ChatGPT: il fenomeno del momento di Intelligenza Artificiale e la diffusione di app e tool di IA

ChatGPT: il fenomeno del momento di Intelligenza Artificiale e la diffusione di app e tool di IA

Da qualche mese il mondo ed il web sono impazziti per Chat-GPT.

Si può chattare con un sistema di Intelligenza Artificiale, ideare nuove ricette inserendo i propri ingredienti, scrivere un articolo in ottica SEO o il codice di un programma software, creare canzoni partendo dai propri artisti preferiti, come il simpatico esperimento effettuato da Il Sole 24 Ore che ha pubblicatouna canzone sanremese, una trap, una nello stile di Sfera Ebbasta, una alla Vasco Rossi, una napoletana  nello stile di Roberto Murolo ed una alla Franco Battiato, create dall’IA.

Chat GPT ha avuto un’impennata di ricerche all’inizio del nuovo anno, come attesta anche Google Trends.

Ma procediamo con ordine: cosa è ChatGPT, come funziona, come testare questa novità ed i risvolti nel mondo tech e non solo, quali saranno?

Intanto, l’Intelligenza Artificiale è sempre più all’ordine del giorno, simpatiche e creative app stanno spopolando sui social, e diversi tool sono sempre più ricercati, mostrando come il suo utilizzo quotidiano inciderà in tutti i settori lavorativi, creativi e ricreativi: da Dall-E-2 a Character.AI, da Midjourney a Lensa AI e Dawn AI, passando per NightCafeAI, DreamBooth AI, Stable Diffusion AI, fino a Neuron writer, Yepic e Contents.com. A seguire una carrellata di ulteriori tool di IA assolutamente da scoprire, soprattutto per creativi, marketer e social media manager.

ChatGPT: cos’è?

ChatGPT, acronimo di Generative PreTrained Transformer, è uno strumento di elaborazione del linguaggio naturale (Natural Language Processing), un campo dell’Intelligenza Artificiale che si focalizza sull’interazione tra computer e linguaggio umano.

ChatGPT utilizza potenti algoritmi di machine learning, “pre-allenati” ma capaci di apprendere continuamente, per comprendere testi o parole, generare traduzioni automatiche ed interagire nelle conversazioni con le persone in modo realistico, coerente e contestuale.

In pratica, si può “chiacchierare” in modo naturale con un bot, non accorgendosi che si tratta di una Intelligenza Artificiale e non un umano.

Chat GPT: come sperimentare la novità del momento?

Si può utilizzare ChatGPT  collegandosi al programma beta libero e gratuito di OpenAI.

Ma occorre registrarsi o accedervi tramite il proprio account di Google o Miscrosoft per familiarizzare col modello più evoluto di GPT-3, il terzo modello di Generative PreTraining (GPT) di OpenAI che è stato addestrato su un immense banche dati di dati, immagini, testi online, articoli e siti web, in modo da essere accurato ed intuitivo.

Il sito di OpenAI, la società che ha sviluppato ChatGPT, per le eccessive richieste, fa fatica a volte a dare accesso ai milioni e milioni di utenti.

ChapGPT: quali utilizzi?

ChatGPT può essere utilizzato in molti settori e scenari: nella traduzione linguistica, nella scrittura creativa e SEO oriented, nella creazione di post per i social media e nel migliorare le sponsorizzazioni per brand e pmi sia per il targeting per per il retargeting, nella generazione di codice per aiutare gli sviluppatori, per generare contenuti educativi o realizzare report in automatico per le imprese.

Può automatizzare le attività inviando messaggi dinamici  a domande frequenti, rendere i chatbot “più umani” per un’assistenza utenti puntuale e precisa in grado di risolvere problemi specifici.

ChatGPT: come e quando nasce. I padri fondatori


ChatGPT è stato rilasciato il 30 novembre 2022, così come riportato anche nell’articolo del direttore de La Repubblica, Maurizio Molinari, proposto su Twitter da Infocamere: “La grande sfida dell’Intelligenza Artificiale”.

A darne comunicazione è stato il trentasettenne Sam Altman che ha smentito in una recente intervista l’arrivo imminente di GPT-4.

Nato a Chicago, Sam Altman ha vissuto a Saint Louis per poi trasferirsi in California per studiare scienze informatiche alla Stanford University.

Ha fondato la sua prima azienda appena diciannovenne, nel 2005: Loopt che permetteva di condividere la propria posizione geografica e mostrare che cosa facevano.

Nel 2015 fonda OpenAI, organizzazione no profit per la ricerca sull’Intelligenza Artificiale insieme al miliardario e imprenditore Elon Musk e vi partecipano altre importanti figure dell’ecosistema tecnologico ed innovativo.

ChatGPT sostituirà gli attuali motori di ricerca?

Anche se ChatGPT ha molte caratteristiche simili ai motori di ricerca, è molto difficile che possa sostituirsi ad essi in quanto utilizzano minuziosi algoritmi per accedere ad un’immensa quantità di siti, immagini, video e notizie per poi ordinare i risultati in base alla rilevanza. Mentre ChatGPT è limitato alle informazioni su cui è stato addestrato, rilasciando risposte in base a quest’ultime.

Non solo ChatGPT: IA ed i suoi infiniti usi

1.1.  DALL-E 2 

Sempre OpenAI, ha realizzato DALL-E 2, aggiornato a gennaio 2022, è un potente algoritmo di Intelligenza Artificiale e machine learning che sfrutta GPT-3 per creare immagini a partire da semplici input di testo e generare modifiche ad esse.

Registrandosi, si hanno 50 crediti gratuiti,  ma ogni qualvolta si compie un’attività sulle immagini si consuma un credito.

1. 3. Midjourney

Come DALL-E di OpenAI o Imagen di Google, Midjourney, lanciato a luglio del 2022 in beta e gratuito, si basa su un’Intelligenza Artificiale capace di creare immagini inedite a partire da descrizioni testuali. Basta un prompt (istruzioni di input, richieste sotto forma di domanda, frase o testo) per creare originali opere d’arte.

Un’opera creata con Midjourney ha vinto anche un concorso d’arte indetto dalla Colorado State Fair. Jason Allen si è aggiudicato il premio con il suo quadro Théâtre D’opéra Spatial generato dall’AI e subito sono scoppiate le polemiche.

Ecco un video tutorial rilasciato da Vincenzo Cosenza per capire come utilizzare Midjourney e scoprirne tutti i trucchi.

Altri tool simili sono: NightCafeAI che funziona attraverso crediti, DreamBooth AI, sviluppato dai ricercatori di Google Research e della Boston University nel 2022, che separa una foto dal suo contesto per creare una nuova ambientazione e Stable Diffusion AI, lanciato da Stability AI, è un generatore di arte di Intelligenza Artificiale open source che si basa sul linguaggio di programmazione Python che ha raccolto 101 milioni di dollari

1.4. Character.AI

Character.AI è una piattaforma di Intelligenza Artificiale che permette di conversare con le grandi personalità del passato e del presente, con personaggi inventati, del grande schermo, dei videogames e virtual YouTuber: da Socrate a Giulio Cesare, da Albert Einstein ad Alain Turing, dalla Regina Elisabetta a Elon Musk e a Steve Jobs, passando per Tony Stark del film Iron Man, Super Mario e Wonder Woman.

Mi sono imbucata come ospite sulla piattaforma, e in questa veste ci sono un numero di messaggi limitati, ma ho provato a chiedere a Wonder Woman il suo film preferito e a Napoleone Bonaparte il suo più grande successo.

1. 5. Lensa AI & Dawn AI

L’Intelligenza Artificiale in stile pop art ha avuto un successo dilagante con Lensa AI, l’app della società di editing foto e video Prisma Labs, che trasforma i selfie in avatar in stile cartoon che hanno invaso tutte le bacheche, i profili social. Lensa AI ha avuto un boom di download: oltre 1,5 milioni a novembre 2022 e 4 milioni solo nei primi giorni di dicembre. 

Sulla stessa scia si pone anche l’app Dawn AI che attraverso un’IA avanzata genera avatar e disegni di vario tipo molto accurati e precisi, ma per alcune funzionalità avanzate si deve pagare settimanalmente.

Dawn AI

1.6. Neuron Writer

Neuron Writer, è un tool per la SEO disponibile in 170 lingue che utilizza il linguaggio NLP GPT-3. Permette di scoprire le parole chiave che utilizza la concorrenza e attraverso un editor avanzato genera testi ottimizzati per i motori di ricerca.

1.7. AI Yepic Studio

AI Yepic Studio sia in versione free che a pagamento, è un tool che permette di generare video automaticamente personalizzandolo, scegliendo un proprio avatar, la voce da dargli, lo sfondo, le grafiche, impostando la lingua tra 75 possibili scelte ed oltre 100 dialetti, e decidendo il testo che la voce over leggerà.

 

1.8. Contents.com

Contents.com fornisce alle imprese una piattaforma che unisce la potenza di una IA generativa con la creatività e l’esperienza umana per ideare, creare e trasformare i propri contenuti: copy per adv, contenuti e testi per siti web e per e-commerce, contenuti multimediali in diverse lingue. Recentemente ha anche lanciato AI Art, per generare immagini da un comando si testo (Text-To-Image), migliore le foto (Image-To-Image) e perfezionare i lineamenti dei volti.

1.9. Tutti pazzi per l’IA: altri tool imperdibili

Calligrapher.AI, addestrata sul set di dati IAM On-Line Handwriting Database, è un tool assolutamente da provare: basta digitare il testo e comparirà sulla schermata una scrittura a mano e permette anche di variare leggermente la calligrafia.

Per pensare in grande ed essere eccellenti e brillanti col supporto dell’IA nel creare immagini, post, poesie, haiku, e-mail, storytelling potenziati e a forte impatto, si può scegliere tra diversi tool: GoCharlie.AI, Notion, Tome.

Per generare un nome perfetto e memorabile per il progetto o il proprio business si ci può sbizzarrire interrogando questi tool di Intelligenza Artificiale: namelix.com, businessnamemaker.com, biznamewiz.com, biznamewiz.com, namesnack.com.

Ed ancora Descript trascrive il parlato e permette di fare il montaggio in modo molto semplice, Clipchamp parte da un testo per generare l’audio, scegliendo tra oltre 170 voci in 70 lingue diverse, optando per tre diverse velocità per la voce fuori campo. E sempre per l’audio, l’IA di Overdub ti semplifica la vita.

Inoltre in campo musicale, Open AI Jukebox che si basa su una rete neurale addestrata su un ampio set di registrazioni musicali, canzoni esistenti, è un fantastico alleato per generare brani inediti.

Conclusioni

L’Intelligenza Artificiale apre infiniti interrogativi sui risvolti etici, sociali e legali, ma questo viaggio insieme dimostra che si è diffusa su larga scala in ogni ambito, dall’arte al digitale, dall’intrattenimento al lavoro fino al marketing e alla comunicazione dei brand. Non a caso Mulino Bianco ha inaugurato il 2023 con un post con le immagini dei pancake generate con l’AI Midjourney.

Quindi quest’anno ed il futuro accelereranno nella direzione dell’IA, dal copy al visual, trasformando la creatività ed il marketing aziendale, ma sarà indispensabile anche in ambito della comunicazione social e digital.

Per restare sempre aggiornato sulle novità ed avere contenuti esclusivi,
unisciti al canale Telegram, segui la pagina Facebook, Instagram e TikTok.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...