Nissan Leaf: innovazione & sostenibilità

Nissan Leaf: innovazione & sostenibilità

Dopo aver illuminato il Natale quando la famiglia è in difficoltà ed al buio, quali i nuovi propositi per il nuovo anno e la nuova decade, dell’elettrica più venduta, la Nissan Leaf? … Zero emissioni of course.

Quali le innovazioni e le potenzialità dell’auto elettrica dell’azienda giapponese?

La Nissan Leaf dal design grintoso ed aerodinamico, è dotata di tecnologie avanzate che agevola la guida nelle strade trafficate, negli ingorghi, nelle rotatorie permettendo quindi una guida fluida, semplice e soprattutto sicura. Con l’ePedal, basta un solo pedale, l’acceleratore, per accelerare, rallentare e frenare, e con l’assistenza avanzata alla guida utilizzabile solo in autostrada, il ProPILOT che però non può prevenire le collisioni, si può monitorare la vettura che si ha dinanzi, mantenere la distanza preimpostata e rimanere al centro della corsia.

Inoltre col tasto del ProPILOT Park anche nelle situazioni più impervie come parcheggiare in uno spazio striminzito come una maglietta lavata con il programma sbagliato in lavatrice, in un parcheggio molto affollato, o per giungere all’altro lato della strada: la Nissan Leaf risolve tutto e parcheggia in modo perfetto, senza nessuna retromarcia, nessun gioco di pedali e volante, nessun pericolo di cervicale.

Si può anche fermare completamente l’autovettura nipponica che ha a cuore l’ambiente, come ad esempio negli ingorghi e nel traffico congestionato, risparmiando preziosa energia ed ovviamente tutto a zero emissioni.

Oltre all’ePedal, al PoPILOT ed al ProPilot Park, la Nissan Mobility Technology comprende tante altre innovazioni come la Cruise Control Intellingente che, impostata la velocità di crociera, controlla il flusso del traffico per evitare distrazioni alla guida.  L’Avviso Cambio di Corsia Intelligente consente di mantenere la traiettoria desiderata intervenendo delicatamente sui freni, avvisando se si ci allontana dalla corsia di marcia.

Mentre i fari automatici a led intelligenti si accendono automaticamente col calar del sole ed il sopraggiungere dell’oscurità e diminuiscono di luminosità quando è in arrivo un veicolo dalla direzione di marcia opposta. E l’Allerta Angoli Ciechi monitora gli angoli più difficoltosi ed emette un segnale sonoro se individua qualche altro veicolo. Mentre il sistema di rilevamento posteriore aiuta ad individuare eventuali ostacoli durante la retromarcia, monitorando la parte posteriore dell’auto elettrica.

Gli interni della Nissan Leaf sono muniti di display multi-touch che permette di accedere al sistema Nissan Connect agevolando la navigazione che è intuitiva e rendendo l’autovettura tecnologicamente avanzata. Si può utilizzare anche l’app per smartphone ed inviare direttamente itinerari di viaggio all’auto, ascoltare la propria playlist, trovare le stazioni di ricarica, e collegare il proprio smartphone direttamente sullo schermo.

Nissan Leaf _ test su strada

Inoltre, i sedili sono riscaldabili ed anche il sistema audio è a risparmio energetico coi suoi sette altoparlanti che posizionati in modo strategico permettono di ascoltare suoni e musica di qualità. Si può controllare la temperatura dell’autovettura anche da remoto con l’app ed impostare la temperatura gradita ancor prima di salire a bordo.

Cosa si prova a guidarla?

Io non avuto né il modo né il piacere di poter testare la Nissan Leaf, ma secondo il racconto social dell’influencer, formatore ed amico Luca Rallo, che è stato folgorato da questa auto che guarda al futuro prossimo, e che ha percorso circa duemila km vivendo emozioni forti, assaporando il silenzio della guida, si può optare per la tranquillità con un’andatura rilassata o per l’adrenalina con lo sprint e l’accelerazione, rispettando l’ambiente, preservando dall’inquinamento acustico ed ambientale.

Cosa si prova a guidare la Nissan Leaf ?

 

“L’emozione di spostarsi in modalità sostenibile, è grandiosa. La tecnologia che la Nissan Leaf, la macchina elettrica più venduta al mondo, è capace di offrire, non ha prezzo.

Quello che mi piace di più è soprattutto la sensazione di spostarsi senza emettere CO2, una consapevolezza che cresce giorno dopo giorno.

Perché non passiamo all’elettrico? Non ci sono ragioni al momento per non essere protagonisti di questa transizione verso la mobilità sostenibile

afferma Luca Rallo.

 

Può essere utilizzata nella quotidianità?

La Nissan Leaf, secondo l’esperienza di Luca Rallo può essere utilizzata senza difficoltà per qualsiasi tipo di strada, percorso e terreno, anche strade di campagna, e a qualunque pendenza e temperatura, sia col sole che col ghiaccio. Si può utilizzare sia in città sia per percorrenze maggiori, basta saper organizzarsi anche con le ricariche ed utilizzare questo tempo di “rigenerazione” per l’autovettura con shopping, appuntamenti di lavoro, aperitivi… parole d’ordine: organizzazione ed incastri.

Ma come ricaricare la Nissan Leaf?

La Nissan Leaf si può caricare alla presa di casa, magari durante la notte, o utilizzare la rete pubblica di ricarica veloce Chademo da 50 kw.

Secondo l’esperienza di Luca Rallo ci sono diverse app, tra cui @EnelXItalia, e colonnine di ricarica con tecnologia Chademo, che permette di raggiungere il 90% in 60 minuti e non ha mai riscontrato difficoltà o problemi per rincasare.

 

Un viaggio entusiasmante e coinvolgente quello di Luca Rallo a bordo della Nissan Leaf che non è una semplice auto per spostarsi ma una co-pilota ed una compagna di avventure elettrizzanti, connesse e sicure. Ho seguito il viaggio di Luca durante il periodo natalizio sui social: uno storytelling innovativo ed una testimonianza importante in quanto sensibilizza ed informa su un argomento delicato ma tanto in auge come quello della mobilità sostenibile ed elettrica, un cambiamento che urge, tante città ne avrebbero bisogno per gli sforamenti di polveri sottili, l’alto tasso di inquinamento che si vanno ad aggiungere ai cambiamenti climatici che stanno minacciando il nostro pianeta.

E il tuo buon proposito del 2020 quale sarà? Anche tu punterai alla salvaguardia dell’ambiente e adotterai il green mood?

 

Per restare sempre aggiornato sulle novità ed avere contenuti esclusivi,
unisciti al canale Telegram e segui la pagina Facebook.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...