Le app per facilitarci il viaggio e la vacanza

Le app per facilitarci il viaggio e la vacanza

Lucifero con il suo getto di fuoco ormai è lontano, e ci possiamo finalmente godere un po’ di tregua e giorni di fresca brezza e aliti di vento, in attesa di Polifemo che porterà una nuova ondata di caldo direttamente dal Sahara e dall’Africa. Però ora lascio i succinti vestiti della meteorina e ritorno ad indossare i panni della blogger per presentarti queste app per facilitarci il viaggio e goderci finalmente la vacanza, dopo averla organizzata in ogni minimo dettaglio: PackPoint, Take My Things, BabyGuest, PetMe, MEDMap.

PackPoint: l’app per preparare le valigie

Non solo in estate, ma per ogni nuovo viaggio sia esso di piacere o di lavoro, preparare la valigia è un vero cruccio. Iniziano ad attanagliarsi e aggrovigliarsi nella mente tante domande: cosa porto? come sarà il tempo? e se fa freddo? e se mi dimentico qualcosa?

Niente paura c’è una travel app che risponde a tutti questi interrogativi: PackPoint.

PackPoint consente di fare le valigie senza stress, ma con rigore. Aiuta a stilare una lista in base ad alcune caratteristiche del viaggio come il luogo da visitare, la data di partenza, la durata, il tipo di attività in programma. E l’algoritmo dell’app ti indicherà cosa mettere in valigia, tenendo presente anche il meteo.

Take My Things: la BlaBlaCar degli oggetti

In aeroporto senza documenti? Dimenticate le chiavi della casa al mare? O il caricabatteria in hotel prima della ripartenza? Per recuperare velocemente oggetti dimenticati e distanti dalla propria posizione, e nell’imminenza di una partenza, per piacere, per lavoro o studio, si può ricorrere all’app di social transport, Take My Things.

L’app che si basa sulla sharing economy, identifica chi è più vicino all’indirizzo dove recuperare gli oggetti e i pony express arruolati online, saranno rimborsati per la prestazione. Basta inserire l’oggetto, l’indirizzo di presa e quello di consegna, la data, l’ora e il piccolo compenso.

L’idea di questo delivery network per il trasporto di oggetti 24 ore su 24, è di Guido Balbis e Francesco Demichelis e la start up è stata poi incubata al Politecnico di Torino, mentre l’app è stata lanciata a gennaio 2016.

L’app si presta a diversi utilizzi, come per il servizio a domicilio di medicine, di pasti, per negozi che possono utilizzare Take My Things come una piattaforma di e-commerce.

BabyGuest: viaggiare è un gioco da bambini

Si viaggia con bimbi piccoli? Passeggino, culla, seggiolino auto, scaldabiberon, giocattoli: non serve un mega bagaglio extra, grazie a BabyGuest che pensa alle esigenze delle famiglie in viaggio.  È una piattaforma di noleggio di attrezzature e prodotti per l’infanzia, con un catalogo online, che aiuta le famiglie in viaggio e gli hotel che le ospitano, ricevendo il “kit friendly” direttamente a destinazione nel giorno stabilito.

La start up made in Italy, è fondata da una giovane mamma imprenditrice, Serena Errico, ma nel team di BabyGuest ci sono anche: Zornitza Kratchmarova, che si occupa del marketing e della comunicazione ed il graphic designer Martino Spreafico.

 

PetMe: la community degli appassionati di animali

Dove lasciare cani e gatti quando si parte per le vacanze o per un weekend fuori città? Ovviamente non in tangenziale e neanche sul ciglio di una stradina di campagna, ma in tuo soccorso viene PetMe: puoi scegliere tra oltre 10 mila pet sitter referenziati in tutta Italia.

La start up, nata dall’idea di Alice Cimini e di suo marito Carlo Crudele, è entrata successivamente nel programma di accelerazione di Bventures del Gruppo Buongiorno spa. È la prima piattaforma italiana di sharing economy nata per facilitare il contatto con pet sitter specializzati, che possono assicurare cure e professionalità ai propri amici a quattro zampe.

MEDMap: You Travel, We care

Viaggiare in tutta sicurezza, avendo il farmacista in tasca? Con MedMap si può. È un’app utile durante i viaggi per la ricerca di farmaci, con relativo bugiardino, soprattutto in paesi stranieri, per trovare gli equivalenti o i medicinali più adatti in base ai sintomi.

 L’health app funziona anche se si è offline, ma attivando il GPS si può visualizzare una mappa con la posizione delle farmacie, degli ospedali e dei medici più vicini, e ottenere le indicazioni stradali e i numeri di telefono di emergenza dei vari paesi, i contatti delle ambasciate e dei consolati.

I Paesi dove l’app è disponibile, sono: Argentina, Brasile, Messico, Stati Uniti Australia, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Israele,  Portogallo, Spagna, Italia.

L’appuntamento è sempre il giovedi per nuovi spunti dalle start up con le loro app da vacanza e per il turismo, nel frattempo se ti è piaciuto questo articolo estivo e frizzante, condividilo con i tuoi amici:

Sharing is Caring and Happy Summer 2017! 😎

 

Per restare sempre aggiornato sulle novità ed avere contenuti esclusivi,

unisciti al canale Telegram e segui la pagina Facebook.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...