Menù digitale: la digital transformation del settore food con JMENU [Intervista]

Menù digitale: la digital transformation del settore food con JMENU [Intervista]

L’emergenza sanitaria ha accelerato la digital transformation del settore food in un’ottica paperless per evitare contagi attraverso menù cartacei con un risparmio di costi, spreco di carta e con il vantaggio di poter aggiornarli con le novità culinarie e le sperimentazioni o per proporre i piatti del giorno sempre diversi, avere un design personalizzato, traduzioni automatiche in diverse lingue, ricerche dinamiche e interattive, social media integrati.

Ristoranti, pizzerie, trattorie, pub, bar ma anche servizi di asporto e di consegna a domicilio stanno rapidamente provvedendo ad adeguarsi ai tempi e alle circostanze per non dover soccombere, non solo per quanto riguarda la scelta delle consumazioni dei propri clienti ai tavoli, ma anche per prenotare e sapere in anticipo se un locale è affollato e se sono in corso delle code di attesa.

In questo nuovo appuntamento della rubrica #RipartiAMOItalia ci districheremo tra menù digitale e menù online, QR Code, traduzione multilingua automatica grazie al Neural Machine Translation, indagando un nuovo servizio per il settore Ho.Re.Ca  che si adatta a qualsiasi device, dal pc al notebook, dal tablet allo smartphone, integrabile con il proprio sito web, che permette la condivisione attraverso  Whatsapp ed i principali social (Facebook, Twitter, Instagram), e che fornisce mezzi di promozione e marketing a tutto tondo con cavalieri, segnaposto, stampe personalizzate dehors, insegne: ecco JMENU direttamente da Padova.

Scopriamone di più con l’intervista a Darix Contin… si consiglia di leggerla rigorosamente dopo i pasti 😉

Menù digitale: la digital transformation del settore food con JMENU [Intervista a Darix Contin]

Come nasce JMENU?

Operando nel settore del web marketing come titolare di un’agenzia web dal 2005 mi sono occupato decine di volte di realtà afferenti alla ristorazione e al mondo Ho. Re. Ca. Le prime idee di dotare i ristoranti di un sistema innovativo per gestire i propri menù risalgono al 2017. Le problematiche che presentavano i ristoratori erano sempre identiche, prezzi e piatti da modificare e aggiornare, spese elevate di stampa e rapida degradazione del menù cartaceo. Inizialmente si è pensato di sviluppare una classica app ma questo costringeva i clienti all’installazione prima della consultazione. Si è deciso quindi di realizzare una Web App con tecnologia Progressive Web App  la quale ci consente una visualizzazione perfetta su qualsiasi dispositivo ed una elevata interattività con l’utente senza nessuna app da scaricare e nessun software da installare.

 Come funziona? Quali sono le caratteristiche? Sono indicati anche ingredienti, allergeni? Integrato coi social?

Anche se di semplice utilizzo le caratteristiche tecniche e funzionali sono davvero molte da elencare, cercherò quindi di fare un riassunto delle più importanti concentrandomi sul lato cliente, l’utilizzatore finale del ristorante e tralasciamo tutte le funzionalità della parte amministrativa.

Dunque il menù digitale JMENU è accessibile tramite la classica scansione del Qr Code oppure tramite URL breve che può essere digitato direttamente oppure inserito nella pagina di Facebook, nel profilo di TripAdvisor, nella scheda di Google My Business, condiviso con WhatsApp, per rendere così l’accesso estremamente semplice e funzionale.

JMENU permette la “consultazione dei piatti a menu in modo innovativo, funzionale e divertente” grazie a descrizioni multilingua, fotografie, elenco e filtro allergeni e con molte altre funzionalità che va al di là del menù tradizionale portandolo ad un livello superiore. Si integra in modo ottimo con i social network e permette la condivisione dei menù così da promuove con il passaparola il ristorante o la pizzeria preferita.

Menù digitale: la digital transformation del settore food con JMENU [Intervista]

Ma il modo migliore per capire JMENU è provarlo. Ci sono anche i menu dimostrativi  per un ristorante classico, una pizzeria e per un ristorante di sushi.

Menù digitale: la digital transformation del settore food con JMENU [Intervista]

Quali sono i vantaggi di avere un menù digitale e come i ristoratori possono rilanciare questa estate, la propria attività utilizzando JMENU? 

In generale i vantaggi di adottare un menù digitale per un ristoratore sono davvero molti!
Per quanto riguarda JMENU possiamo dire che è sempre aggiornato, ecologico ed economico, parla la lingua dei clienti stranieri, risolve il problema degli allergeni, aiuta i clienti durante l’ordinazione, è sicuro e igienico, divertente, funzionale e sociale.

Attenzione però, non si può parlare di menù digitale quando invece si utilizza un menù in formato PDF o realizzato con WordPress. Questi sono solo semplici menù online, esistono da quando c’è il web, e non possono essere scambiati per menu digitali solo perché si accede tramite Qr Code.

Il nostro scopo è quello di trasformare il classico menù cartaceo in uno strumento di promozione e marketing avanzato come se fosse un vero e proprio catalogo prodotti, in grado di presentare i prodotti di food  e beverage in modo innovativo e funzionale con l’obiettivo di attirare più clienti nel locale e aumentare le ordinazioni. Inoltre a breve rilasceremo la nuova funzionalità di “Ordina Online”, un sistema per gestire in modo semplice le ordinazioni, dal tavolo, dall’ombrellone, dalla camera oltre ai classici servizi di Take Away e Delivery.

Menù digitale la digital transformation del settore food Intervista JMENU

Come possono aderire al servizio i ristoranti? E gli utenti come accedono al servizio?

Un ristoratore può trovare tutte le informazioni sul sito. Caratteristiche tecniche, funzionalità, servizi extra come grafica e stampa dei segnaposto con Qr Code, abbonamenti con i relativi prezzi, e tanto altro. Può provare i nostri menù dimostrativi e se desidera può anche richiedere l’accesso alla parte amministrativa per testare l’utilizzo e le funzionalità di gestione. Per attivare il servizio è sufficiente compilare il modulo scegliendo la durata dell’abbonamento, poi nel giro di uno o due giorni il menù è pronto per essere utilizzato.

Come già anticipato al menù si accede facilmente tramite scansione di Qr code oppure tramite link che può essere inserito su Facebook, Tripadvisor, Google Maps, Whatsapp ecc.

Un’altra caratteristica che rende semplice la consultazione del menù consiste nell’assegnare un codice breve di quattro o cinque caratteri, facile da ricordare, ed inserendolo nella homepage del sito si può vedere istantaneamente il menù del locale.

 

 Quali sono le potenzialità e i vantaggi rispetto alla varietà di offerta di menù digitali, app e QR Code che invadono i tavoli di ristoranti e pizzerie?

Il nostro progetto è concomitante al periodo attuale di emergenza sanitaria e non è una conseguenza. Come già anticipato, abbiamo iniziato l’analisi facendo interviste a decine di ristoratori già nel 2017 per poi iniziare poi lo sviluppo verso la metà del 2018. Se non fosse stato per il decreto sicurezza che ci ha fatto cambiare un po’ le priorità per venire incontro alle necessità attuali saremmo usciti entro settembre di quest’anno. Sulla maggior parte dei siti web si parla di menù digitale ma poi vengono proposte soluzioni base, anonime, inadeguate, e per niente professionali che creano nuovi problemi. Tanti ristoratori, purtroppo, pensano che sia sufficiente avere il QR Code sul tavolo per essere a posto invece non si accorgono che la questione è ben diversa, e nel frattempo hanno perso molte ordinazioni creando disagio ai loro clienti.

La nostra invece è una soluzione completa, funzionale, semplice e innovativa sia per il ristoratore che per i loro clienti. Vogliamo offrire uno strumento creato per le necessità dei ristoratori e per i bisogni dei sui clienti, che sia ecologico, sostenibile, multilingua, sicuro, semplice e completo che lo aiuti ad incrementare i guadagni.

Menù digitale: la digital transformation del settore food con JMENU [Intervista]Quali sono le potenzialità del digitale e dell’innovazione per un settore come la ristorazione e più in generale per il mondo del food?

Anche se a volte non è ben accetta, la digital transformation sta entrando di prepotenza anche nel settore food. Chi riuscirà a capirlo e ad adeguarsi con maggiore velocità avrà un grande vantaggio rispetto a alla concorrenza. Molto lavoro c’è ancora da fare, basti pensare che ci sono molti locali che non hanno ancora un sito web adeguato e professionale e si affidano solamente alla pagina Facebook senza considerare al danno d’immagine che ne deriva se non si cura a dovere la web presence.

Un consiglio per i tanti operatori Ho.Re.Ca, per ristoratori, pizzaioli…

L’unico consiglio che mi sento di dare agli operatori del settore della ristorazione è di non sottovalutare o ignorare il progresso tecnologico e il momento in cui viviamo, l’era digitale ormai è tra noi e lo sarà sempre di più. Tutto è connesso e in tasca di ognuno di noi abbiamo uno strumento dalle infinite potenzialità, sfruttatelo al meglio per la vostra attività!

 

Per restare sempre aggiornato sulle novità ed avere contenuti esclusivi,
unisciti al canale Telegram e segui la pagina Facebook.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...