Cosa c’entrano le pubblicità creative, alcune anche vintage, con Telegram? Nel canale Telegram GioDiT, durante il periodo natalizio ho voluto sperimentare alcune nuove funzionalità introdotte dall’app russa dei fratelli Durov.
Ho creato due sondaggi, uno legato alle pubblicità che declinano in modo creativo l’albero di Natale e poi, quelle per gli auguri di Buon Anno dove a far da padrone era sempre la creatività e l’originalità.
Come creare un album in un canale Telegram
Con l’aggiornamento 4.5, su Telegram si possono creare automaticamente album che possono includere fino ad un massimo di 10 foto o video, disposte come miniature proporzionate e si può decidere l’ordine con cui pubblicare le foto. Inoltre per ogni singola foto, come ho fatto io per entrambi i sondaggi, può essere inserito un titolo. E quando si visualizza una foto, le altre presenti nello stesso album, compariranno nella parte inferiore dello schermo e si possono scorrere velocemente.
Come incorporare un post su Telegram
Un’altra novità rilevante introdotta con la versione Telegram 4.6, rilasciata all’inizio di dicembre, è la possibilità di incorporare un messaggio da canali e gruppi pubblici. Per ottenere il codice HTML da incorporare basta aprire Telegram dal browser web e premere su “Embed” e poi “Copy” al di sotto di un singolo post.
#1. Sondaggio su Telegram con le pubblicità con gli alberi di Natale più creativi
Passiamo ora a come ho fatto rivivere alcune pubblicità creative legate al periodo festivo natalizio, facendo anche interagire i miei follower e non relegandoli ad un mero ruolo passivo. Alcune di queste pubblicità sono anche un po’ datate, infatti il commento che ho ricevuto più spesso in privato, dopo aver pubblicato questi sondaggi, è stato di non ricordarsi di molte di esse.
Il 30 dicembre sono andata quindi a creare un album su Telegram con 10 pubblicità natalizie creative dando ad ogni immagine il titolo corrispondente al brand di riferimento che richiama il sondaggio pubblicato nel post successivo, che ho creato con @groupagreebot ed impostando tre su dieci possibili scelte.
Il sondaggio, votato da 41 persone (fino a questo momento, oggi 4 gennaio 2018, ho notato che molto spesso compaiono dei “ritardatari” nelle votazioni in generale, troppe notifiche si ci perde a volte) vede ben due vincitori. Sul podio ex equo ci sono i brand Benetton e Mercedes-Benz con quattordici preferenze.
Per Benetton abbiamo un albero di Natale allegro, creato con grucce colorate di legno e disposte su una parete blu cobalto carico con tanto di stella forgiata dai ganci delle stampelle che funge da puntale, creato dall’agenzia MUW Saatchi & Saatchi nel 2012. Per Mercedes-Benz, invece, abbiamo un albero di Natale sul radiatore dell’autovettura che è ricavato da un triangolo luminoso che ricorda un alberello con 4 linee orizzontali che costituiscono la chioma e una quinta più piccolina della base, centrate da una linea verticale ed è il simbolo della Mercedes che funge da puntale. La pubblicità è stata creata dall’agenzia FCB Warsaw, in Polonia nel 2001.
Al secondo posto si posiziona l’azienda francese di moda Hermès col suo albero di Natale dinamico fatto di cuscini colorati e scintillanti, sul tetto della sua boutique, totalizzando otto preferenze. La medaglia di bronzo va all’azienda inglese Dulux con la sua sagoma di albero di Natale creata con un rullo di pittura bianca su una parete rosso vermiglio, con un contrasto cromatico unico e molto accattivante.
Al quarto posto domina il vintage con i brand Baci Perugina e Tiffany con gli alberi di Natale fatti coi loro prodotti, nel primo caso le scatole di cioccolatini sono disposte ad abete, e non sono altro che “il dono delle ore liete”, nella seconda case history, l’albero di Natale è costituito da gioielli e diamanti ed entrambe le pubblicità risalgono infatti agli anni Sessanta.
A seguire ci sono McDonald’s ed Olivetti che collezionano entrambi 4 preferenze. La pubblicità di McDonald’s è del 2008 ed è stata creata dall’agenzia di Amsterdam TBWA\Neboko, mentre l’albero di Natale di uno dei marchi storici italiani, che è ottenuto disponendo le Olivetti Underwood Lettera 32 a forma triangolare, è stato realizzato dal grafico Walter Ballmer e risale al 1964.
Infine ex equo con tre voti si posizionano l’azienda abruzzese Delverde col suo caratteristico colore verde e con l’augurio “Merry Pasta and Happy New Meal” e Absolut Vodka con “Absolut Fiestas”, in una delle varianti della pubblicità degli anni Ottanta.
#2. Sondaggio su Telegram con le pubblicità creative di Buon Anno
Il due gennaio, nel canale Telegram GioDiT ho creato invece un album con le pubblicità creative dedicate agli auguri di Buon Anno.
Vincitore assoluto di questo secondo sondaggio a cui hanno partecipato 31 persone è Barilla che propone gli spaghetti che diventano fuochi d’artificio. La pubblicità scelta col massimo delle preferenze nel sondaggio su Telegram (16) è stata realizzata dall’agenzia Young&Rubicam nel 2010. Il colore predominante è il blu dello sfondo che richiama il cielo e il colore del brand e del packaging, su cui si staglia il giallo della pasta che domina la scena. L’headline dell’azienda di Parma in questa pubblicità è l’augurio per i consumatori, “Happy New Year”, mentre il payoff che compare dopo il logo, “The choice of Italy”, richiama la riprova sociale, ovvero Barilla è un marchio riconosciuto, scelto e garantito da tutta l’Italia, affidabile quindi.
Intanto Barilla ha lanciato il 28 dicembre la nuova campagna internazionale con due inediti protagonisti e campioni, un grande tennista ed uno chef stellato, Roger Federer e Davide Oldani. In Italia è sulle principali reti Mediaset e schermi cinematografici, oltre che su Facebook, Instagram, Youtube e Wechat.
Fanno uso dell’analogia accostando elementi di diversa natura ma che richiamano forma e colore dei fuochi d’artificio, anche i brand Axe, Chupa Chups e McDonald’s. Nella pubblicità il deodorante per uomo Axe ha un effetto esplosivo sull’intimo femminile tanto da creare i fuochi d’artificio colorati, mentre Chupa Chups with fizzy powder prende la forma di uno “sparo” di luci e si posiziona al secondo posto. Mentre nella pubblicità di McDonald’s, realizzata dall’agenzia TBWA\Neboko nel 2013 per il mercato svizzero, é il suo prodotto di punta, le patatine, che esplodono in fuochi d’artificio.
Al terzo posto si posiziona Audi con la lancetta del serbatoio di benzina che indica non il pieno o la mancanza di essa, ma l’“Happy New Year” ed è stata creata dall’agenzia brasiliana AlmapBBDO nel 2004.
Al quarto posto troviamo Axe che abbiamo già visto, Honda con una pubblicità realizzata da Ata De Martini & C. di Milano nel 2002 che adorna il cambio con il filo in ferro del tappo dello spumante e Fairy Yes con una pubblicità ideata dall’agenzia Grey Stockholm nel 2008 per il prodotto Yes tanto che lava bene i bicchieri da sembrare trasparenti, che non ci siano.
Al quinto posto ex equo Audi, Turkish Airlines e GrandVision Italy. La pubblicità dell’Audi con i tappi di spumanti col claim “Even an Audi be left at home once in a while. Happy New Year” è stata realizzata dall’agenzia DDB Copenhagen nel 1998. Mentre la pubblicità di Turkish Airlines che illustra un cactus addobbato a festa con i regali in un deserto quando la luna si appresta a sorgere, che augura un “buon anno ovunque tu desideri essere” è stata realizzata dall’agenzia McCann Instabul per il mercato turco nel dicembre 2012. GrandVision Italy invece è la pubblicità più nuova tra tutte ed è stata uplodata come mini video sul canale Instagram del brand il 31 dicembre 2017. Gli occhiali, prodotto del retailer internazionale nel settore dell’ottica appunto, sono tramutati in calici per il brindisi di capodanno con tanto di fuori d’artificio e del ben augurante vischio.
Per restare sempre aggiornato sulle novità ed avere contenuti esclusivi, unisciti al canale Telegram e segui la pagina Facebook.