In un’epoca di trasformazione 4.0, gli artigiani tradizionali, dalle idee creative e dalla sapiente arte manuale che uniscono passione e maestria, possono ri-nnovarsi e godere di nuova linfa grazie al digitale che li ri-lancia nell’olimpo degli antichi fasti, e fa ri-fiorire il made in Italy. Ma in quest’epoca di rapidi mutamenti, compaiono anche nuovi protagonisti: i maker, appassionati di tecnologia, ingegneri, imprenditori, artisti, ma anche studenti, “hobbisti” che uniscono la creatività e la manualità tipica degli artigiani con la sperimentazione, mixando elettronica, open source, assemblando oggetti e sperimentando un nuovo tipo di produzione basata su tecnologie a basso costo come stampante 3D e taglierina laser. E sono legati al mondo delle start up, dei fablab, ovvero le officine moderne dotate di strumenti computerizzati e macchinari innovativi, e delle make fair.
Oggi per la rubrica #RipartiAMOItalia approfondiremo una storia di resilienza che parte da una crisi di un’attività commerciale, per riscoprire poi la passione dell’hobby ed il rilancio con la costruzione di un brand di nicchia fino al successo grazie all’investimento in digitale e nell’e-commerce. Così nelle testoline dei gemelli veneti venticinquenni, Giacomo e Tommaso Chinellato, balena un’idea: perché non condividere esperienza, sapere, abilità, conquistate sul campo?
Nasce così Rinascimento Handmade, piattaforma che vuole supportare gli artigiani per offrire loro canali di vendita alternativi e far sbocciare il loro talento anche sul web, offendo formazione ed opportunità nell’ambito del marketing digitale e delle vendite online, per diventare così imprese di successo e poter vendere i prodotti nel mercato italiano ed estero.
Scopriamone di più su Rinascimento Handmade con l’intervista a Giacomo Chinellato.
Come nasce l’idea di Rinascimento Handmade?
Rinascimento Handmade nascedopo il successo ottenuto con Beldogs, il nostro brand handmade, dalla volontà di condividere con gli artigiani italiani la nostra esperienza nell’ideare, costruire, lanciare e portare al successo un brand di prodotti fatti a mano, tramite le strategie che il mondo digitale ci offre.
Raccontaci la vostra storia: gemelli laureati in economia che decidono di investire sulla lavorazione del legno, hobby di vostro padre: come mai? come nasce il brand Beldogs, con annesso e-commerce? Puntare su una nicchia paga?
Durante gli studi universitari abbiamo cominciato la nostra esperienza da piccoli imprenditori nel mondo digitale, e ci siamo accorti che quella era la strada giusta per il nostro futuro. Beldogs nasce dalla volontà di risollevare la situazione economica dei nostri genitori, in crisi con la loro attività di edicolanti. Nostro padre aveva da sempre un talento nel realizzare bellissime creazioni in legno, così dopo un attento studio della linea di prodotti, abbiamo deciso di lanciare un brand di “tavolini” da pranzo per cani e gatti. Un prodotto molto di nicchia, unico in Italia, che ha suscitato sin da subito molto interesse. Già dai primi mesi Beldogs vendeva più di 200 prodotti al mese, portando i nostri genitori ad abbandonare il precedente lavoro, per dedicarsi full-time a questa nuova attività digitale.
Gli effetti del Coronavirus sulle piccole attività economiche e su tutto il tessuto economico-sociale sono allarmanti. Qual è nello specifico la vostra “ricetta” contro il Coronacrisis per il settore dell’artigianato?
Le attività digitali, compresa la nostra, hanno avuto un importante aumento del traffico durante il periodo di lockdown, arrivando a generare anche più vendite rispetto al periodo pre-Covid. Il nostro consiglio è quello di cominciare a focalizzare l’attenzione sull’avere una buona presenza online, dato che la psicologia dei consumatori sta cambiando, e gli acquisti online diventeranno sempre di più il metodo preferito per acquistare.
Dalle botteghe artigiane alle botteghe digitali, l’artigianato diviene 4.0: come gli artigiani possono ripartire dal web? Manualità, “saper fare”, tradizione ed innovazione come possono fondersi e confondersi?
È fondamentale comunicare online il valore dei propri prodotti e del lavoro manuale. Nei nostri corsi spieghiamo quanto sia importante avere non solo il talento nel realizzare creazioni, ma è ancora più importante avere un sito esteticamente bello, fluido, moderno, con delle foto da effetto wow e delle descrizioni dettagliate.
Ci può essere un vero “Rinascimento” per gli artigiani e per donare nuovo lustro al made in Italy?
Certo, anche una piccola e nuova attività artigianale, come è accaduto a noi, può arrivare al successo, a rinascere. Chiaramente è fondamentale formarsi, fare esperienza, avere una guida e un supporto, almeno per l’inizio, perché non è assolutamente facile ottenere buoni risultati con un e-commerce, motivo per cui abbiamo fondato Rinascimento Handmade.
Quali sono i vantaggi dell’e-commerce?
Innanzitutto, nessun confine, aperto in qualsiasi momento e luogo. Uno dei numerosi vantaggi che possiede un negozio online è la mancanza di barriere fisiche e temporali. Un cliente può acquistare prodotti in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, un negozio virtuale infatti, rimane aperto tutto il giorno, 24 ore su 24, 365 giorni su 365.
Offre visibilità internazionale e nuove fette di mercato. Un e-commerce permette all’artigiano di ampliare la visibilità dei suoi prodotti. Sul web, le distanze vengono azzerate e le creazioni artigianali possono essere promosse in tempo reale, ovunque, ampliando il bacino di clienti, facendosi conoscere in tutta Italia, ma anche all’estero puntando a conquistare nuove fette di mercato.
Altro vantaggio sono i costi contenuti rispetto ad un negozio fisico. I costi nel portare avanti un proprio canale di vendita online sono molto contenuti e nettamente inferiori rispetto all’apertura di una bottega. Non è necessario affittare un locale né tantomeno assumere dipendenti, perché anche l’allestimento di una vetrina virtuale è un processo interamente automatizzato.
Le pianificazioni e le ottimizzazioni sono più semplici. Le attività commerciali online si possono pianificare meglio. Per avviare una campagna di promozione, controllare le metriche, migliorare l’esperienza dell’utente basta un semplice click.
Visitando l’e-commerce, i clienti possono essere aggiornati in real time su promozioni in corso, prossime iniziative e nuovi prodotti.
Inoltre, l’e-commerce aiuta a conoscere il target, scalare e implementare nuove strategie di marketing per migliorare il business. Avendo chiare le metriche e gli strumenti digitali a disposizione, l’e-commerce permette all’artigiano di avere una visione completa dell’andamento delle vendite, controllare entrate ed uscite mensili, monitorare il percorso utente, conoscere quali sono i prodotti più richiesti e carpire informazioni preziose e dettagliate per profilare il proprio target e quindi comprendere la performance di ciascuna campagna, andando poi ad ottimizzare e implementare nuove strategie di marketing più efficaci ed in linea con il budget prefissato.
Come è strutturato il blog di Rinascimento Handmade? Quali contenuti si prediligono?
Nel blog pubblichiamo contenuti educativi riguardo la scelta della linea di prodotti e casi studio di brand di successo nel mondo handmade.
Video storytelling su YouTube: quale format avete adottato?
Su YouTube portiamo esperienze personali riguardo la nostra attività handmade, in modo che la nostra community possa trarre aiuto e ispirazione dai nostri video.
Costruire un brand solido, marketing, digitale, social media, fare impresa: un consiglio ai giovani che vi stanno leggendo…
Ai giovani che vogliono entrare nel mondo digitale consigliamo di formarsi e contemporaneamente fare esperienza con un proprio brand. Noi ci riteniamo ancora all’inizio del nostro cammino da imprenditori, motivo per cui continuiamo e continueremo a studiare e a lanciare nuovi progetti.
Per restare sempre aggiornato sulle novità ed avere contenuti esclusivi,
unisciti al canale Telegram e segui la pagina Facebook.