Tag: blog

I segreti della scrittura per il web: blogging, copywriting e storytelling. Intervista ad Antonio Luciano

I segreti della scrittura per il web: blogging, copywriting e storytelling. Intervista ad Antonio Luciano

Dopo #travelintech, il viaggio estivo con le interviste alle start up innovative travel made in Italy e #RipartiAMOItalia, storie di resilienza, storie di digitale e innovazione al tempo del Covid, quest’oggi inauguriamo una nuova rubrica del blog GioDiT: #InTalk: Arti e Mestieri nell’era del web… un nuovo entusiasmante viaggio alla scoperta le nuove professionalità legate all’innovazione tecnologica e alle nuove competenze digitali imprescindibili per il lavoratore moderno.

Il copywriter, webwriter e blogger freelance, Antonio Luciano,  un professionista che ama mettersi sempre in gioco ogni giorno che crede fortemente nel social networking e nelle collaborazioni tra blogger, ci racconterà i suoi inizi, le sue passioni e ci svelerà i segreti dei mestieri legati alla scrittura per il web e per il business, focalizzandoci sul talento e sulle specificità legate a blogger, webwriter, copywriter e storyteller e cercheremo di indagare la formula del successo in questi ambiti.

Allacciate le cinture, si parte!

Continua a leggere “I segreti della scrittura per il web: blogging, copywriting e storytelling. Intervista ad Antonio Luciano”
La start up ShoesOff e il marketplace per la cura della casa e delle persone [Intervista]

La start up ShoesOff e il marketplace per la cura della casa e delle persone [Intervista]

Rubinetti che perdono, tapparelle rotte, parquet da risistemare, lavatrice che non funziona, non serve una casa nuova, e senza stress e senza perdere tempo o disperarsi da soli, tutti i lavoretti di casa e tutti i servizi per la cura della persona diventano a portata di click col marketplace ShoesOff Club.

Quest’oggi per la rubrica #RipartiAMOItalia andremo alla scoperta di una start up che ha sposato il modello economico, sempre più diffuso, della Gig economy che si basa sul lavoro on demand, cioè i lavoratori sono in proprio e svolgono attività saltuarie, solo quando c’è richiesta per le proprie competenze, per i propri servizi e prodotti. Domanda e offerta vengono gestite online attraverso piattaforme e app dedicate, come ad esempio: Airbnb per l’affitto temporaneo di camere, Uber per i trasporti privati in taxi, Deliveroo e Foodora per i pasti pronti e Etsy per prodotti di artigianato.

La start up ShoesOff, ideata da tre ragazzi romani, confronta i prezzi di ditte, workers e professionisti tipo idraulici, imbianchini, falegnami, muratori, traslocatori, arredatori, giardinieri ma anche cuoco, parrucchiere o massaggiatore direttamente a domicilio, per offrire alle persone la miglior soluzione alle loro esigenze, ad un prezzo vantaggioso.

Scopriamone di più su ShoesOff Club con l’intervista al co-fondatore, Alessandro Berardi.

Continua a leggere “La start up ShoesOff e il marketplace per la cura della casa e delle persone [Intervista]”

Rinascimento Handmade: l’artigianato e il made in Italy rifioriscono col digitale [Intervista]

Rinascimento Handmade: l’artigianato e il made in Italy rifioriscono col digitale [Intervista]

In un’epoca di trasformazione 4.0, gli artigiani tradizionali, dalle idee creative e dalla sapiente arte manuale che uniscono passione e maestria, possono ri-nnovarsi e godere di nuova linfa grazie al digitale che li ri-lancia nell’olimpo degli antichi fasti, e fa ri-fiorire il made in Italy. Ma in quest’epoca di rapidi mutamenti,  compaiono anche nuovi protagonisti: i maker, appassionati di tecnologia, ingegneri, imprenditori, artisti, ma anche studenti, “hobbisti” che uniscono la creatività e la manualità tipica degli artigiani con la sperimentazione, mixando elettronica, open source, assemblando oggetti e sperimentando un nuovo tipo di produzione basata su tecnologie a basso costo come stampante 3D e taglierina laser. E sono legati al mondo delle start up, dei fablab, ovvero le officine moderne dotate di strumenti computerizzati e macchinari innovativi, e delle make fair.

Oggi per la rubrica #RipartiAMOItalia approfondiremo una storia di resilienza che parte da una crisi di un’attività commerciale, per riscoprire poi la passione dell’hobby ed il rilancio con la costruzione di un brand di nicchia fino al successo grazie all’investimento in digitale e nell’e-commerce. Così nelle testoline dei gemelli veneti venticinquenni, Giacomo e Tommaso Chinellato, balena un’idea: perché  non condividere esperienza, sapere, abilità, conquistate sul campo?

Nasce così Rinascimento Handmade, piattaforma che vuole supportare gli artigiani per offrire loro canali di vendita alternativi e far sbocciare il loro talento anche sul web, offendo formazione ed opportunità nell’ambito del marketing digitale e delle vendite online, per diventare così imprese di successo e poter vendere i prodotti nel mercato italiano ed estero.

Scopriamone di più su Rinascimento Handmade con l’intervista a Giacomo Chinellato.

Continua a leggere “Rinascimento Handmade: l’artigianato e il made in Italy rifioriscono col digitale [Intervista]”

Sfusitalia: online i negozi eco-friendly d’Italia [Intervista]

Sfusitalia: online i negozi eco-friendly d’Italia [Intervista]

Una filosofia di vita “zero waste” ovvero a rifiuti zero, anche se è praticamente impossibile non produrre alcun scarto e spazzatura, si può sposare, evitando di acquistare ed utilizzare prodotti usa e getta. In questo modo per l’ambiente e la nostra salute ci sono tante conquiste: minori emissioni di CO2 per la produzione e lo smaltimento degli imballaggi, una considerevole riduzione dell’utilizzo della plastica che finisce nei mari e nello stomaco dei pesci, e quindi sulle nostre tavole, e niente più battaglie e dibattiti su discariche, inceneritori e biodigestori.

Un circuito virtuoso si prospetta, ma come innescarlo? Basta prendere spunto dal passato e dalle botteghe che vendevano a peso i prodotti. Ed ecco i negozi eco-friendly con prodotti sfusi e alla spina. Ma dove trovarli?

Lo scopriremo quest’oggi con la rubrica #RipartiAMOItalia, attraverso una nuova storia sempre dalle tinte green che scruta nel passato per migliorare il presente ed il futuro.

Ci soffermeremo su un’idea di una giovane ragazza appena laureata, Ottavia Belli, che pur semplice, con piccoli gesti quotidiani, fa da cassa di risonanza con effetti positivi sull’ambiente, sulla salute umana e sulle microeconomie. Ed ecco che prende corpo il progetto con il censimento dei piccoli negozi di quartiere, che sono messi online in un motore di ricerca e una mappa interattiva per acquistare prodotti sostenibili senza imballaggi.

Approfondiamo la storia di Sfusitalia con la sua gentile ed in gamba fondatrice, Ottavia Belli.

Continua a leggere “Sfusitalia: online i negozi eco-friendly d’Italia [Intervista]”
L’innovativa piattaforma di social farming: Coltivatori di Emozioni [Intervista]

L’innovativa piattaforma di social farming: Coltivatori di Emozioni [Intervista]

Dietro ai prodotti ed alle specialità Dop (Denominazione di Origine Protetta) e Igp (Indicazione Geografica Protetta), ai  vini Doc e DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita)  che giungono sulle nostre tavole c’è la forza della biodiversità e delle radici, le antiche tecniche di mietitura del grano tramandate di generazione in generazione, la sapiente cura secolare degli olivi e della potatura delle viti, le antiche tradizioni ed ingegnerie che ruotano intorno alle risaie.

E se si ripartisse proprio dai cicli della natura, delle stagioni, dalle antiche tradizioni legate alla terra, dal cibo bio, dalla riscoperta dei piccoli borghi dove il tempo sembra essersi cristallizzato, dal recupero delle terre incolte, dalla riqualificazione delle aree rurali per creare nuove occupazioni tra presente, passato e futuro?

Ne discuteremo quest’oggi con un nuovo protagonista dell’ormai consueta rubrica #RipartiAMOItalia: andremo alla scoperta dei “Coltivatori di Emozioni” che dal Salento riunisce le piccole aziende agricole a conduzione familiare di tutta Italia e le mette in contatto con gli utenti privati che possono adottare un produttore, custode di tradizioni e saperi, sostenerne l’attività agricola, le lavorazioni, erogare voucher lavorativi, tutelare il paesaggio e tramandare le antiche tradizioni agricole e le eccellenze naturali del territorio, promuovere i prodotti della terra tipici del made in Italy, ricevendone anche direttamente a casa.

In fondo chi semina, raccoglie, sempre, anche se investendo fatica e sacrifici ma con la gioia e la soddisfazione di vedere i progressi del duro lavoro svolto nel tempo. Ma non solo di passato siamo fatti, lo sguardo deve essere sempre puntato dritto al futuro: la tradizione deve essere sapientemente affiancata e miscelata col digitale, con lo storytelling emozionale sui social e con l’immancabile innovazione.

Oltre alla scoperta della piattaforma di social farming, ci avventureremo nel mondo della blockchain che non è un mostro verde a tre teste ma col verde ha molto a che fare.

Scopriamone di più sull’entusiasmante ed appassionante progetto “Coltivatori di emozioni” con l’intervista al co-founder e responsabile del marketing, Biagio Amantia.

Continua a leggere “L’innovativa piattaforma di social farming: Coltivatori di Emozioni [Intervista]”

Content marketing: come creare un blog aziendale di successo [Infografiche]

Content marketing: come creare un blog aziendale di successo [Infografiche]

Ormai le pubblicità sono superate, gli utenti non si fidano più di esse ed occorre attirare l’attenzione attraverso quei temi e quei contenuti che cercano sul web, puntando sull’inbound marketing ed in particolare su una digital content strategy per aumentare il traffico web, la possibilità di farsi trovare e conoscere da un maggior numero di utenti e raggiungere nuovi potenziali clienti e fidelizzare i clienti già acquisiti.

Ma perché scegliere una strategia di content marketing? Come e perché investire in un blog aziendale? E come far crescere il proprio business?

Continua a leggere “Content marketing: come creare un blog aziendale di successo [Infografiche]”

La start up Interwine acquisisce 20lines da HarperCollins Italia

La start up Interwine acquisisce 20lines da HarperCollins Italia

Scrivere è un diletto, una vocazione, uno sfogo dell’anima o della fantasia, un business e nell’era digitale e social si ibrida con l’online: con blog che sorgono come funghi dopo una gran pioggia che lascia ben presto spazio ad un sole raggiante, e con la diffusione di social network e community dedicate alla scrittura collettiva ed ai contenuti brevi, e di piattaforme innovative dedicate al social writing.

Oggi ci soffermeremo su una notizia che dà una scossa al mondo dell’editoria digitale e che coniuga innovazione tecnologica made in Napoli, applicata al settore della scrittura digital e social.

Interwine, start up innovativa che si occupa di digital storytelling, accelerata nella sede di Napoli di Digital Magics, incubatore che si focalizza sull’innovazione digitale “Made in Italy”, ha acquisito 20lines dal gruppo editoriale HaperCollins Italia, diventando la community più grande in Italia, per gli amanti della scrittura e della lettura e dello storytelling.

Continua a leggere “La start up Interwine acquisisce 20lines da HarperCollins Italia”

Il potere delle infografiche: dati, tool, consigli [Infografica]

Il potere delle infografiche: dati, tool, consigli [Infografica]

Quest’oggi andiamo all’esplorazione del magico mondo delle infografiche che hanno il potere di catturare l’occhio e di conseguenza l’attenzione, di portare traffico al blog o sito e di divenire virale.

I quesiti su cui ci interroghiamo sono vari. Che cos’è un’infografica? Perché utilizzarne in dosi massicce? Quali benefici apportano? Quali tipi di infografiche esistono? E come creare infografiche attrattive e con quali tool?

In conclusione incorporerò una meta-infografica che riassume come creare un’infografica da urlo (che non è quello di Much e neanche del mio vicino).

Continua a leggere “Il potere delle infografiche: dati, tool, consigli [Infografica]”

Blogger e brand. Come fare blogging di qualità per i settori beauty, fashion e travel

Blogger e brand. Come fare blogging di qualità per i settori beauty, fashion e travel

Qual è il rapporto dei brand coi blogger? Le beauty blogger come si classificano in base ai canali di comunicazione e ai social che utilizzano? Come si muovono i fashion e travel blogger? Quali i consigli per un blog accattivante e performante per diventare un punto di riferimento di una nicchia di mercato, promuoversi e influenzare le scelte d’acquisto della propria audience a favore dei brand di cui si scrive o si parla? In questo viaggio proveremo a trovare risposte con l’aiuto del visual storyelling, con  ricche ed esplicative infografiche.

Continua a leggere “Blogger e brand. Come fare blogging di qualità per i settori beauty, fashion e travel”

Un anno di GioDiT

Un anno di GioDiT

Un anno di GioDiT, un viaggio insieme iniziato il 19 settembre 2016, dove ho conosciuto nuovi colleghi, amici, risaldato vecchi rapporti di stima e fiducia, ci siamo confrontati, abbiamo gioito, abbiamo riso, allargato le nostre vedute, scoperto insieme tante nuove realtà. Continua a leggere “Un anno di GioDiT”

Si parte!

Si parte!

Ed arrivò settembre. Settembre è un po’ come il primo dell’anno, ricco di buoni propositi, di nuovi cicli, si spera di buone novelle. Ricomincia un nuovo anno scolastico, si ci propone di andare in palestra, di mangiare in modo più sano, di fare più attività fisica, di leggere di più, di non fare le ore piccole, proprio come al volgere del nuovo anno si fanno mille e uno propositi anche se poi la maggior parte non vengono neanche mantenuti, dopo un timido inizio o rimandati di giorno in giorno.

Il mio buono proposito per questo settembre è proprio sotto ai tuoi occhi, questo blog. Da anni la domanda più frequente che mi fanno è “perché non apri un blog tutto tuo?”, in quanto da sempre scrivo per diversi magazine online, per altri blog, per trasmissioni radiofoniche, per discorsi ufficiali, la scrittura è in pratica per me pan comido (pane quotidiano, scusate ma questo è un altro aspetto caratteristico della mia personalità). E per questo diverse persone, colleghi, amici, familiari, mi hanno sempre spronato a farlo, ma ero da sempre un po’ titubante, anche se anni fa avevo un blog su Splinder.  Ma per chi mi conosce davvero bene, perché ai più posso sembrare molto riflessiva e logica, sanno che le decisioni che poi per lo più hanno dato una svolta alla mia vita le ho prese sempre “di pancia”, così dall’oggi al domani senza pensarci poi tanto. Agire e basta, con un pizzico di incoscienza ma quella giusta che ti dà la spinta, ma con cognizione di causa, avendo un percorso ben delineato e non procedendo allo sbando.

GioDiT vuole essere un blog di approfondimento, riflessione, spunti per chi vorrà seguirmi, un viaggio nel mondo delle aziende, delle start up che non indica altro che la fase di avvio delle aziende, e delle pmi una realtà sempre più diffusa sul nostro territorio, per mettere in luce quanto sia importante il digitale, il web marketing e lo storytelling e saperli ben fare, non improvvisandosi e affidandosi a dei professionisti, in quanto il famoso “cuggino” potrebbe fare solo dei danni alla brand reputation.

Infatti le nuove tecnologie e i nuovi media sono mezzi ed alleati imprescindibili non solo per le grandi aziende ma anche e soprattutto per le piccole e medie imprese. Ormai è imprescindibile esserci, farsi trovare dai propri clienti e target, e saper stare online non è sempre facile, cercherò di evidenziare man mano le modalità per intraprendere strategie di web marketing e buone pratiche da tener presente e da avviare.

Racconto quelle realtà che hanno saputo abbracciare il digitale e il processo di digitalizzazione, ci saranno case history e casi di successo, ma anche spot, visual, insomma lo storytelling delle aziende e le campagne social che lanciano, e come usano e come si dovrebbero usare i social media.

Darò ampio spazio anche agli eventi nel modo digitale e del marketing.

Ri-comincio da qui, 19 Settembre 2016. Ti aspetto in questo viaggio insieme per crescere professionalmente e personalmente, confrontandoci e arricchendoci l’uno l’altro, d’altronde la comunicazione non è altro che “mettere in comune”, e nell’epoca della condivisione vale ancor di più. Bando alle ciance.

Sali a bordo, allaccia le cinture, che il viaggio abbia inizio. Chi ha tempo non aspetti tempo, i buoni propositi ci sono, allora meglio ingranare subito la marcia e iniziare con un vero primo blog post!