola. Si passa dall’outbound marketing all’inbound marketing dove a far da padrone sono i contenuti: content is king.

Il blog permette quindi di informare, approfondire, relazionarsi, posizionarsi e vendere.

Il case study: la start up Natural Intelligent Technologies (N.I.Te)

Il vero protagonista del mio speech su “Blogging per start up” è il case study N.I.Te, ho portato così la mia esperienza personale e la strategia che sono andata a sviluppare per la start up.

Natural Intelligent Technologies (N.I.Te) è una start up tecnologica del salernitano, che nasce come spin off dell’Università degli Studi di Salerno, con la mission di commercializzare le tecnologie create all’interno del Laboratorio di Computazione Naturale. N.I.Te fornisce soluzioni software avanzate e customizzabili, che si basano su una tecnologia innovativa e brevettata, per l’elaborazione automatica di documenti digitali contenenti testo manoscritto corsivo.

N.I.Te  si rivolge ad un mercato B2B e B2C (aziende, pmi, enti pubblici, privati, grafologi, periti grafologi, laureandi, laureati, docenti, professionisti, manager). L’obiettivo principale del blog di N.I.Te è veicolare contenuti e messaggi in linea con i valori di Natural Intelligent Technologies e non avere un semplice sito vetrina. I contenuti originali, di qualità ed autorevoli ben organizzati e strutturati puntano ad  aumentare la brand reputation e la brand awareness, cioè avere maggior visibilità in rete, generare traffico qualificato sul sito, apportando quindi lead generation ed innescando un maggiore interesse intorno alla start up, a tutte le sue attività ed alle sue tecnologie software. I blog post vogliono fornire idee, suggerimenti, informazioni, approfondimenti ed essere d’aiuto ai grafologi e periti grafologi e agli interessati del settore.

Poi partendo dai blog post scritti per N.I.Te sono andata a fornire suggerimenti per come scrivere blog post efficaci e comunicare le novità, le iniziative e gli eventi riguardanti e lanciate da una start up, studiando le parti di cui si compongono gli articoli. Inoltre è importante anche dare un volto umano alla comunicazione della start up, il lettore deve poter identificare l’autore del post, ma occorre anche definire le categorie del blog che individuano le aree tematiche per comunicare con le buyer personas. E se la start up è B2B occorre cercare di umanizzarla il più possibile.

Con i blog post si possono quindi comunicare le news riguardanti la start up come per l’articolo: “N.I.Te sbarca su Instragram e Pinterest e lancia l’hashtag #ScattiDiScrittura”, che ha attivato una campagna di promozione crossmediale, coerente con il core business di N.I.Te. Un altro esempio di blog post è riportare e commentare una notizia, a partire da altre fonti come quando riporto gli stralci tratti da una delle più importanti newsletter che aggrega opportunità, tendenze e le maggiori innovazioni dal mondo del business relativo al document processing nel mercato americano, creando credibilità e autorevolezza.

Con ReadSCRIPT® Maestro che ha integrato la tecnologia brevettata N.I.Te, la start up è sbarcata nel mercato americano. Nell’introduzione però rimando ad un precedente articolo in cui c’è il lancio della notizia della collaborazione con Edac (cliente di Edac è IBM) e Parascript che lavorano da diversi anni insieme e che ora  hanno chiamato a collaborare anche N.I.Te.

Dopo aver pubblicato i blog post occorre tener d’occhio Google Analytics e l’analisi del flusso e del percorso degli utenti all’interno del sito, le abitudini di navigazioni, le pagine più visualizzate. Tra le 2.746 sessioni, la prima interazione è dedicata al prodotto di punta di N.I.Te, Masquerade ed era proprio uno degli obiettivi che si ci prefiggeva.

Una corretta strategia di blogging deve essere affiancata da una buona promozione e condivisione sui social e non si ci deve dimenticare che deve essere integrata in una più ampia strategia di web marketing. Nella web strategy pianificata per N.I.Te, ho creato un nuovo sito web, progettato sezioni, scritto contenuti, e poi traducendo il tutto in lingua inglese perché il sito è fruibile in italiano e inglese. Il piano di comunicazione prevedeva anche campagne di e-mail marketing,  di Adwords, creazione di nuovi canali social e aggiornamento costante dei social e condivisione non solo dei post scritti da me nel blog ma anche di altri articoli di utilità per il target: content curation. Oltre #ScattiDiScrittura, sempre sul lato visual c’è #WisdomWednesdey, l’appuntamento del mercoledi con frasi motivazionali e citazioni inerenti soprattutto al mondo dell’enterpreneurship, corredate dal logo N.I.Te e immagini accattivanti, da condividere sui social per aumentare l’engagement e la brand awareness.

Inoltre, in una social media strategy per una start up è fondamentale pianificare e puntare ad azioni di real time marketing o instant marketing per cavalcare l’onda di eventi, notizie, hashtag di tendenza del giorno, per farsi conoscere ad un più ampio numero di utenti ed aumentare così le visite ai profili social e al sito della start up. E riporto nelle slide un esempio di real time marketing che ho twittato per N.I.Te.

N.I.Te è una realtà giovane, dinamica, piena di entusiasmo e passione con alle spalle la ricerca e la preparazione di dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti, tirocinanti e l’esperienza e gli insegnamenti del professore Angelo Marcelli con le sue cattedre di Intelligenza Artificiale, Sistemi di Elaborazione e Calcolatori Elettronici.

La start up N.I.Te è un ambiente stimolante sotto tutti i punti di vista, ricco di spunti, di idee in fermento, dove è possibile imparare tanto da tutti sempre e comunque, confrontarsi con dottorati spagnoli, e che si apre alle realtà europee ed internazionali, e dove si possono assaggiare dolci e specialità da tutto il mondo, dai pasticciotti della Puglia al vino di riso, al sake, al rum al miele delle Isole Canarie, non puoi che uscirne arricchito personalmente e professionalmente.

N.I.Te ha riposto piena fiducia in me donandomi libertà d’azione, permettendomi di sperimentare, di liberare la mia creatività dando credito e credendo ciecamente nelle mie idee, a differenza di molti ambienti lavorativi che non lo consentono. Inoltre, al contrario di molti che ti ostacolano in tutti i modi e cercano di scoraggiarti e sminuirti, tutti i componenti del team di Natural Intelligent Technologies erano sempre pronti a sostenermi, difendermi e farmi sorridere, regalandomi tanta serenità e con un gioco di squadra davvero unico che ti permette di fare la differenza sul mercato.

 

4 pensieri riguardo “#SGRosaDigitale e il mio speech Blogging per start up con il case study N.I.Te

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...