Un nuovo appuntamento della rubrica #travelintech in veste autunnale per presentare una nuova app del settore turistico che è stata lanciata sul mercato da qualche mese. TravelMate è la smart app che accontenta sia le aziende e più in generale i player del settore travel, promuovendo la loro attività, aumentando il fatturato delle aziende turistiche e delle recensioni positive e fidelizzando i suoi clienti, sia il turista che può vivere esperienze uniche ed indimenticabili grazie al suo accompagnatore turistico personalizzato in versione pocket e digital a portata di download e di click per immergersi nel territorio e vivere a pieno la città che visita con le sue attrazioni, le sue bellezze e scoprire le prelibatezze enogastronomiche.
Non ti ricorda qualcosa? Un aiutino, l’intervista a Stratos Baschenis di agosto scorso, ceo una start up innovativa del settore travel… TravelMate è un prodotto di MyWoWo.
Ma come il digitale ed i social cambiano le abitudini di viaggio? E quanto influisce sull’economia digitale l’app economy?
Il viaggio nell’epoca digital e social e l’app economy
Le abitudini di viaggio con il digitale ed i social sono radicalmente cambiate e in base alle indicazioni sul web si tende più facilmente a cambiare mete e programmi.
Secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’ sono oltre 19 milioni le persone che hanno prenotato on line per le vacanze estive 2018 ed il 57% dei vacanzieri scrive recensioni sul web sui locali e sui ristoranti in cui è stato.
Il 32% degli italiani hanno prenotato sui siti web delle strutture recettive, mentre il 17% si è affidato a siti specializzati tenendo in considerazione i giudizi degli altri viaggiatori e appena il 12% si rivolge a tour operator o agenzie. La rete è di aiuto anche per la ricerca e l’acquisto di prodotti alimentari tipici di cui il 42% non può fare a meno come “souvenir” di viaggio.
Secondo il report “65 statistiche da conoscere sul Turismo 2018-2019”, il 57% dei viaggiatori pensa che i brand dovrebbero personalizzare la loro esperienza di acquisto secondo le preferenze personali del cliente. Negli ultimi due anni, le ricerche relative ai viaggi per termini come “stasera” e “oggi” sono cresciute di oltre il 150% da mobile. Booking ha rilevato che l’80% dei clienti preferisce trovare da sé le informazioni di cui ha bisogno.
I ricavi dell’economia digitale volano grazie alle app che tra App Store e Google Play sono oltre 4 milioni. Nel 2016 l’app economy valeva 1,3 miliardi di dollari, ma lo scorso anno ha raggiunto i 1.700 miliardi, secondo i numeri del Parlamento Europeo. Ma la crescita esplosiva si avrà dal 2020 quando, secondo le stime si arriverà a più di 4.000 miliardi di dollari per raggiungere i 6.300 miliardi l’anno successivo.
In questo panorama tech e social si va ad inserire la nuova app TravelMate che pensa sia alle strutture ricettive che ai viaggiatori.
TravelMate: vetrina digitale per i player del mondo travel
Hotel, Bed and breakfast, agriturismi, agenzie di viaggio, aziende turistiche e che vogliono valorizzare il territorio, enti di promozione turistica e tutti i player del settore travel, possono utilizzare l’app TravelMate come vetrina digitale per presentare in modo innovativo, immediato, coinvolgente la propria attività ed i propri servizi, esporre foto, informazioni, promozioni, presentare i propri partner, indicare all’utente gli in tempo reale gli eventi legati al territorio, far conoscere le meraviglie attraverso i contenuti audio multilingua e le aziende e le strutture che possono far vivere un’esperienza unica.
L’app è un modo per rendere più facile e diretto il rapporto coi clienti, basandosi sul direct marketing e sulla comunicazione personalizzata non solo in prossimità e durante il viaggio, ma per tutto l’arco dell’anno, ed incentivare per la novità e la qualità e l’immediatezza dei servizi offerti prenotabili attraverso una semplice chiamata. Permette di beneficiare di recensioni online sulla propria attività innescando il passaparola ed attraendo così nuovi utenti.
TravelMate: app del turismo esperienziale per i viaggiatori
Il viaggiatore per usufruire dall’app, basta cliccare su un link ricevuto via mail dalla struttura del settore travel, o inserendo il codice di attivazione che sarà fornito.
L’app è disponibile in sette lingue (italiano, inglese americano, francese, spagnolo, tedesco, russo, cinese mandarino) e sarà nello stesso momento il concierge virtuale, che aiuta il turista in ogni sua richiesta nel servizio di ospitalità e che lo assiste nella prenotazione, raccomanda locali, prenota servizi di trasporto, e nello stesso momento è la guida turistica del viaggiatore, offrendo contenuti audio, testi, foto e mappe che raccontano, approfondiscono il luogo ed il territorio che sta visitando per lavoro o per divertimento e piacere, e rileva i punti di interesse delle città in cui sta soggiornando, suggerendo i piatti tipici, le opere d’arte ed i monumenti da non perdersi e gli eventi più allettanti per il singolo.
Per restare sempre aggiornato sulle novità ed avere contenuti esclusivi, unisciti al canale Telegram e segui la pagina Facebook.