Medioera 2017: il festival dell’innovazione e della cultura digitale

Medioera 2017: il festival dell’innovazione e della cultura digitale

Il talento è in tutti noi, ma occorre saperlo riconoscere, incanalarlo e potenziarlo, proprio come i muscoli che vanno allenati ed “alimentati”. Talento nello scrivere, nel suonare, nel comunicare, nell’uso di tecnologie, dei social media. È qualcosa di innato che permette di raggiungere risultati più o meni eccelsi ed elevarsi, ma per sapersi differenziare e non rimanere nella mediocrità o ancor peggio sprecare il talento, deve essere sempre coltivato, studiando e potenziandolo al massimo.

Sarà dedicata proprio al “Talento”, l’ottava edizione del festival dell’innovazione e della cultura digitale di Viterbo, Medioera, che si terrà dal 23 al 26 marzo 2017 presso lo Spazio Attivo Bic Lazio.

Medioera 2017

Il termine Medioera nasce dalla crasi tra “Medioevo” in quanto la sede del festival, Viterbo, è un’antica città medievale, e “Nuova era”, il concept su cui basa la kermesse, ovvero l’era digitale, dei social network, di tecnologie che hanno cambiato totalmente le nostre abitudini nel privato e nel business, aprendo nuove possibilità di comunicazione per i brand e cambiando il tradizionale rapporto cliente- aziende, inaugurando l’era dei mercati conversazionali.

#Giovedi 23 marzo

La quattro giorni di Medioera 2017 inizia giovedi 23 marzo con le nuove frontiere della gestione delle risorse pubbliche, si discuterà anche di “Università: talento nella ricerca o ricerca di talenti?”, di “disoccupazione tecnologica” e di “una professione morta: il giornalismo” con Vittorio Zambardino, penna de La Repubblica, testata per la quale ha curato il blog Scene Digitali.

Alle ore 21 sarà poi la volta di “Startup Night”, realizzata in collaborazione con Confartigianato, in cui sarà dato spazio alle idee di imprese innovative che si potranno presentare sul palco di Medioera. Tra le start up saranno presenti: Chef Susie, la prima food blogger a cartoni animati, realizzata in realtà aumentata, Moovenda il servizio di food delivery, che consegna a domicilio cibo di qualità senza limiti di distanza, che sarà sperimentato in diverse città italiane a partire da Roma e Viterbo, Archeomatica che valorizza l’innovazione nei servizi che riguardano l’archeologia e la tutela del patrimonio storico-culturale che sta puntando nuova a una frontiera del turismo low cost per disvelare le meraviglie della Tuscia.

 Durante la serata sarà inoltre consegnato il Premio Luigi Fantappiè, riconoscimento in onore dello scienziato di Viterbo, uno dei più famosi matematici italiani.

#Venerdi 24 marzo

Venerdi 24 marzo dalle ore 11 alle ore 13 ci sarà lo start up storming durante la quale si può proporre la propria idea innovativa alla Bic Lazio. Si discuterà di fake news, di attacchi informatici ai media, di cyberbullismo, di haters ma anche di buone pratiche della rete, e verrà indagato il rapporto sport e web. Inoltre, Chiara Moroni e Michela Angeletti daranno consigli su come raccontare i propri talenti attraverso il web in modo efficace.

Valentina Bertuzzi che ha realizzato diverse campagne pubblicitarie e virali, cortometraggi, web-series vincendo premi e nominations, internazionali, si soffermerà su “Talento e creatività in rete”.

In chiusura della serata si terrà la Social Dinner al Decò Bistrot.

Inoltre nei primi due giorni di Medioera 2017 sono previste visite guidate al fab lab della Regione Lazio.

#Sabato 25 marzo

La terza giornata di Medioera 2017 si apre con una ricca digital breakfast e si parlerà su come raccontare il territorio e le sue storie e si ci soffermerà sui casi di #Euapiedi, #PotenzaVisibile e lo storytelling collettivo del blog A day in Rome.

Claudio Gagliardini, esperto di web marketing, social media marketing e digital PR, cofondatore di seidigitale.com, si soffermerà sull’evoluzione digitale e si interrogherà sui possibili sviluppi, constatando che si sta andando sempre più verso l’ibridazione di uomini e macchine. Con Paolo Guidi, Giuseppe Settanni si indagherà su “Il Talento nella ristorazione del III millennio”, mentre con Alessandro Milani, Laura Belli, Salvatore Russo si discuterà di “Talento e know wow”.

Tra le novità è da segnalare il Lego Serious Play: una metodologia di facilitazione pensata per incrementare l’innovazione in azienda e le performance di business. Permette di aiutare i team di lavoro a condividere idee, conoscenze, obiettivi, stimolando il dialogo e le discussioni costruttive per trovare soluzioni innovative a problemi complessi grazie alla creatività ed utilizzando i famosi mattoncini colorati assemblabili, i LEGO.

#Domenica 26 marzo

L’ultima giornata di Medioera 2017 si apre con l’imperdibile Instameet nella suggestiva cornice del Parco Naturale Regionale dell’Antichissima Città di Sutri e il pranzo nella villa Savorelli con il suo incantevole giardino all’italiana.

Nella sessione pomeridiana invece si discuterà sulla promozione del territorio e del made in Tuscia, su come le aziende possono prepararsi alla digital trasformation, sulla comunicazione orientata al cliente e su come promuovere i contenuti utilizzando al meglio tutte le potenzialità offerte da Facebook. Inoltre si parlerà di “Talenti in cucina: la passione per il cibo passa attraverso il web” e si ci soffermerà su come sia possibile la collaborazione da remoto nell’era della digital communication.

Medioera 2017 & Move Magazine

Medioera 2017 è anche sul numero 69 di Move Magazine, la rivista uscita il 27 febbraio, con tutti gli eventi di marzo e diverse rubriche, che ha dedicato la copertina al festival dell’innovazione e della cultura digitale, e un articolo di approfondimento che è sfogliabile grazie al link presente nel post di Facebook sottostante.

Per consultare il programma completo di Medioera 2017, clicca qui.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...