In una strategia di Instagram Marketing per aziende o start up, possono essere inserite anche le Stories, che riprendono l’idea di Snapchat, ma superando quest’ultimo in termini di utenti attivi. Infatti dal 2011 ad oggi Snapchat ha raggiunto un totale di 161 milioni di utenti attivi, invece Instragram in 8 mesi ha raggiunto i 200 milioni. E per un’analisi più approfondita e per vedere chi tra Snapchat Stories e Instagram Stories vince, rimando all’articolo e all’infografica di Web in Fermento.
Le Instagram Stories sono state introdotte il 2 agosto 2016 e permettono di condividere foto e video all’interno di uno slideshow, con i propri follower per un periodo limitato. Scompaiono infatti dopo le 24 ore e non appariranno più né nell’immagine del proprio profilo né nel feed nella barra in alto di Instagram.
Come creare le Instagram Stories?: la guida all’uso delle Instagram Stories
Basta cliccare in alto a sinistra sulla schermata iniziale del social del visual storytelling, sull’icona della macchina fotografica o sulla scritta “La tua storia”, e si può così iniziare un video in diretta, o scattare una foto o registrare un video oppure con lo swipe si possono selezionare foto e video salvati nella memoria del cellulare, ma realizzati o ricevuti nelle ultime 24 ore. Con Boomerang si possono scattare foto in sequenza e zoommare sulle immagini. Poi si può scegliere di aggiungere emoji, hashtag, sticker, la localizzazione ed anche un orario, o disegnare sulle immagini con colori e pennelli in modo molto veloce, e si può anche scrivere su di esse, premendo il pulsante “Aa”. Si possono anche taggare fino ad un massimo di dieci persone con la modalità @nomeutente che risulterà sottolineata, e riceveranno un messaggio diretto con l’anteprima della storia di Instagram.
Inoltre cliccando sull’icona dell’ingranaggio in alto a sinistra si possono scegliere le “Impostazioni della storia”: se nascondere la storia a determinati follower, scegliere chi può inviare messaggi relativi alle Instagram Stories pubblicate e se salvare o meno le foto e i video aggiunti alla propria storia.
All’interno delle Instagram Stories si può inviare un commento o un messaggio a chi le ha create, o segnalarle in caso di contenuti non appropriati. Inoltre, si può cliccare sugli hashtag e sui nomi utenti di persone eventualmente taggate, e visitare così il loro profilo. E nella schermata “Esplora”, Instagram suggerisce le storie in linea con il proprio profilo, oltre ad altre foto e video.
Infine, chi ha realizzato la storia potrà vedere chi tra i suoi follower l’ha visualizzata, compariranno infatti il numero e i profili degli utenti.
La novità: ricerca delle Stories per hashtag e per località
Instagram ha reso noto sul blog ufficiale il 23 maggio 2017, l’introduzione di nuove features per quanto riguarda le Stories: la ricerca per hashtag e per località. Cliccando sugli hashtag presenti nelle Instagram Stories, compariranno in alto, oltre alle foto, anche le Stories. E nella sezione “Esplora” si possono vedere le Stories intorno a noi, ovvero tutte quelle in cui sono inserite le località in cui si vive o quella più vicina a dove ci si trova.
Come promuovere il proprio business con le Instagram Stories
Le Instagram Stories permettono un tipo di comunicazione immediato, diretto, veloce, ma le aziende o start up non possono permettersi di improvvisare. Occorre partire sempre dagli obiettivi di business che si ci prefigge di raggiungere e studiare uno stile, un linguaggio e un tone of voice appropriati. Ma anche studiare ed analizzare le Storie dei concorrenti, e sperimentare sempre ma tenendo d’occhio gli insight disponibili per i profili business di Instagram: reach, impression, replies e il tipo di utenti che le visualizzano, per poter “aggiustare il tiro” ed offrire un “intrattenimento” che piace davvero ai propri follower e clienti.
#1. Real Time Marketing
Le Instagram Stories sono ottimali per il real time marketing o instant marketing come ad esempio hanno fatto grandi brand per la Festa della Mamma o per eventi particolari creati in collegamento con altre kermesse nazionali come fa l’account ufficiale di Pan di Stelle che propone il suo evento esclusivo #SognandoSiVola, con letture a bordo di una mongolfiera brandizzata, in concomitanza con la trentesima edizione del Salone del Libro di Torino e che ha coinvolto tutti i fan, chiedendo loro di raccontare il sogno da portare tra le stelle e i trenta “fortunati sognatori” vincitori avevano la possibilità di salire sabato 20 maggio 2017, sul pallone aerostatico firmato Pan di Stelle.
#2. Racconta i prodotti e i servizi
Con le Instagram Stories si possono mostrare e raccontare i prodotti e servizi che l’azienda o start up offre, ma in modo unico e accattivante come fa Loubotin puntando su una collezione di prodotti rigorosamente in giallo, colore allegro e brioso come l’estate che sopraggiunge.
#3. Il backstage
Si possono caricare nelle Stories i backstage delle registrazioni del “dietro le quinte” che mostra la produzione o la lavorazione dei prodotti dell’azienda o della start up, o di uno shooting fotografico, ma anche il backstage di sfilate, eventi di gala, festival organizzati dai brand.
#4. Proponi contributi di fan e follower
Le Instagram Stories possono proporre una raccolta di prodotti fotografati, utilizzati o indossati, come nel caso di Louboutin, dai propri fan e follower, magari legati ad un particolare hashtag lanciato dall’azienda o start up.
#5. Celebra i vincitori o i partecipanti ai contest
Le Instagram Stories possono essere utilizzate per celebrare ulteriormente i vincitori di particolari contest o per creare una raccolta dei contributi degli utenti che hanno partecipato. Ad esempio Pandora ha menzionato le vincitrici della competition #DOCherish.
#6. Food Instagram Stories
Per brand che si occupano di food come Nutella si possono creare Instagram Stories con ricette veloci, fresche, ma gustose. E proporre piatti salutistici e la ricetta del giorno.
#7. Traveling Inastagram Stories
Nella propria visual strategy in ambito travel si possono inserire anteprime di hotel, alberghi, gli spazi di aggregazione e relax come le Inastagram Stories dell’Hotel Le Palme a Porto Cervo che rientra tra i quattro hotel esclusivi di Baja Hotels in Costa Smeralda. Nelle sue storie mostra anche le acque cristalline e i posti unici e super esclusivi della Sardegna.
Mentre il sito dei viaggiatori, Turisti Per Caso, offre anteprime di pubblicazioni del magazine cartaceo.
L’Infografica: Instagram Stories for business
Conclusioni
Le Instagram Stories sono micronarrazioni, frammenti ma devono essere coinvolgenti e interattivi ed esaltano la frammentarietà della comunicazione social e digital: le azienda o start up lasciano frammenti di sé in ogni post condiviso sui diversi social network, ma deve essere ben presente un filo conduttore che porta alla costruzione di un’identità precisa e ben definita del brand e nella mente del consumatore ed utente finale evoca un set di valori ben precisi.
Per restare sempre aggiornato sulle novità ed avere contenuti esclusivi, unisciti al canale Telegram e segui la pagina Facebook.