Tag: gamification

E-commerce: come vendere online [Infografica]

E-commerce: come vendere online [Infografica]

Il Covid-19 ha modificato profondamente le nostre abitudini ed il lockdown ha fatto capitolare persino i più scettici degli acquisti online. L’e-commerce è stato utilizzato anche per la spesa dei beni di prima necessità e ha aumentato l’approdo online di negozi di vicinato, del mercato rionale e si è affermato l’e-commerce di prossimità o proximity commerce.

Allaccia le cinture iniziamo un viaggio unico, e un po’ lunghetto, alla scoperta del mondo dello shopping online.

Continua a leggere “E-commerce: come vendere online [Infografica]”
Aspettando Maker Faire 2018: a Napoli l’hackathon HackNight@Museum

Aspettando Maker Faire 2018: a Napoli l’hackathon HackNight@Museum

Il primo weekend di ottobre sarà all’insegna della tecnologia, della creatività e della sfida nell’incantevole Museo Nazionale di Capodimonte, la reggia voluta da Carlo di Borbone con arredi ed arazzi preziosi, gallerie d’arte, dipinti di pittori fiamminghi, della scuola ligure-provenzale e napoletana, tra cui due capolavori del Caravaggio, porcellane, e con un’enorme area verde con piante secolari e rare, che domina il golfo di Napoli.

Il Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli sarà quindi la meravigliosa cornice di “The Big Hack – HackNight@Museum”, un format che intende promuovere e diffondere competenze digitali e nuove tecnologie, coinvolgendo soprattutto i giovani.

Continua a leggere “Aspettando Maker Faire 2018: a Napoli l’hackathon HackNight@Museum”

True Places: innovare attraverso lo slow tourism e la gamification. L’intervista ad Armando Castaldo

True Places: innovare attraverso lo slow tourism e la gamification. L’intervista ad Armando Castaldo

Oggi per la rubrica #travelintech andremo alla scoperta di luoghi nascosti e caratteristici con la start up modenese True Places che promuove lo slow tourism ed applica la gamification al settore travel per incentivare il turismo culturale italiano.

L’app di True Places, ideata da esperti operatori turistici, permette di costruire un itinerario esperienziale personalizzato, inserendo il punto di partenza e di arrivo, e scoprendo lungo il percorso luoghi meravigliosi, tappe imperdibili, posti insoliti e seminascosti che magari non rientrano nelle classiche mete turistiche. Per ritagliarsi un tour su misura, anche durante un determinato tragitto di viaggio, basta selezionare le categorie d’interesse, in base alle proprie esigenze e gusti personali.

Continua a leggere “True Places: innovare attraverso lo slow tourism e la gamification. L’intervista ad Armando Castaldo”