Il Festival di Sanremo è l’evento musicale, di costume e di cultura che rapisce l’attenzione di grandi e piccini dai lontani anni 50. Nasce come un momento di condivisione e convivialità che riuniva famiglie ed interi vicinati prima davanti alla radio e poi dinanzi alla Tv. Negli ultimi anni sta spopolando sempre più anche sui social e con una pioggia incessante di contenuti, commenti in tempo reale, meme e foto che invadono la Rete.
La 73esima edizione del festival in particolare si è rivelata la più social di sempre, a partire dalla scelta di una delle co-conduttrici che è una rinomata influencer e un’imprenditrice di successo che ha saputo infiammare e dividere l’Ariston e la Rete: Chiara Ferragni.
Amadeus e Gianni Morandi sono i “padroni di casa” che hanno creato una “confezione” unica che ha saputo unire Boomers, Millenials e GenZ, a partire dagli artisti in gara: 28 cantanti, di cui 22 appartenenti alla categoria Big e 6 selezionati da Sanremo Giovani.
Le altre “girls” che hanno affiancato nella conduzione del festival di Sanremo il duo Amadeus-Morandi, sono state: la giornalista e conduttrice Rai Francesca Fagnani per la seconda serata che ha letto un monologo scritto insieme ai ragazzi del carcere minorile di Nisida, la pallavolista italiana Paola Egonu che nella terza serata si sofferma sulla diversità ed unicità affermando che “dalle sconfitte più dure possono nascere i successi più grandi. Ognuno col suo viaggio” e l’attrice Chiara Francini con un monologo emozionante tra ambizioni, sogni e sensi di colpa, sentendosi “sbagliata” per non aver avuto figli.
Il festival live in Tv e sui social
La 73esima edizione del Festival di Sanremo ha visto un’osmosi continua tra tv e social con selfie, live dal palco più famoso della riviera ligure e discussioni.
I selfie sono i protagonisti anche della pubblicità del festival. Otto diversi spot con Amadeus e Gianni Morandi, girati in varie città italiane, hanno scandito il tempo dell’attesa. Una maratona da Napoli a Sanremo, un video storytelling seriale e di marketing territoriale che ci ha trainato alla prima serata del 7 febbraio. Il primo spot di Sanremo 2023 è stato rilasciato il 18 dicembre 2022 durante l’intervallo della finale dei Mondiali del Qatar.
I selfie sono i protagonisti anche del video di Tatanai del suo “Tango”, brano in gara a Sanremo, che racconta la storia d’amore vera della coppia ucraina Olga e Maxin il cui amore sopravvive alla guerra e alla distanza.
Chiara Ferragni ha creato e lanciato durante il Festival, il profilo Instagram @amadeusonoio che ha subito conquistato la spunta blu ed il traguardo di 1 milione di follower che sono stati festeggiati in diretta dal palco dell’Ariston.


E ancor prima dell’inizio ufficiale del festival di Sanremo 2023, la Rai ha aperto su account ufficiale dedicato su TikTok per affascinare la Generazione Z: @sanremorai che ha raggiunto in una settimana circa 75mila follower.
Il video di debutto è del direttore artistico della kermesse canora che si lancia nel mondo social e guadagna il maggior numero di view 2.3 M. Intanto l’hashtag #sanremo2023 ha superato alla grande un milione e mezzo di visualizzazioni.

Mentre su Instagram #Sanremo ha raggiunto quota 1,4 milioni di post e #sanremo2023 137mila contenuti.
La seconda serata del Festival si apre con Amadeus che scende la celeberrima scalinata sanremese in una “doppia diretta”: in TV e su Instagram.
Ed anche nell’ultima serata “Ama” era a lezioni di social con la Ferragni e Gianni Morandi e tra gang, selfie e dirette, ecco che dallo smartphone si palesava anche Fiorello. Sul led dell’Ariston la “Ferragnez” ha anche proposto una carrella di meme tratti dai social.

Amadeus con una battuta, facendo riferimento alla sua proverbiale bassa sintonia coi social, afferma “Ho un Social Media Manager“, indicando Josè Alberto, il figlio quattordicenne in prima fila. Ma la frase pronunciata bonariamente ha suscitato la rivolta sui social. In particolare è intervenuto il presidente dell’Associazione Nazionale Social Media Manager, Riccardo Pirrone, con un comunicato stampa in quanto sminuisce la professione, e la professionista Veronica Gentili con un post che ha fatto il giro del web, sostiene fermamente: “Il SMM non è un giovane che spippola con i social… è un professionista”.
Inoltre i video di YouTube e di altre piattaforme con i diversi momenti del festival tra i monologhi e le performance dei cantanti hanno raggiunto quote di visualizzazioni stratosferiche.
E con la serata finale del festival di Sanremo, tutti i Twitter-lovers si sono ritrovati “disoccupati” e un po’ malinconici per non poter commentare più in diretta, serata dopo serata, minuto dopo minuto, l’evento canoro. E sentendo la mancanza degli hashtag in tendenza sul social di microblogging.
Chiara Ferragni a Sanremo 2023
Gli outfit scelti da Chiara Ferragni hanno voluto portare un messaggio sociale e non solo di alta moda.
In particolar nella serata di debutto, il primo abito, una creazione firmata Dior by Maria Grazia Chiuri, un lungo nero a bustier, senza spalline, è stato definito dalla stessa Ferragni un “abito – manifesto”. È un abito a corolla di seta nero ispirato alla tradizione Dior e completato dalla stola con ricamato il claim “Pensati libera”, ispirato a un’opera di Claire Fontaine che è un forte messaggio per ogni donna per sentirsi libera da gabbie, per uscire da ruoli preconfezionati, dagli stereotipi di genere e per combattere una società fondamentalmente patriarcale.

Messaggio ancor più amplificato dall’originale creazione di Mariagrazia Chiuri: una tuta di jersey beige intarsiata di strass contornata da una gonna in tulle a forma di gabbia che prende ispirazione dall’opera di Jana Sterbak.

“L’abito contro l’odio” è l’abito lungo bianco con gli insulti che gli hater le hanno scritto sui social alla Ferragni che sono stati ricamati su di esso in nero e che è stato definito dall’imprenditrice digitale il vestito senza vergogna: “Quant è secca”, “Photoshop il c**o vero è flaccido”, “Disgusting”, “A breve un p**no”, “Ma sei mamma escort”, “Perché non ti rifai il seno”.

L’altro iperdiscusso vestito minimal ma scintillante, che ha fatto il giro del web, in quanto il seno e l’addome di Chiara Ferragni sono stati disegnati da Mariagrazia Chiuri per Dior, con l’intento di essere un messaggio di liberazione del corpo femminile. Con questo abito legge, emozionata, una lettera alla Chiara bambina: un monologo sul non sentirsi mai all’altezza, ma anche maternità e condizione della donna.
“Da donna dovrai affrontare tante battaglie, lavorare il doppio di un uomo per farti prendere sul serio (…)
“Abbiamo tutti la scritta fragile sulla nostra pelle… Le sfide più importanti sono sempre nella nostra testa e solo con noi stessi”.
Alessandro Siani: il monologo a Sanremo 2023
Il comico, attore e regista napoletano Alessandro Siani è salito sul palco dell’Ariston nella terza serata di Sanremo 2023, in concomitanza dell’uscita del suo nuovo film “Tramite amicizia”.
Tra ilarità, ironia, simpatia travolgente ed un pizzico di amarezza, il monologo sanremese di Siani si sofferma sul rapporto con la tecnologia, sull’abuso dell’utilizzo di smartphone e social e ci fa profondamente riflettere.

“Questo è secondo me proprio il festival del telefonino, il festival del selfie… Dietro le quinte tutti che fanno i selfie, è un bel senso di amicizia, ma anche fuori al teatro. Qui c’è gente che fa fotografie con chiunque, c’è chi addirittura fa le fotografie con il portiere della reception di Albano. C’è gente che fa fotografie con il barman dei cugini di Campagna. Ho visto uno che si è fatto la foto con uno che si è fatto la foto con Mengoni.”
“La felicità non è stare isolati in una stanza… per essere felice ti devi muovere”
“Siamo sempre col telefonino in mano. Hanno studiato il corpo umano e si sono accorti che stiamo mutando. L’uso di tablet e computer ci stanno cambiando fisicamente”.
“Il giorno che si è bloccato Whatsapp siamo impazziti tutti”.
E poi racconta le sensazioni e le paure di alcuni ragazzi:
“Troppi like e pochi amici. Ho spento il telefono e acceso la vita.“
Ed ancora un ragazzo ha chiamato la polizia: “Ho paura, non mi prende WhatsApp, Facebook, Instagram, venite a prendermi”. “Ma dove ti trovi?” gli hanno chiesto. “Nella realtà”, ha risposto “sono nella realtà”.
Fantasanremo: cos’è e regolamento
Accanto al Festival è nato anche un progetto di gamification: un gioco ad alto coinvolgimento tra classifiche e competizione che amplifica la popolarità dell’evento sanremese.
Fantasanremo nasce dall’idea di un gruppo di amici marchigiani nel 2020 che si lasciano ispirare dal FantaGame of Thrones, fantasy game basato sulla serie “Il Trono di Spade”.
I bonus e i malus fanno rifermento ad azioni compiute dai cantanti o da eventi che li coinvolgoni nel Teatro Ariston durante le cinque serate del festival, ad esempio Pandora sponsorizza baci, proposte di matrimonio, outfit luminosi, di paillettes, Lavazza le esibizioni dopo mezzanotte, Philadelphia gli artisti che si “spalmano” a terra.

Quest’anno Fantasanremo promuove anche la solidarietà con ActionAid per garantire un’istruzione gratuita e di qualità ai bambini e bambine in Kenya e 3Bee, partner per la biodiversità con l’Oasi dei Fiori per piantare e curare alberi nettariferi ad ogni azione sostenibile sul palco del Festival.
Inoltre il chatbot creato da Indigo.AI, start up di Intelligenza Artificiale conversazionale, offre consigli per creare le squadre di FantaSanremo e come “cantautore virtuale automatico” permette di scrivere canzoni in base a degli input.

Sanremo 2023: gli spot pubblicitari
L’impatto mediatico e social del Festival di Sanremo sta trasformando la kermesse canora in un evento sempre più simile al Super Bowl, la finale del campionato della National Football League, la lega professionistica statunitense di football americano.
Molte aziende sfruttano l’evento sanremese per aumentare la propria brand awareness e per promuovere i loro prodotti e servizi attraverso sponsorizzazioni, campagne di marketing e lanciando nuovi spot in concomitanza proprio della settimana del festival.
La popolare piattaforma di streaming musicale ha creato una playlist ufficiale coi brani di Sanremo 2023 per permettere di continuare ad ascoltarle e ad emozionarsi perché come recita lo spot, ideato e prodotto dall’agenzia Dentsu Creative e con la regia di Mike Usandivaras: “Con Spotify, Sanremo non finisce mai”.
La campagna promozionale è omnicanale e sbarca con contenuti sponsorizzati anche sui sui profili social di Spotify: Instagram, TikTok, YouTube, Facebook e Twitter dove è stato lanciato anche l’hashtag sponsorizzato #SanremoSpotify.

Anche il nuovo spot di Netflix fa riferimento al festival di Sanremo con la nuova campagna dal claim “Un anno di storie in arrivo ma non questa settimana”, firmata da Publicis Italy / Le Pub e diretta dal regista newyorkese Tucker Bliss a cui hanno partecipato anche Christian De Sica, Luisa Ranieri, Zerocalcare… tutti i grandi protagonisti dello schermo sono rintanati nel backstage a guardare il Festival.
Paramount Plus, invece, punta ironicamente sul revival delle “Signorine Buonasera”,
Il nuovo format pubblicitario di Costa Crociere fa leva sulla musica e su due testimonial sanremesi: Amadeus e Salmo che re-interpreta la canzone “Legata a un granello di sabbia” di Nico Fidenco.
Zalando è tornato in occasione di Sanremo col nuovo spot “Le case sono il nostro palco” firmato da Ogilvy e con protagonista Ariete, una delle cantanti italiane tra i concorrenti del Festival.
“L’Italia che vorrei” di Lavazza è uno spot con Marracash, Levante ed Elodie, realizzato da VMLY&R e Blue Joint Film.
BMW Italia in concomitanza del festival ha lanciato lo spot “BMW Iconic Sounds Electric”: una sinfonia di alcuni allievi dell’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano che riproducono artisticamente i suoni dell’auto.
Pupa ha lanciato per l’occasione due spot dedicati alle donne contemporanee, disponibili anche sui canali digital di RaiPlay e sui social che vede il coinvolgimento di alcuni influencer.
Poltrone Sofà oltre ad essere presente a Sanremo, e con uno spot pubblicitario con un ospite d’onore come il maestro Beppe Vessicchio, ha anche spopolato sui social.

Ed ancora lo spot della Regione Liguria, trasmesso durante la 73esima edizione del Festival di Sanremo, è interpretato da Maurizio Lastrico che impersona Cristoforo Colombo e dall’attrice Alice Arcuri, è stato girato a bordo del Galeone utilizzato da Roman Polansky per le riprese del film “Pirates” ormeggiato al Porto Antico di Genova.
Perchè Sanremo è sempre #Sanremo
Intanto i brand si sbizzarriscono per farsi conoscere a suon di hashtag come #Sanremo2023, #Sanremo23 e #fantasanremo.
Irresistibile per le aziende, lo sfogo di Blanco, mentre cantava “L’isola delle Rose”, sulla scenografia floreale sul palco dell’Ariston della prima serata del Festival di Sanremo, che è diventato un tormentone sui social.
Ecco una bella carrellata di instant marketing o real time maketing qui di seguito:
Per restare sempre aggiornato sulle novità ed avere contenuti esclusivi, unisciti al canale Telegram, segui la pagina Facebook, Instagram e TikTok.