#CambiaCI: cambiare si può. Smart, Sustainable & Safe city a misura di bambino

#CambiaCI: cambiare si può. Smart, Sustainable & Safe city a misura di bambino

L’edizione straordinaria, di sabato, del blog GioDiT come sempre dà spazio a progetti sostenibili, social e sociali. Quest’oggi ci focalizziamo su un progetto dalle tinte green che intende abbozzare un nuovo orizzonte sostenibile, impregnandolo delle forme e dei colori della cultura partecipativa e della riqualificazione urbanistica per delineare un futuro migliore, smart, a misura di bambino.

Come ripartire dopo il lockdown, mesi difficili fatti di distanza sociale, precauzioni e preoccupazioni, se non nel nome del cambiamento? O meglio del CambiaCI: un progetto ideato da Siram Veolia, azienda leader nell’ottimizzazione delle risorse ambientali che compagna imprese ed enti pubblici verso un’economia circolare, in collaborazione con il Comune di Milano ed il MUBA – Museo dei Bambini Milano, che rende grandi e piccini parte attiva del cambiamento per creare una città più sostenibile e intelligente.

Già un paio di anni fa Siram Veolia ha lanciato un progetto simile, realizzato in collaborazione con la Feltrinelli, CambiaMondo: un libro illustrato pensato per i bambini delle scuole elementari di tutta Italia per sensibilizzare sulle tematiche ambientali e sulla responsabilizzazione, facendoli prendere coscienza di come ognuno di loro nel proprio piccolo poteva contribuire alla sostenibilità.

Le quattro soluzioni smart proposte da Siram Veolia

Ecco le quattro soluzioni innovative proposte, che vede il coinvolgimento nella scelta di grandi e piccini, esprimendo la propria preferenza:

  • Piastrella smart che attraverso la pressione nel camminare, correre o saltandoci sopra, creano energia pulita e riciclabile, trasformando l’energia cinetica prodotta in energia elettrica;
  • Torre mangia smog, un box intelligente in cui scorrono costantemente acqua e aria, che assorbe le sostante inquinanti presenti nell’aria come idrocarburi, monossido di carbonio, virus, batteri, rendendola più respirabile;
  • Panchina intelligente che attraverso pannelli solari e prese, permette di ricaricare smartphone, monopattini e bici elettrici e si connette ad internet. Inoltre è dotata di un display che fornisce informazioni sull’ambiente (umidità, temperatura, news della città);
  • Lampione futuristico, un palo della luce che accumula energia dal sole e dal vento e dopo il tramonto illumina e permette anche di ricaricare device tecnologici. Inoltre l’installazione di una telecamera consente la videosorveglianza ed i sensori di monitoraggio presenti nel palo raccolgono dati sulla qualità dell’aria.

#CambiaCI by Siram Veolia

Si potrà esprimere la propria preferenza fino al primo dicembre sul sito dell’iniziativa ed il progetto vincitore di CambiaCI sarà installato in una piazza in prossimità di una scuola, in quanto il Comune di Milano intende investire nei luoghi pubblici e renderli sicuri in modo che i più piccoli possano viverli e giocarci in totale libertà e spensieratezza.

#CambiaCI: il progetto presentato in diretta streaming

La presentazione di questo nuovo progetto che coniuga consapevolezza, creatività, innovazione, e sostenibilità, è avvenuta in diretta streaming mercoledì 8 luglio 2020 ed ha visto la partecipazione dell’assessore all’Urbanistica e Verde del Comune di Milano Pierfrancesco Maran, dell’amministratore delegato di Siram Veolia e promotrice del progetto Emanuela Trentin, e del Direttore Operativo Fondazione MUBA – Museo dei Bambini Milano, Mariella Bottino.

Il CEO di Siram Veolia ha così affermato durante l’evento di presentazione in streaming: “Con CambiaCI vogliamo dare il nostro contributo, proponendo a Milano quattro soluzioni tecnologiche da applicare a una piazza della città, scelte direttamente dai bambini. Perché questo progetto non è solo mettere a disposizione una tecnologia ma è coinvolgere le persone: innovazione e sostenibilità sono legate a una scelta, ad un’assunzione di responsabilità. Per costruire insieme un mondo innovativo e sostenibile”.

Il progetto prevede anche laboratori d’artista per i bambini “Giornate d’artista” presso il MUBA tenute dall’illustratrice Chiara Morra, sui temi della sostenibilità ambientale stimolando la curiosità e  la creatività. E saranno proprio i bambini a dare un volto nuovo a uno spazio pubblico, oltre con il voto di una delle quattro proposte innovative proposte, ma anche coi loro disegni durante questi laboratori di educazione ambientale che ispireranno un’opera d’arte collettiva. Saranno pubblicati i contributi dei bambini che parteciperanno ai laboratori ed infine sarà realizzato un grande murales su una delle facciate degli edifici della nuova piazza, colorata, moderna, sostenibile nata in collaborazione con le nuove generazioni e di tutti i cittadini.

Ed ecco il racconto social #CambiaCI

Il racconto social di #CambiaCI

Conclusioni

Il progetto CambiaCi ci insegna che ognuno di noi può essere parte del cambiamento, adottando comportamenti responsabili, sostenibili e le aziende sono investite anche di un ruolo sociale, possono contribuire a migliorare la vita dei dipendenti e della comunità, incrementando azioni di responsabilità sociale di impresa e di welfare aziendale. Inoltre, le città dovranno trasformarsi in smart e safe city coniugando tecnologia, sicurezza e controllo degli spazi urbani, e ricercando l’equilibrio tra necessità delle persone e dei bambini e la sostenibilità ambientale, assicurando salute, benessere e tranquillità.

 

Per restare sempre aggiornato sulle novità ed avere contenuti esclusivi,
unisciti al canale Telegram e segui la pagina Facebook.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...