La tecnologia Li-Fi “illumina” Roma: la sperimentazione parte da una scuola romana con la start up To Be srl

La tecnologia Li-Fi “illumina” Roma: la sperimentazione parte da una scuola romana con la start up To Be srl

L’edizione straordinaria, di sabato, del blog GioDiT come sempre dà spazio a progetti sostenibili, social e sociali.

Quest’oggi andremo a scoprire come la tecnologia e la luce possono innovare la scuola, faro dell’istruzione e della cultura per costruire l’Italia del futuro, incoraggiando la creatività, la formazione, la crescita e la predisposizione all’innovazione.

Connettersi ad Internet tramite la luce, in modo rapido, sicuro e sostenibile è una realtà concreta e ad adottarla è una scuola della Città Eterna, cuore della cristianità cattolica e della cultura occidentale che ha influenzato la società, l’arte, la letteratura, che diventa sempre più smart e al passo coi tempi.

È l’Istituto Comprensivo Rosetta Rossi la prima scuola in Italia e tra le prime al mondo, a sperimentare le potenzialità del Li-Fi, adottando un’istruzione più sperimentale ed innovativa, aderendo pienamente all’era digitale.

Cos’è il Li-Fi?

Il Li-Fi, acronimo di Light Fidelity, è una tecnologia wireless innovativa che trasmette dati e informazioni senza fili, non essendoci onde radio, utilizzando le onde luminose emesse da una luce LED.

Il Li-Fi rispetto ad una rete Wi-Fi offre una connettività ad alta velocità ed affidabile con una larghezza di banda maggiore, riuscendo a supportare e soddisfare un aumento di richiesta dati e di collegamenti di dispositivi IoT, può raggiungere infatti una trasmissione dati superiore ai 10 Gbps.

Un sistema di trasmissione dati Li-fi è un’infrastruttura a LED oltre ad illuminare, genera dei codici binari attraverso l’intermittenza del fascio luminoso che emette, non percepibile dall’occhio umano, che modula la trasmissione dei dati.

Un ricettore di impulsi luminosi o un sensore ottico rileva e decodifica i segnali trasmessi dal LED, convertendo il fascio luminoso in un segnale elettrico che può essere letto da un qualsiasi computer o dispositivo collegato a Internet.

Un sistema Li-Fi è una tecnologia green, totalmente sostenibile a banda larga ultraveloce che contribuisce al risparmio energetico e alla diminuzione dell’inquinamento elettromagnetico. Il Li-Fi permette una comunicazione bidirezionale naturale e tramite punti luce geolocalizzati, offre quindi  la possibilità di creare contenuti personalizzati ed è applicabili in diversi ambiti e settori.

Il Li-Fi salvaguarda inoltre, la salute e la sicurezza delle persone, non creando campi elettromagnetici, né alcun tipo di interferenza e di intercettazione delle informazioni, offrendo il massimo livello di sicurezza in quanto l’infrastruttura non è hackerabile, infatti la luce non può essere modificata né intercettata.

Scuola Li-Fi: la scuola resiliente ed innovativa di Roma Capitale

Il progetto “Scuola Li-Fi” permette di connettere fino a 20 postazioni computer e garantire una connessione innovativa e sicura. In particolare nell’Istituto Comprensivo Rosetta Rossi è stato allestito un sistema Li-Fi wireless costituito da 9 lampade Led posizionate sul soffitto per l’illuminazione dell’aula informatica con trasmettitori per connettere alla Rete le postazioni informatiche, con una velocità di connessione maggiore rispetto ad una Rete Wi-Fi , per favorire la didattica digitale da parte dei docenti e degli alunni, senza alcuna esposizione alle onde in radiofrequenza. Oltre ai trasmettitori Li-Fi sono state installate lampade Led progettate con design innovativo che favorisce il confort visivo ed il benessere psicofisico, agevolando quindi anche l’apprendimento degli studenti.

“Scuola Li-Fi” nasce dalla collaborazione tra Roma Capitale e la start up To Be srl, e con il coinvolgimento di partner industriali e strategici come Signify, azienda specializzata nel settore dell’illuminazione e TecnoElectric Srl.

La conferenza stampa: #LiFiAScuola

Giovedì 15 aprile si è tenuta in diretta streaming, la conferenza stampa di presentazione del progetto “Scuola Li-Fi”, presso l’Istituto Comprensivo Rosetta Rossi di Primavalle. Dopo i saluti introduttivi del Preside, è intervenuta Virginia Raggi, Sindaca di Roma che si mostra fiera che sia di Roma la scuola pioniera, tra le prime al mondo, ad accogliere questa tecnologia innovativa.

Intervento più specialistico quello di Giovanni Fazio, Direttore infrastrutture fisiche ICT di Roma Capitale che esordisce con l’educazione tecnologica e digitale, soffermandosi su informazioni e caratteristiche tecniche, mettendo in evidenza i punti di forza del Li-Fi.

A seguire il Founder e CEO di To Be srl, Francesco Paolo Russo, racconta la nascita e l’evoluzione della start up innovativa, citando anche il Decreto Galletti che contiene disposizioni in materia di qualità ambientale indoor per evitare campi magnetici ad alta frequenza, e sollecita a dotare gli uffici e gli ambienti interni di “sistemi di trasferimenti dati alternativi al wifi, es. la connessione via cavo o la tecnologia Powerline Comunication (PLC)”.

Francesco Paolo Russo si sofferma poi sulle soluzioni Li-Fi, che è una tecnologia molto scalabile, abbracciate dalla propria start up: retail e marketing di prossimità, beni culturali e smart city, Industria 4.0, segmento medicale e cybersecurity. Ed annuncia in chiusura del suo speech,  la donazione di due apparecchi per sanificare gli ambienti scolastici con la potenza della tecnologia Li-Fi che purificano l’aria da funghi, batteri e virus compreso il COVID-19.

A seguire interviene Daniel Tatini, Amministratore Delegato di Signify Italia, Israele e Grecia che afferma “Dove c’è Luce, c’è Li-Fi” soffermandosi sulle qualità del sistema Li-Fi che offre una connessione sicura, veloce e priva di inquinamento, confermando che la luce è efficace anche per neutralizzare il virus Covid-19 negli spazi chiusi.

A chiudere la conferenza stampa, l’intervento dell’avvocato Pecoraro Scanio che afferma: “La startup To Be srl mette in campo attivismo civico: è un esempio di impresa che si impegna a creare reddito, a diminuire l’elettrosmog e quindi guarda al bene comune”

La start up To Be srl e l’innovativa tecnologia Li-Fi

La start up To Be srl utilizzando la tecnologia Visible Light Communication, progetta, sviluppa soluzioni Li-Fi e IoT per aiutare le persone, le imprese, le scuole, i musei e le pubbliche amministrazioni, perseguendo una mission sociale e tecnologica.

La start up della luce, ha contaminato anche i luoghi della cultura, portando la tecnologia Li-Fi all’interno dei musei introducendo una fruizione più interattiva e coinvolgente del patrimonio storico e artistico.

Un percorso espositivo con vetrine contrassegnate con faretto ed icona Li-Fi è stato ideato presso il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, per accompagnare i visitatori alla scoperta delle storie delle opere e dei reperti del MArTA raccontati con contenuti audio e video direttamente sul proprio smartphone.

Contenuti multimediali tramite le soluzioni targate To Be srl anche per il Museo di Scultura Antica “Giovanni Barracco” di Roma.

Ha preso parte anche al progetto Smart@Pompei, realizzato in collaborazione con MiBACT, CNR e TIM, che unisce innovazione tecnologica, innovazione culturale ed innovazione sociale che estende i suoi obiettivi a tutta la Regione Campania, per migliorare l’esperienza dei visitatori attraverso l’utilizzo della tecnologia IoT, dell’Internet of Things e di una infrastruttura Li-Fi di ultima generazione installata all’interno dell’anfiteatro del parco archeologico di Pompei, compatibile con smartphone Android ed iOS per conferire sicurezza ai siti ai monumenti e alle persone, anche con disabilità, e fruire contenuti multimediali ed informazioni.

Conclusioni

La start up innovativa To Be srl ci mostra come piantare il seme dell’innovazione, innaffiarlo con cura, applicando le potenzialità della luce, affidandosi ai giovani visionari del team per sprigionare la potenza della connettività sostenibile in diversi ambiti e settori.

Per restare sempre aggiornato sulle novità ed avere contenuti esclusivi,
unisciti al canale Telegram e segui la pagina Facebook.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...