Il tanto atteso weekend è giunto ed occorre un po’ di sano relax e di divertimento adrenalinico accompagnato dalla consueta attenzione all’ambiente ed alla sostenibilità, come per ogni edizione straordinaria, di sabato, del blog GioDiT.
Il mese di ottobre porta con sé da un lato una sinfonia di tristezza e cambiamento, si dice addio all’estate ormai svanita ma dall’altro ci regala una soffiata di caldi colori tra il rosso e l’oro, nebbie perla, il profumo del mosto e … nell’azzurro del Golfo di Trieste la 52esima Regata d’autunno, la Barcolana.
Barcolana FUN 2020
Uno dei principali eventi sarà Barcolana FUN by SIRAM VEOLIA: quattro giorni di divertimento, velocità, tecnologia e rispetto per l’ambiente.
Da mercoledì 7 a sabato 10 ottobre si potrà imparare gratuitamente a navigare, incluso i principianti, la nuova frontiera della vela, a bordo dei monotipi foil utilizzati in un circuito di regate, i Persico 69F.
Ma che cos’è il foil?
È l’evoluzione della barca a vela sportiva, consiste nell’applicazione di un’appendice, una lamina sottile in fibre di carbonio che solleva lo scafo per fluttuare a pelo d’acqua, prendendo velocità per correre sospesi sull’acqua come se si volasse.
Allenamento, adrenalina, libertà sono assicurati dall’evento che permette di partecipare, a bordo dei Persico 69F, scafo che rispetta l’ambiente e coi suoi soli sette metri di lunghezza, riesce a superare i 30 nodi di velocità sfruttando solo il vento e la tecnologia del foil. Sarà possibile infatti partecipare a delle uscite gratuite con grandi esperti del settore e in tutta sicurezza si potrà imparare la tecnica della 69F Academy, ideata dal grande campione olimpico Santi Lange, assaporando così come si navigherà nella prossima edizione della Coppa America.
In un anno un po’ particolare, anche questo consueto evento si deve confrontare con la pandemia da Covid-19, e sarà una delle pochissime regate internazionali ad essere disputate, in tutta sicurezza come confermato anche da Riccardo Ricciardi, vicepresidente e Assessore alla Sanità, Sociale e Disabilità con delega alla Protezione Civile nella giunta regionale del Friuli Venezia Giulia.
L’evento è stato scelto da SIRAM VEOLIA, azienda leader nell’ottimizzazione delle risorse ambientali che accompagna imprese ed enti pubblici verso un’economia circolare, come elemento centrale della propria partnership in Barcolana.
Barcolana FUN per SIRAM VEOLIA è infatti un evento perfetto per veicolare i valori in cui crede: la tecnologia come base dello sviluppo sostenibile, il rispetto per l’ambiente, il supporto ad attività che coinvolgono i più giovani, con un occhio di riguardo alla gender equality.
Infatti, secondo il regolamento internazionale, Persico 69F è uno scafo che deve avere a bordo due ragazze e due ragazzi, creando quindi equipaggi misti alla pari, ed è utilizzato da numerosi yacht club prestigiosi, da Hong Kong all’Olanda, agli USA, per allenare i team più giovani e renderli protagonisti di queste nuove sfide.
#Barcolana52: grande come il mare
Tanti gli eventi correlati alla storica regata dell’autunno di Trieste più famosa d’Europa che presenta un ricco calendario anche “a terra” e online tra cui anche festival culturali legati a presentazioni di libri e mostre fotografiche.
Nasce anche la Regatta Offshore che unisce il 60esimo Salone Nautico Internazionale di Genova e la Barcolana52: una piattaforma ufficiale per l’e-sailing che ospiterà una nuova regata digitale.
Nell’ambito di Barcolana 52, Confcommercio Trieste ha promosso la realizzazione di un concorso per coinvolgere le attività imprenditoriali della città che prevede l’allestimento a tema delle vetrine dei negozi seguendo 3 semplici linee guida: l’attinenza alla Barcolana, rispecchiando lo spirito dell’evento ed utilizzare prevalentemente il colore azzurro. Il vincitore del Concorso che si aggiudicherà un vetrinista per poter allestire le vetrine del proprio negozio per il periodo natalizio ed un trofeo offerto dalla Barcolana, sarà votato da una giuria tecnica, composta da esperti e rappresentanti istituzionali, ed una giuria popolare che si esprimerà attraverso i social media.
Inoltre, l’installazione-simbolo dell’edizione della Barcolana targata 2020 è “Aria” di realizzata dall’artista Stefano Conticelli che veicola un messaggio di tutela dell’ambiente. L’opera costituita da un blocco di marmo di 4 metri è sormontato da 4 vele in acciaio incise con disegni ispirati al Medioevo, verrà posata nella notte tra il 5 e il 6 ottobre, inaugurata la sera del 8 ottobre.
Il manifesto artistico di #Barcolana52
Il manifesto della 52esima edizione della Barcolana ospita nuovamente una donna eroica dopo Marina Abramović, che con lo slogan “Siamo tutti sulla stessa barca” aveva raffigurato se stessa come una novella velista, nell’edizione 2018. Il motto per l’edizione 2020 è “Together” che ingloba la gioia del navigare insieme, è stato realizzato da Lorenzo Mattotti, il fumettista e illustratore che ha disegnato manifesti per il Festival di Cannes e il Festival di Sanremo, copertine di prestigiose riviste come il New Yorker.
Il racconto social dell’evento: #Barcolana52 e #BarcolanaFUN






Per restare sempre aggiornato sulle novità ed avere contenuti esclusivi,
unisciti al canale Telegram e segui la pagina Facebook.