L’estate 2017 volge quasi al termine, e questo è l’ultimo appuntamento con lo speciale summer 2017 in tech del blog GioDiT. Caronte, Lucifero, Polifemo, sono ormai lontani, e settembre ha portato le temperature più fresche e le prime attesissime piogge. Ora non ci si può iniziare a lamentare del freddo e avere nostalgia del caldo estivo, “possa un asteroide colpirmi” come recita la supercitata pubblicità dei Buondì Motta di questi giorni, già andata nel dimenticatoio per la shitstorm abbattutasi su Carpisa per l’acquisto della borsa per vincere uno stage gratis di un mese.
Ritornando a settembre, offre ancora dei weekend fuoriporta e le app che vedremo sono sempre funzionali non solo nelle vacanze estive ma in tutti i tipi di viaggi, di lavoro, di studio, infrasettimanali, di piacere in tutto l’arco dell’anno, come molte altre che abbiamo visto nel corso di questa rubrica estiva.
Quest’oggi scopriremo: GoEuro, Urbi, Freeppie, Agriturismo.it, WiFi Finder, VizEat.
GoEuro: aerei, treni, bus in un unico motore di ricerca
Stanchi di ricercare e saltare da un sito ad un altro per cercare voli, poi magari i servizi di bus o treni per spostarsi dall’aeroporto o nelle città di destinazione? O della difficoltà di trovare mezzi di trasporto quando si è fuori? Ci pensa GoEuro, un’app che riunisce in un unico motore di ricerca aerei, treni ed autobus, confrontando i prezzi per trovare la soluzione più economica e per prenotare direttamente da smartphone.
L’idea di GoEuro è del giovane indiano Naren Shaam, nonché fondatore e Ceo della start up di viaggi che è presente in dodici Paesi europei, riunisce 140 mila stazioni ferroviarie, 30 mila stazioni degli autobus e più di 3 mila aeroporti in tutto il mondo.
Urbi: l’app della mobilità condivisa
Urbi aggrega tutti i principali sistemi di mobilità urbana condivisa, carsharing, bikesharing, scootersharing, taxi e Uber, disponibili durante tutto l’arco della giornata, sette giorni su sette.
L’app di shared mobility, ideata da Emiliano Saurin e Serena Schimd, consiglia all’utente, grazie alla geolocalizzazione dello smartphone, il servizio più adatto al proprio percorso, le offerte disponibili, indicando costi, tempi di percorrenza, le auto disponibili nelle vicinanze, confronta le caratteristiche di ognuna come le tariffe di noleggio, numero di posti.
Il servizio è disponibile in dodici città in Italia in dodici città, tra cui Milano, Roma, Torino, Firenze, sette città tedesche, ed anche a Copenhagen, Amsterdam, Stoccolma, Berlino, Madrid e Vienna.
Freepie: il social network del travel
Viaggiatore appassionato di social? Ti piace condividere i tuoi viaggi e le tue avventure on the road sui social? E vorresti viaggiare gratis? Freeppie è l’app giusta.
Gli spazi invenduti dagli operatori turistici (hotel, ristoranti, attività) come camere non prenotate, tavoli vuoti, possono essere utilizzati per ospitare gratuitamente viaggiatori qualificati in cambio del racconto della loro esperienza in tempo reale. Ed i viaggiatori più raccontano le proprie esperienze di viaggio sia passate che in real time attraverso foto, commenti e recensioni e, più ottengono punti che possono essere utilizzati per prenotare camere, cene e servizi gratuiti sulla piattaforma.
Quindi più si condivide il proprio viaggio, i propri momenti indimenticabili con la community e più si ha la possibilità di viaggiare gratis. Di conseguenza quegli “spazi invenduti” divengono addirittura pubblicità sui social con un marketing a costo zero per intercettare nuovi utenti, ottenendo visibilità attraverso un meccanismo di condivisioni.
Freeppie, nata da un’idea di Luca Perfetto, Marco Callarelli e Urbano Brini, è stato lanciata in versione di Open Beta a Novembre 2013 durante il Travel Innovation Summit di Phocuswright in Florida, la versione ufficiale dell’app è stata lanciata in Italia il 22 Maggio 2014. La start up innovativa nell’ottobre 2013 era al Ttg-Next di Rimini.
Agriturismo.it: vacanze green e turismo sostenibile
Vorresti rilassarti in piscina, vedere e coccolare gli animali della fattoria, fare aperitivi e giochi all’aria aperta, salire e cavalcare cavalli, raccogliere frutti di stagione?
Agriturismo.it è l’app dedicata alle vacanze green e in relax totale immersi nella natura, ottimale nell’Anno Internazionale del Turismo Sostenibile, proclamato quest’anno dall’ONU. Infatti, la domanda per soggiornare in strutture eco-biologiche in Italia è aumentata del 17% e il 64% degli utenti è disposto a spendere di più per questo tipo di strutture, anche se si spende il 7% in meno della media nazionale rispetto a soggiorni in altri tipi di strutture. Inoltre le strutture agrituristiche a pochi passi dalla spiaggia hanno registrato un incremento della domanda del 30%.
L’app offre una selezione di 3500 strutture, ricercabili per filtri e preferenze, e permette anche di vedere le proposte dedicate ai last minute e alle offerte speciali.
Agriturismo.it, partner di Casevacanza.it, ha lanciato dai primo settembre al primo ottobre, un’iniziativa speciale per i bambini che, fino ai 10 anni d’età, non pagano il soggiorno. È una campagna social che attraverso i profili Facebook, Instagram e Twitter del portale, racconterà il “Mese dei Bambini” attraverso l’hashtag ufficiale #mesedeibambini.
WiFi Finder: la mappa delle reti wireless gratuite
Rimasti a secco col traffico dati sullo smartphone? No problem, sia che ti trovi in Italia o all’estero, c’è un’app che fa per te: WiFi Finder.
L’app permette di scegliere tra oltre 650 mila reti wireless in più di 144 paesi nel mondo, i risultati possono essere filtrati per bar, hotel, biblioteche, ristoranti, scuole, università. Inoltre, suggerisce anche le indicazioni stradali per raggiungerli.
VizEat: l’app di social eating
Appassionati di cucina? Un tour enogastronomico a Barcellona, una cena a Londra, o organizzare un evento privato coi migliori cuochi o feste aziendali?
VizEat, ha creato una vera e propria community intorno alla piattaforma e all’app che si basa sulla sharing economy e che mettono in contatto padroni di casa e viaggiatori che si incontrano a tavola e vengono ospitati in cambio di un piccolo contributo.
VizEat è nata in Francia ed approdata in Italia a dicembre del 2014 da un’idea di Jean Michele Petit e Camille Rumani, e ha annunciato proprio quest’oggi di aver acquisito EatWith, leader del social eating nel Nord America.
Se ti è piaciuto questo articolo estivo e frizzante, condividilo con i tuoi amici:
Sharing is Caring and Be Happy! 😎
Per restare sempre aggiornato sulle novità ed avere contenuti esclusivi, unisciti al canale Telegram e segui la pagina Facebook.