Confcommercio Giovani lancia il portale per i negozi di vicinato. Intervista al Presidente Andrea Colzani

Confcommercio Giovani lancia il portale per i negozi di vicinato. Intervista al Presidente Andrea Colzani

L’emergenza COVID-19 ha cambiato molte nostre abitudini, non solo il nostro modo di lavorare e di relazionarci con gli altri, ma anche il modo di fare acquisti.

L’emergenza ha infatti accelerato la digitalizzazione su tutti i fronti, dalla PA agli Istituti Scolastici, dalle piccole e medie imprese, ai negozi fino agli ambulanti. Anche le piccole attività economiche locali che non avevano mai venduto online, si sono dovute adeguare per non soccombere.

Quest’oggi per la rubrica #RipartiAMOItalia ci soffermiamo su una nuova modalità di vendita digitale che si è affermata in questo periodo: l’e-commerce di prossimitàproximity commerce che va ad integrare il negozio retail.

Ci focalizziamo su un progetto lanciato da Giovani Imprenditori Confcommercio che ha implementato un portale per i negozi di vicinato che hanno riscoperto nuova linfa durante il lockdown.

“Il Negozio Vicino” è una vetrina per i negozi e ha promosso il commercio online dando la possibilità al consumatore di ordinare telefonicamente e di ricevere direttamente i prodotti a domicilio, soprattutto in tempi di quarantena. Ed anche nella fase 3 continua a dare visibilità e supporto ai negozi di vicinato, suddivisi sul portale web per tipologia, località e zona, offrendo al consumatore la possibilità di una consegna a domicilio.

Scopriamo maggiori dettagli con l’intervista al Presidente Nazionale del Gruppo Giovani Imprenditori Confcommercio: Andrea Colzani.

Confcommercio Giovani lancia il portale Il Negozio Vicino. Intervista al Presidente Andrea Colzari

 

Come nasce il progetto e la piattaforma web?

Negli ultimi anni, tanti italiani avevano riscoperto il piacere degli acquisti nei negozi di vicinato, per la selezione di qualità dei prodotti, per il valore del servizio, per il presidio del territorio svolto dalla bottega. Era un trend crescente, ma lento. Nei giorni di grande difficoltà dell’esplosione della pandemia, “il negozio di vicinato” è diventato grande protagonista dei servizi essenziali e ha dispiegato pienamente il suo valore sociale ed economico e nuove potenzialità. Per valorizzare quanto stava accadendo abbiamo creato in pochissimi giorni “Il Negozio Vicino”, piattaforma gratuita che mette in luce tutti i piccoli esercizi di vicinato e la loro offerta, ordinandoli per tipologia, per località e per zona e offrendo all’acquirente la possibilità di contattarli facilmente e vedersi recapitare gli acquisti a domicilio. Non un marketplace, quindi, ma una vetrina.

Come funziona la piattaforma “Il Negozio Vicino”? Quali sono le sue caratteristiche?

ilnegoziovicino.it è un sito web che dà visibilità, per località e categoria di prodotto, ai piccoli esercizi di vicinato di tutta Italia che possono realizzare il delivery. Però questo è stato solo il punto di partenza: grazie all’accordo con grandi partner (posso anticipare Facebook, Paypal, Randstad, e-Bay, Google…) stiamo creando dei servizi dedicati agli imprenditori che si iscrivono alla piattaforma, ma soprattutto stiamo mettendo loro a disposizione tanti contenuti formativi dedicati proprio all’ampliamento della propria offerta anche sul canale digitale. Il Negozio vicino è la grande scommessa di Confcommercio Giovani perché da strumento di emergenza sta diventando sempre più una piattaforma che aiuta il negoziante ad adattarsi ai cambiamenti in corso e crescere nelle competenze.

Giovani Imprenditori Confcommercio lancia il portale per i negozi di vicinato. Intervista al Presidente Andrea Colzari

Come un commerciante può aderire? Deve avere particolari requisiti? Quali vantaggi ha?

Aderire a ilnegoziovicino.it è gratuito sia per il negoziante che per l’acquirente ed è riservato a tutti gli imprenditori, lavoratori autonomi e professionisti che vogliono avere una vetrina online della propria offerta, all’interno di una rete credibile, diffusa e di facile fruizione da parte sia del negoziante sia dell’acquirente.

Confcommercio Giovani lancia il portale per i negozi di vicinato. Intervista al Presidente Andrea Colzari

Come nasce il Gruppo Nazionale dei Giovani Imprenditori?  Chi vi aderisce, quali gli obiettivi? E quale la motivazione che vi ha spinto a lanciare questa piattaforma?

Il Gruppo Nazionale dei Giovani Imprenditori nasce nel 1988 come rappresentanza di oltre 200.000 giovani operatori del Terziario. La base associativa del gruppo è infatti costituita dagli imprenditori “under 42” aderenti alla Confcommercio. Presente in modo capillare, attraverso le strutture provinciali, in tutte le Regioni italiane, l’associazione riunisce più di 130 categorie appartenenti ai diversi settori di commercio, turismo, servizi, piccole e medie imprese e professionisti associati a Confcommercio. Nello specifico il 50% degli associati opera nel commercio, il 30% nei servizi e l’ultimo, ma non meno significativo, 20% nel turismo. Circa la metà degli under 42 di Confcommercio è imprenditore di prima generazione e ha fondato da sé la propria azienda. Offriamo innanzitutto una comunità: siamo un Gruppo, entrare in Confcommercio e partecipare all’ambiente dei Giovani Imprenditori significa avere la possibilità di conoscersi e confrontarsi con tanti altri imprenditori con storie diverse e simili. È un grande valore, soprattutto in momenti di distanziamento e disorientamento come quello che stiamo vivendo. In questi mesi, poi, ci hanno accompagnato in particolare due progetti: un canale podcast di Confcommercio Giovani dove stiamo dando voce e spazio alla nostra generazione imprenditoriale e naturalmente “Il Negozio Vicino”.

Quanti hanno aderito? Quale il settore che ha riscontrato maggiori adesioni?

Il settore che ha aderito con maggior numerosità di imprese è l’abbigliamento, seguito dal settore della ristorazione, già in parte organizzata sul delivery.

Confcommercio Giovani lancia il portale per i negozi di vicinato. Intervista al Presidente Andrea Colzari

Quale città è maggiormente presente sulla piattaforma per numero di adesioni?

Il territorio con il maggior numero di adesioni è quello di Milano, Monza e Brianza, ma in generale il nord Italia ha un’ampia presenza nel portale.

Come funzionano le consegne a domicilio?

L’Acquirente è invitato a effettuare l’ordine telefonicamente/via e-mail/WhatsApp accordandosi direttamente con l’imprenditore sui termini di consegna. Gli acquisti saranno quindi recapitati a domicilio, tramite il vettore individuato dallo stesso esercente.

Confcommercio Giovani lancia il portale per i negozi di vicinato. Intervista al Presidente Andrea Colzari

Quale la “ricetta” per evitare che tanti negozi di vicinato e piccole imprese debbano chiudere per il Coronacrisis?

Per i settori che Confcommercio rappresenta sarà una fase critica, quella dove misurare senso di responsabilità e capacità di gestione, in queste settimane si definisce il modo in cui si vuole entrare nel futuro che ci aspetta. E si decidono anche le sorti delle nostre imprese: uno “stop&go” sarebbe insopportabile ed estremamente costoso.

Ci vuole preparazione, sanitaria, innanzitutto, organizzativa e tecnologica. Confcommercio ha firmato protocolli nazionali e territoriali per le diverse categorie che disciplinano i vari aspetti per lavorare e vendere in sicurezza. A livello nazionale è stato prodotto anche un documento molto interessante, scaricabile sul sito di Confcommercio, che fa un’analisi importante e analizza nel dettaglio linee guida per la ripartenza. Su tutto, credo che ritorni una parola d’ordine che il mondo dei Giovani Imprenditori sente come propria: ci vuole e ci vorrà tanta formazione.

Quali sono le potenzialità del digitale e dell’innovazione per chi vorrebbe intraprendere un’attività imprenditoriale?  Qualche consiglio per i giovani che vogliono investire in start up e creare una propria impresa…

Una conseguenza della chiusura di molti negozi e della preoccupazione per il contagio è stata la crescita dell’e-commerce. Il boom ha riguardato ovviamente beni di prima necessità, ma la spesa online ha visto crescere anche l’acquisto di altri prodotti. Sempre più aziende stanno esplorando le opzioni combinate di vendite online e offline e ciò si traduce in un incremento delle consegne a domicilio in cui i pagamenti sono perlopiù digitali. Confrontarsi con i cambiamenti vuol dire avere le possibilità di creare nuove opportunità. Il nostro settore non deve temere la scienza e il progresso, ma utilizzarli per governare questo fenomeno e realizzare un Terziario di mercato competitivo e al passo con i tempi. In questo periodo ogni imprenditore ha dovuto ripensare la propria attività e le proprie prospettive: meno scorte, filiere più corte, ausilio del digitale, prossimità, servizio di delivery. Alla base del progresso, del cambiamento culturale, economico e civile del Paese, alla base del successo di un imprenditore credo che oggi sia indispensabile investire in formazione e aggiornamento costante. Investire nella formazione, significa investire nel futuro.

 

Per restare sempre aggiornato sulle novità ed avere contenuti esclusivi,
unisciti al canale Telegram e segui la pagina Facebook.

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...