Dopo aver illuminato il Natale quando la famiglia è in difficoltà ed al buio, quali i nuovi propositi per il nuovo anno e la nuova decade, dell’elettrica più venduta, la Nissan Leaf? … Zero emissioni of course. Continua a leggere “Nissan Leaf: innovazione & sostenibilità”
Tag: innovazione
Black Friday & Cyber Monday diventano green con la start up Reborn Ideas e non solo
Il Black Friday colora le ultime settimane di novembre ed il Cyber Monday i primi giorni di dicembre, ma questo consumismo eccessivo e questa corsa agli acquisti sfrenata, diventano davvero “neri” per l’ambiente con difficoltà negli smaltimenti di packaging, plastiche e prodotti svariati, soprattutto tecnologici.
Come fare regali, preparandosi anche in vista dell’ormai prossimo Natale, che è quasi dietro l’angolo, senza avere un impatto sul Pianeta che sia negativo?
GammaForum: il Forum Internazionale dell’Imprenditoria Femminile e Giovanile & il Premio GammaDonna 2019
Quali gli ingredienti per avviare un’impresa di successo? E quali le carte vincenti per una start up che sia davvero innovativa e capace di rinnovare il mercato ed essere utile agli utenti finali, ai cittadini ed ai consumatori? Quali le opportunità offerte dall’Unione Europea, quali i fondi disponibili? E lasciamoci ispirare dagli ospiti di calibro internazionale delle maggiori aziende al mondo e dalle storie di donne creative, caparbie, coraggiose, intrepide e intraprendenti che con le loro passioni, competenze e capacità hanno saputo conferire impronte indelebili alle loro imprese e che possono fungere da modello ed attraverso i loro racconti possono spronarci ed indirizzarci.
Tutto questo e molto altro ancora è il Gamma Forum, l’evento dell’anno su imprenditoria femminile e giovanile in collaborazione con la Commissione Europea ed il Ministero dello Sviluppo Economico!
L’hackathon del settore wine: torna Ciù Ciù Hack
Tempo di uva, tempo di vendemmia, tempo del “ribollir de’ tini” e dell’“aspro odor de i vini”, tempo di hackathon del vino per le vie del borgo. Anche il mondo dell’innovazione si lascia inebriare e contaminare dalla wine experience e si “veste” a tema.
Continua a leggere “L’hackathon del settore wine: torna Ciù Ciù Hack”
Le tecnologie intelligenti e sostenibili: Nissan Electric al Motor Show di Parco Valentino
La tecnologia digitale sta mutando anche la mobilità puntando sempre più ad auto connesse ed è aumento l’utilizzo di app di car sharing (autonoleggio) e car pooling (uso condiviso di veicoli privati).
All’evento automotive dell’anno, sono presenti 54 brand ed anche Nissan partecipa alla quinta edizione di Parco Valentino all’insegna della mobilità sostenibile elettrica ed innovativa.
Olivetti: lo storytelling di design ed innovazione sui social
“La nostra Società crede nei valori spirituali, nei valori della scienza, crede nei valori dell’arte, crede nei valori della cultura, crede che gli ideali di giustizia non possano essere estraniati dalle contese ancora ineliminate tra capitale e lavoro. Crede soprattutto nell’uomo, nella sua fiamma divina, nella sua possibilità di elevazione e di riscatto.”
Nell’anno che celebra i cinquecento anni dalla morte del grande genio Leonardo Da Vinci questa affermazione di Adriano Olivetti che crea un nuovo modello di fabbrica, realizzando il sogno di una società in cui tecnologia, industria, design, cultura e responsabilità sociale sono gli ingredienti del successo del suo nuovo modello di impresa, è più che mai attuale.
E proprio l’undici aprile di 118 anni fa, esattamente nel 1901, nasceva ad Ivrea l’ecclettico e visionario Adriano Olivetti, figlio di Camillo Olivetti, ingegnere di origine piemontese con la passione della meccanica che nel 1908 fonda nella città torinese la prima fabbrica italiana per macchine da scrivere.
Ripercorriamo una storia di innovazione tutta italiana attraverso lo storytelling social della presentazione della mostra “Olivetti, una storia di innovazione”, della partecipazione dell’azienda alla Milano Digital Week e alla Rome Cup 2019 e della cerimonia di premiazione “Olivetti Design Contest” nell’ambito del Salone del Mobile 2019.
Continua a leggere “Olivetti: lo storytelling di design ed innovazione sui social”
Il nuovo software gratuito per la fatturazione elettronica: SDiPEC
Con il nuovo obbligo di fatturazione elettronica verso i titolari di partita iva, sono nati diversi servizi per gestirne il processo in modo semplice e celere. Innumerevoli sono le soluzioni da poter scegliere, un mare magnum di tool da provare magari anche gratis ma poi l’abbonamento scatta d’obbligo. Il mercato offre un’alternativa gratuita e funzionale?
Ho fatto una piacevole scoperta che viene incontro alle esigenze dei titolari di partita iva tartassati da diverse spese e tasse: SDiPEC. Arriva dalla Tuscia, dall’agenzia E-Media Web, la soluzione gratis per creare, gestire ed inviare in modo gratuito e sicuro, le fatture elettroniche, documenti informatici in formato digitale XML (eXtensible Markup Language), trasmessi e recapitati in modalità telematica grazie al SDI, il “postino digitale”.
Continua a leggere “Il nuovo software gratuito per la fatturazione elettronica: SDiPEC”
I video virali di Natale: lo storytelling delle emozioni
Quali sono i video virali più condivisi sui social in queste festività natalizie?
Oggi ripercorreremo alcuni video che impazzano sul web che ho analizzato per la mia consolidata rubrica social #VideoFocus, in cui a far da padrone è il racconto coinvolgente e dalla forte carica emozionale che fa vibrare le più intime corde dell’animo umano, di cui ho aperto un sondaggio sul canale Telegram GioDiT per capire il gradimento dei miei follower, e scopriremo nuovi video che hanno colpito gli internauti.
Pronto per un viaggio visivo esaltante ed emozionante che scalda l’anima e fa sciogliere il cuore?
Continua a leggere “I video virali di Natale: lo storytelling delle emozioni”
Il Premio Nazionale per l’Innovazione 2018 punta sull’Impresa 4.0
Il mese di novembre si conclude all’insegna dell’innovazione, dell’università, dell’orientamento, della ricerca, dell’imprenditoria, e con una competizione combattuta a colpi di business plan.
Il 29 e 30 novembre si terrà a Verona la sedicesima edizione del Premio Nazionale Innovazione 2018, promossa dall’Associazione Italiana degli Incubatori Universitari – PNICube ed organizzata in questa nuova edizione in collaborazione con l’Università degli Studi di Verona, e con la partnership della Camera di Commercio di Verona. Altra novità di questa nuova edizione è che sarà ospitata, giovedì 29 novembre 2018, a Verona nell’ambito di Job&Orienta, una delle più grandi fiere italiane dedicate al lavoro e all’orientamento di ragazzi e studenti, offrendo anche momenti di formazione. Mentre, venerdi 30 novembre si svolgerà presso l’Università degli Studi di Verona, nell’Auditorium Domus Mercatorum.
Continua a leggere “Il Premio Nazionale per l’Innovazione 2018 punta sull’Impresa 4.0”
Su Google Arts & Culture debutta l’arte di Napoli
Napoli è una città brulicante, dai mille colori, odori, gusti, stili, con l’imponente Vesuvio ed i suoi splendidi paesaggi, è un crogiolo di culture, di stratificazioni storiche ed archeologiche, come cantava e ci deliziava Pino Daniele coi suoi versi in musica:
“Napule è mille culure
Napule è mille paure
Napule è nu sole amaro
Napule è addore e’ mare
Napule è na’ carta sporca
E nisciuno se ne importa
Napule è na’ camminata
Int’ e viche miezo all’ate.”
Napoli con la sua bellezza unica, verace ed eclettica, ha affascinato ed attirato l’attenzione anche di Google Arts & Culture, la piattaforma di Google, disponibile sul web, da mobile e da app, che digitalizza l’arte e la cultura e permette di esplorare le opere d’arte, i musei, gli artisti, le collezioni.
Continua a leggere “Su Google Arts & Culture debutta l’arte di Napoli”
Aspettando Maker Faire 2018: a Napoli l’hackathon HackNight@Museum
Il primo weekend di ottobre sarà all’insegna della tecnologia, della creatività e della sfida nell’incantevole Museo Nazionale di Capodimonte, la reggia voluta da Carlo di Borbone con arredi ed arazzi preziosi, gallerie d’arte, dipinti di pittori fiamminghi, della scuola ligure-provenzale e napoletana, tra cui due capolavori del Caravaggio, porcellane, e con un’enorme area verde con piante secolari e rare, che domina il golfo di Napoli.
Il Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli sarà quindi la meravigliosa cornice di “The Big Hack – HackNight@Museum”, un format che intende promuovere e diffondere competenze digitali e nuove tecnologie, coinvolgendo soprattutto i giovani.
Continua a leggere “Aspettando Maker Faire 2018: a Napoli l’hackathon HackNight@Museum”
La start up che cambia il modo di fare turismo: Tueke. L’intervista a Carol Galuzzi
Dopo la sosta col nettare degli dei e l’hackathon del settore wine, riprendiamo la rubrica #travelintech con un’intervista ad un’altra donna startupper e traveller. Oggi andremo alla scoperta di una start up che rivoluziona il tradizionale mondo delle prenotazioni, delle domande e delle offerte per assicurarsi le migliori camere d’albergo, gli ostelli e i b&b preferiti, ad un prezzo più conveniente. La start up che ribalta i tradizionali ruoli della filiera delle prenotazioni turistiche online, è Tueke che ha messo a punto un’idea in cui sono le strutture alberghiere a competere in una sorta d’asta per aggiudicarsi il viaggiatore e quindi il cliente.
L’hackathon sul mondo del vino per giovani innovatori: #CiùCiùHack
A settembre l’aria si impregna del profumo del mosto, e nel mese della vendemmia, del vino, considerato il nettare degli dei che rallegra le tavole e crea momenti di gioia e convivialità, sono tanti gli eventi dedicati all’uva: le visite guidate alle cantine, le degustazioni, le mostre, gli stand, wine experience negli hotel di lusso e percorsi benessere nelle spa e non solo.
Hai impegni per il weekend di metà settembre? Pronto a degustare nuove appassionanti idee 4.0 e a brindare all’innovazione? Dalle ore 10 di sabato 15 alle ore 18 di domenica 16 settembre sulle colline marchigiane, nel borgo dei merletti, dell’artigianato e dell’enograstronomia, ad Offida, ci sarà una sfida a colpi di codice e di creatività per unire gusto, tradizione, qualità, un prodotto culturale come il vino marchigiano, con l’innovazione, con sguardo proiettato al futuro, e che riuscirà a coinvolgere i wine lovers ed in particolare i giovani.
L’azienda vitivinicola biologica Ciù Ciù organizza un hackathon dedicato al settore wine, che intende coinvolgere giovani innovatori: esperti di tecnologie informatiche, di innovazione digitale, di marketing e business, sviluppatori di software, programmatori, developer, web designer, segni particolari winelovers.
Continua a leggere “L’hackathon sul mondo del vino per giovani innovatori: #CiùCiùHack”