A Torino l’Italian Tech Week. Quali le strategie vincenti per imprenditrici innovative?

A Torino l’Italian Tech Week. Quali le strategie vincenti per imprenditrici innovative?

La tecnologia e l’imprenditoria con un focus sul mondo del business al femminile: la Camera di Commercio di Torino promuove il progetto ITW (Italian Tech Week), che si svolgerà da martedi 25 a venerdi 28 giugno 2019 con un ricco programma sulla cultura dell’innovazione e coi protagonisti del tech della scena nazionale ed internazionale.

Italian Tech Week 2019

Per i bambini ed ragazzi sono state pensate quattro giornate di attività alla scoperta delle discipline STEM (coding, robotica, stampa 3D, elettronica, e molto altro) con Fablab for Kids e The Sharing per indagare l’aspetto più artistico.

Fondazione Agnelli e Google EMEA, presenta esperienze di innovazione digitale che promuovono l’empowerment dei docenti per migliorare la didattica frontale ed offrire nuove opportunità di apprendimento per gli studenti.

Connect Reply, Sense Reply, Storm Reply e Amazon Web Services organizzano un incontro dedicato all’evoluzione dell’Industrial Internet of Things e Industria 4.0.

L’Università degli Studi di Torino presenterà la “Strategia operativa per l’innovazione e lo sviluppo digitale del Piemonte” nei prossimi dieci anni.

Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Torino, in collaborazione con la Fondazione per l’Ambiente Teobaldo Fenoglio onlus, si soffermerà sui mercati digitali, le cui piattaforme propongono potenzialità e sfide, ma anche criticità, coinvolgendo esperti, casi di successo e testimonianze delle imprese.

In programma anche l’evento che inaugurare la nuova edizione di Eccellenze in Digitale con un workshop dedicato alla “Google economy” per la crescita delle micro, piccole e medie imprese e con la presentazione del libro “G Factor” pubblicato da Carlo Alberto Carnevale Maffè, Giampaolo Colletti e Diego Ciulli.

Le altre tematiche dell’Italian Tech Week permetteranno di soffermarsi sulle potenzialità del crowdfunding, sui nuovi sviluppi nell’intelligenza artificiale che va a trasformare il mondo dell’industria, della scienza, della pubblica amministrazione e della finanza, sul design thinking, sulle nuove figure professionali come il Product Manager, l’ingegnere del cinema  e su come rendere visibile l’invisibile nelle mostre grazie alle nuove tecnologie e per far vivere ai visitatori dei musei esperienze sempre più coinvolgenti.

La quattro giorni porterà anche alla scoperta delle aziende più innovative del territorio torinese.

La Camera di commercio di Torino col suo Comitato Imprenditoria Femminile e con l’Associazione no profit GammaDonna organizza un evento che ospita esperti, casi di successo e testimonianze delle imprese su come riuscire ad attrarre capitali, mescolare armoniosamente ingredienti quali finanza innovativa e strategia di management femminile.

Attrarre capitali è un’arte: strategie vincenti di imprenditrici innovative

“Attrarre capitali è un’arte: strategie vincenti di imprenditrici innovative” è l’evento in programma martedi 25 giugno nell’avanguardistica Nuvola Lavazza, progettata dall’architetto Cino Zucchi, che sorge nel quartiere Aurora di Torino.

Un format che vede la partecipazione di testimonianze di imprenditrici innovative che hanno saputo superare difficoltà, osctacoli ed hanno attirato finanziamenti e capitali: Giulia Pettinau (OrangoGO), Silvia Wang  (ProntoPro) e Chiara Rota (MyCookingBox). Interverranno anche Cristina Balbo, Direttore Regionale Valle D’Aosta, Piemonte, Liguria Intesa San Paolo, Cristina Tumiatti, Presidente Comitato IF Camera di Commercio, Lynne Cadenhead, Presidente Women’s Enterprise Scotland.

Attrarre capitali è un’arte: strategie vincenti di imprenditrici innovative

 La fotografia dell’imprenditoria femminile

Non è prerogativa prettamente maschile fare impresa, ma restano ancora tanti i pregiudizi e le mentalità chiuse ed anguste rendono più difficili i percorsi imprenditoriali al femminile e di fatto il divario di genere e di salario esistono e resistono ancora.

E non è roseo il rapporto tra donne e finanza secondo lo Studio Mercer 2019. Infatti se il 46% degli addetti nel settore dei servizi finanziari è costituito da donne, solo il 15% ricopre posizioni di vertice. E per le società di servizi finanziari guidate da donne, la percentuale di quote rosa si abbassa ancora di più e si attesta, a fatica, sul 4%.

Situazione ancor meno proficua si prospetta, per quanto riguarda i finanziamenti, secondo i Global League Tables di PitchBook- 2017, che stila la classifica delle attività di private equity e venture capital in tutto il mondo. Su un totale di 16,35 miliardi di euro di investimenti VC in Europa, soltanto l’11%  che è pari a € 1,84 miliardi, è stato destinato a start up femminili.

Le donne, però, non demordono e si evince da uno studio di una “Big Three” nel mondo della consulenza manageriale, la multinazionale Boston Consulting Group: a livello mondiale, le start up fondate e co-fondate da donne offrono prestazioni migliori nel medio- lungo periodo, generando il 10% di entrate in più in un periodo di cinque anni. Inoltre, in Italia le imprese guidate da donne crescono tre volte più velocemente rispetto a quelle maschili, contribuendo per un terzo alla crescita dell’imprenditoria italiana.

 

Per restare sempre aggiornato sulle novità ed avere contenuti esclusivi,
unisciti al canale Telegram e segui la pagina Facebook.

 

2 pensieri riguardo “A Torino l’Italian Tech Week. Quali le strategie vincenti per imprenditrici innovative?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...