Internet Festival 2016 è l’evento dedicato alla tecnologia e all’innovazione digitale che si svolge a Pisa da oggi 6 ottobre fino al 9 ottobre. Il tema di questa nuova edizione è “tessuti digitali”: nodi, hub, uniti da legami, contatti e connessioni. Una metafora quindi che vede protagonista la rete, considerata per analogia come un “telaio” che intreccia i vari fili e nodi.
Il punto focale del festival è Ponte di Mezzo, ma gli eventi si diramano per la città in quasi 20 location. Dopo l’evento inaugurale dell’Internet Festival 2016 al Teatro Verdi, il primo speech è del professore Angelo Raffaele Meo che introduce al transistore e si sofferma su come è cambiato dal 1984. Mentre Lucia Annunziata mette il luce come il web sia “livellatore” e “capace di abbattere qualsiasi barriera”.
È anche possibile seguire in streaming l’evento, tendendo presente l’hashtag ufficiale #IF2016.
Venerdi 7 ottobre si ci soffermerà sui media digitali, in particolare sui social media e le community, tra cui “La Crusca sta sui social!”, mentre sabato sono da segnalare: “Il meridiano di Facebook: notizie senza tempo, tempo senza notizie”, “Facebook: moderazione o censura?” e l’indomani “#SilenceHate. Quando l’odio corre sul web”.
Con “Scena Digitale” si andrà ad analizzare come la rete può rendere competitiva un’azienda, attraverso strategie e strumenti di digital marketing: “Internet e impresa” che è in programma al Cinema Lumiere. Sono in agenda anche “Queste piccole grandi imprese” e “Internet e Start up” con il Premio Cambiamenti, contest rivolto alle nuove imprese con massimo 3 anni di vita, che la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA) ha ideato per celebrare i suoi 70 anni. Sarà selezionata soltanto una tra le 15 partecipanti, e disputerà poi la finale prevista a Roma il 30 novembre 2016.
Ed inoltre torna la quinta edizione di “.itCup Registro 2016”, la start up competition di Registro .it, riservata a imprese innovative nel settore ICT. Le start up finaliste si presenteranno davanti a una platea di investitori, imprenditori e appassionati e sarà decretato la vincitrice.
Da segnalare anche “Bootstrap 2016”, l’evento di coaching di StartupItalia! in collaborazione con il Registro .it. Venti start up early stage si confronteranno con 20 esperti per avere suggerimenti e consigli per avere successo.
Per quanto riguarda la “Cybersecurity” sono da segnalare: “Sicurezza e privacy ai tempi dell’Internet delle Cose”, “La sicurezza digitale è un diritto per ogni cittadini , un’opportunità per ogni azienda”, “Internet e cittadini” per andare alla scoperta dei propri diritti.
Altro tema portante dell’Internet Festival 2016 è il “Gaming”, saranno presentati videogiochi giapponesi, ci saranno i confronti tra vecchi e nuove tipologie di videogiochi, un incontro denominato “Dal nodo alla rete”, un workshop sulle “trame narrative dei videogiochi”, ed anche la “If Game Jam”, una maratona volta alla realizzazione di un videogioco in 48 ore.
Per gli appassionati di Star Trek sono in agenda incontri con uno degli sceneggiatori della serie, succulenti ed imperdibili video, immagini, racconti, ed il primo premio cinematografico dedicato ai fan di film e fiction: “Internet Festival Fan Film Awards- IF3 A”.
Per la sezione “Editoria digitale”, ci si soffermerà sulla modalità in cui cambia l’informazione col giornalismo digitale e i big data, e sarà affrontato anche come le testate giornalistiche televisive italiane si approcciano a queste nuove sfide. Inoltre si parlerà di “Pundit, un tool per potenziare il lavoro di giornalisti, studenti e ricercatori.”.
Sarà affrontato anche il tema degli emigranti.
Ma l’Internet Festival 2016 celebra i 30 anni della rete e si ci interrogherà su come Internet ci abbia cambiato la vita e su come ce la cambierà nei prossimi 30anni. E sabato 8 ottobre presso il cinema Lumiere saranno protagoniste le storie degli innovatori che hanno cambiato le nostre abitudini e relazioni, il nostro modo di informarci, proprio attraverso la rete: “30 anni da 30 e lode” con Riccardo Luna e i suoi ospiti d’eccezione.
Inoltre, sarà presentato e proiettato il documentario “Login. Il giorno in cui l’Italia scoprì Internet” curato da Riccardo Luna, per la regia di Alice Tomassini, prodotto da StartupItalia! e Rai5: la prima connessione italiana a Internet dal CNUCE CNR di Pisa, raccontata dai pionieri protagonisti.
Per la sezione “Trame”, Geert Lovink incontra il suo pubblico presso la libreria Feltrinelli e autografa il suo libro “L’abisso dei social media”, al Palazzo Franchetti invece ci sarà “Internet e reputazione aziendale”, un dibattito con gli autori inerente alla brand reputation e sui metodi per tutelarla. Mentre alla Libreria Orsa Minore è previsto l’incontro con Luisa Stagi, l’autrice de “L’ossessione del cibo in tv e nei social media”.
Tanti i laboratori: “Come parla Internet?”, “Crea la tua infografica”, “ Le forme della fantasia: laboratorio di Shape e Character Design digitale”, “School Box. Pillole di tecnologia creativa per la scuola del futuro”, “ Alla scoperta del software libero”, “A caccia di onde gravitazionali”, “Alla velocità della luce”, “Amleto usava Twitter?”. Nei laboratori si parlerà e si sperimenterà anche di robotica, riciclo creativo della plastica, stampa 3D, della tecnologia e dell’informatica al servizio dei disabili e degli anziani e per tutte le età ci saranno i mattoncini più amati: i Lego.
Oltre workshop, presentazioni, laboratori, ci saranno anche spettacoli teatrali come “Tre donne nel futuro richiamate nel passato”, “Quei due sul Server Laiff”, ma anche tanta musica, tra cui i concerti del chitarrista Gary Lucas, il talentuoso e giovanissimo Jacob Collier, il duo formato dal dj e producer Tony Vallini e da Dome La Muerte, ed ancora esibizioni di tango argentino.
Infine non mancheranno le mostre, una sarà incentrata su differenze ed analogie tra reti neurali e i dispositivi elettronici, “Il cervello e il computer: un viaggio tra due mondi” e ci saranno visite guidate per i “500 anni di calcolo, dai compassi ai moderni calcolatori”.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...