L’emergenza COVID-19 ha cambiato molte nostre abitudini, non solo il nostro modo di lavorare e di relazionarci con gli altri, ma anche il modo di fare acquisti.
L’emergenza ha infatti accelerato la digitalizzazione su tutti i fronti, dalla PA agli Istituti Scolastici, dalle piccole e medie imprese, ai negozi fino agli ambulanti. Anche le piccole attività economiche locali che non avevano mai venduto online, si sono dovute adeguare per non soccombere.
Quest’oggi per la rubrica #RipartiAMOItalia ci soffermiamo su una nuova modalità di vendita digitale che si è affermata in questo periodo: l’e-commerce di prossimità o proximity commerce che va ad integrare il negozio retail.
Ci focalizziamo su un progetto lanciato da Giovani Imprenditori Confcommercio che ha implementato un portale per i negozi di vicinato che hanno riscoperto nuova linfa durante il lockdown.
“Il Negozio Vicino” è una vetrina per i negozi e ha promosso il commercio online dando la possibilità al consumatore di ordinare telefonicamente e di ricevere direttamente i prodotti a domicilio, soprattutto in tempi di quarantena. Ed anche nella fase 3 continua a dare visibilità e supporto ai negozi di vicinato, suddivisi sul portale web per tipologia, località e zona, offrendo al consumatore la possibilità di una consegna a domicilio.
Scopriamo maggiori dettagli con l’intervista al Presidente Nazionale del Gruppo Giovani Imprenditori Confcommercio: Andrea Colzani.