L’hackathon sul mondo del vino per giovani innovatori: #CiùCiùHack

L’hackathon sul mondo del vino per giovani innovatori: #CiùCiùHack

A settembre l’aria si impregna del profumo del mosto, e nel mese della vendemmia, del vino, considerato il nettare degli dei che rallegra le tavole e crea momenti di gioia e convivialità, sono tanti gli eventi dedicati all’uva: le visite guidate alle cantine, le degustazioni, le mostre, gli stand, wine experience negli hotel di lusso e percorsi benessere nelle spa e non solo.

Hai impegni per il weekend di metà settembre? Pronto a degustare nuove appassionanti idee 4.0 e a brindare all’innovazione?  Dalle ore 10 di sabato 15 alle ore 18 di domenica 16 settembre sulle colline marchigiane, nel borgo dei merletti, dell’artigianato e dell’enograstronomia, ad Offida, ci sarà una sfida a colpi di codice e di creatività per unire gusto, tradizione, qualità, un prodotto culturale come il vino marchigiano, con l’innovazione, con sguardo proiettato al futuro, e che riuscirà a coinvolgere i wine lovers ed in particolare i giovani.

L’azienda vitivinicola biologica Ciù Ciù organizza un hackathon dedicato al settore wine, che intende coinvolgere giovani innovatori: esperti di tecnologie informatiche, di innovazione digitale, di marketing e business, sviluppatori di software, programmatori, developer, web designer, segni particolari winelovers.

Che cos’è l’hackathon?

Il termine “hackathon” è la crasi di “hacker”, nella connotazione positiva di esperti e “marathon”, maratona, intesa in senso figurato, senza alcun bisogno di ricorrere a scarpette da ginnastica e canotte, né ad alcun tipo di abbigliamento sportivo.

L’hackathon è una competizione per sviluppatori software, programmatori informatici, esperti di programmazione, di machine learning, di business, digital marketers, data analyst, startuppers, che per un periodo determinato, di solito un paio di giorni, hanno l’obiettivo di creare soluzioni innovative per prodotti e servizi per sostenere le nuove sfide del mercato moderno.

Che cos’è l’hackathon?_ L’hackathon sul mondo del vino per giovani innovatori: #CiùCiùHack

Sono sempre più le aziende di tutti i tipi di settori, ma anche la Pubblica Amministrazione, che organizzano questi hackathon per fare open innovation, trovare soluzioni disruptive ed accelerare la trasformazione digitale. Viene individuato un tema ed un progetto, avviene la suddivisione in squadre diverse di giovani partecipanti che dovranno far emergere idee innovative riguardante un determinato tema. Durante tutte le fasi, i team, composti da profili professionali diversi, sono supportati da un gruppo di mentor. Al temine della gara, i lavori vengono sottoposti ad una giuria di esperti che decreterà il progetto migliore.

Millennials e vino su Instagram

Il futuro è in mano ai giovani, non solo per quanto riguarda l’innovazione, ma anche dal punto di vista commerciale, è bene capire i gusti dei Millennials in fatto di vini. È stata condotta una recente analisi da WineNews sui vini più postati dai giovani tra i 18 ed i 30 anni su Instagram, che ha raggiunto i 19 milioni di utenti italiani attivi, di cui 11 milioni giornalieri.

Tra gli hashtag più popolari al mondo utilizzati, vince il Prosecco con 2.677.441 post, a cui si aggiungono i  117.514 post con l’hashtag #proseccotime, seguito dal Barolo con 346.667 post, a cui segue il Franciacorta con 314.076 post. Al quarto posto della top ten c’è il Lambrusco con 169.608 post, al quinto posto l’Amarone con 145.373 post, seguito dal Brunello, l’Aglianico, il Nero d’Avola, Trentodoc, Cannonau. Tra le varietà più amate, primeggia il Cabernet con un totale di 1.148.445 post in tutto il mondo, considerando anche gli hashtag #cabernet, #cabernetsauvignon e #cabernetfranc, seguito dallo Chardonnay (1.020.538 post) e dal Pinot Nero (940.184 post).

L_hackathon sul mondo del vino_ Millennials e vino su Instagram

Ma Ciù Ciù, il brand sulle colline offidane dell’entroterra Piceno ma che gode anche dei benefici influssi dell’aria di mare che si insinua tra i vigneti sulle alture che proviene dalla zona costiera adriatica, permettendo una produzione di vini pregiati e dalla consistenza, dal sapore e colore unici, come organizzerà l’hackathon del mondo del vino?

#CiùCiùDigital: il mondo del vino guarda al futuro

L’hashtag ufficiale che ha lanciato l’azienda vitivinicola in collaborazione con la start up innovativa  To Be, è #CiùCiùDigital.

Mentre, la sfida, il #CiùCiùHack, chiama a sviluppare in 48 ore un progetto digitale di open innovation che accorci le distanze tra il consumatore digitale ed il mondo della tradizione del vino, facilitando e migliorando l’user experience, e che prenda spunto dai valori su cui si fonda l’azienda, il rispetto dell’ambiente e del territorio, la passione per la natura ed il mondo enologico e della bontà, rendendo a portata di click la ricerca del vino di qualità ed il suo acquisto.

#CiùCiùHack-hackathon sul mondo del vino per giovani innovatori_locandina evento

Le tre migliori idee si aggiudicheranno un premio in denaro, in particolare chi si aggiudicherà il primo posto riceverà 2mila euro, invece secondo e terzo posto rispettivamente mille euro e 500 euro. Inoltre, l’azienda del settore wine, si riserva la possibilità di possibili collaborazioni future coi migliori team giudicati da una giuria di esperti del settore.

Secondo le prime indiscrezioni, i mentor che prenderanno parte all’hackathon dedicato al mondo del vino sono: Antonio Savarese, giornalista di innovazione tecnologica, founder e CEO di Food Makers e manager ad Enel Group, e Federica Sabbatini, marketing manager presso Airbag Studio, che ha maturato una grande esperienza nel mondo dell’innovazione, con incubatori e startupper.

Partner dell’evento è il digital PR strategist, giornalista, blogger, docente di social media  ed influencer marketing, per diverse accademie private, Luca Rallo. Mentre, media partner dell’hackathon è Food Makers, web magazine ideato da Antonio Savarese e da Luigi Cristiani, che ha creato una community sui social media.

Come partecipare a #CiùCiùHack?

È possibile iscriversi all’hackathon fino al 13 settembre 2018, basta compilare l’apposito form al seguente link http://bit.ly/CiùCiùHack. La call prevede un numero di posti limitati, fino ad un massimo di quaranta partecipanti, selezionati in base ai profili inviati.

 

Per restare sempre aggiornato sulle novità ed avere contenuti esclusivi,
unisciti al canale Telegram e segui la pagina Facebook.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...