Con la digital transformation e l’emergenza Covid, l’esperienza d’acquisto cambia profondamente: deve essere in grado di soddisfare e coinvolgere i consumatori, personalizzando ogni singola fase del percorso d’acquisto, integrando online, offline e mobile.
I consumatori interrogano Google, fanno delle ricerche online sul prodotto che vogliono acquistare, leggono recensioni, guardano le caratteristiche, comparano i prezzi, ma si recano anche in un negozio fisico per verificare il colore, la taglia, per testarlo. Possono mettere nel carrello il prodotto, lasciarlo in sospeso per poi completare l’ordine dallo smartphone ed eventualmente ritirarlo in un negozio.
Il perimetro dello store fisico diviene limitante, entrano così in gioco altri punti di contatto col consumatore che può optare anche per marketplace ed e-commerce.
Si viene a prediligere così una strategia di retail omnichannel, permettendo ai clienti di acquistare attraverso più canali e dispositivi.
Come funziona la modalità omnicanale?
L’omnicanalità mette il consumatore al centro, ma prevede un sistema interconnesso che mette in sinergia tutti i punti di contatto per offrire ai clienti un’esperienza coerente, continua, sicura, che crea un’interazione di qualità ed una relazione di valore con il brand.
Le imprese che adottano l’omnichannel offrono ai loro clienti diverse modalità di acquisto, ma garantiscono sempre la stessa esperienza e la stessa comunicazione attraverso ogni singolo canale.
Gli obiettivi del marketing omnicanale mirano ad attrarre nuovi clienti, ottenere il maggior numero possibile di contatti coi clienti, aumentarne la fidelizzazione, migliorarne la soddisfazione, per costruire un solido e duraturo rapporto del consumatore col brand.
Retail Omnichannel vs Retail Multichannel
In un approccio multicanale (o multiple touchpoint approach), ogni canale è invece indipendente dagli altri, si vanno ad ottimizzare singolarmente, senza assumere una gestione integrata.
VaiGo: l’omnicanalità nell’automotive incentrata sulla persona
Anche il mondo dell’automotive deve aggiornare l’esperienza utente per i moderni acquirenti digitali che hanno sempre maggiori canali ed opzioni tra cui scegliere.
VaiGo abbatte le barriere tra l’online e l’offline, creando sinergia tra digitale e mondo fisico, sviluppando un’esperienza omnicanale coinvolgente per rendere la scelta ed il processo d’acquisto di un’auto più semplici e comodi.

Sfruttando le potenzialità della tecnologia, VaiGo va ad intercettare le abitudini del consumatore moderno e le modalità con cui le persone interagiscono coi brand.

VaiGo è una piattaforma rivoluzionaria per il settore automotive, che avendo alle spalle una storia aziendale solida e consolidata, guarda al futuro, intercettando le nuove esigenze dei consumatori e offrendo loro la possibilità di acquistare un’auto comodamente da casa senza visitare gli showroom, partendo dalla scelta del proprio modello preferito, per personalizzarla secondo i propri gusti, necessità e budget, scegliendo il design, gli interni, gli accessori, valutando i costi di gestione, l’affidabilità, la manutenzione, l’assistenza post- vendita, l’eventuale finanziamento, passando per il pagamento, fino alla consegna a casa del cliente, proprio come i siti di e-commerce ci hanno abituato.

La piattaforma permette quindi ai clienti di spostarsi tra l’online e offline, garantendo supporto e servizi dedicati personalizzati, mettendo a loro disposizione anche un consulente dedicato VaiGo che attraverso una videochiamata o in presenza nel punto vendita, risponderà alle singole esigenze, consigliando individualmente, per sviluppare così un’esperienza utente di successo.

VaiGo: la tradizione di Leonori e l’innovazione
La piattaforma VaiGo ha alle spalle un’azienda che risale al prima dopoguerra, che verso la fine deli anni 50 vede una crescita importante, che abbraccia tre generazioni, con la sua longeva storia di oltre mezzo secolo, ma mira ad aprirsi all’innovazione, ai nuovi mercati e soprattutto dà fiducia ai giovani che secondo Stefano Leonori, il Presidente di Leonori SpA, sono un valore aggiunto.

L’idea è stata importata dagli Stati Uniti, all’inizio si è puntato al noleggio a lungo termine, in quanto è un mercato in crescita coinvolgendo privati, professionisti e partite IVA. Dopo l’implementazione della sezione vendita, sarà dato ampio spazio anche ad
assistenza e ricambi.

Per restare sempre aggiornato sulle novità ed avere contenuti esclusivi, unisciti al canale Telegram, segui la pagina Facebook, Instagram e TikTok.