Oggi ti voglio raccontare una storia fresca, solare e positiva come la primavera che è appena iniziata. La storia di un “cervello in fuga” che dall’Australia ritorna nella sua terra, la Sicilia, con un’idea brillante, innovativa e vintage nello stesso momento. Ricordi il classico “barattolo” di vetro, anche se poi sono “impazziti” fantasiosi salvadanai tra cui la forma più diffusa è il “porcellino” (secondo la tradizione cinese e indonesiana indica l’abbondanza e da noi, del maiale non si butta via nulla) dove mettere i propri “spicci” ed accumulare i risparmi? Partirò proprio dal concetto che esso incarna e mi soffermerò sul funzionamento di Splitit e della sua piattaforma per creare collette 2.0.
Splitit è una start up made in Catania che permette di dire addio alla tradizionale e per certi versi terribile “bustarella”, creando un barattolo in versione digitale, non a caso il logo scelto è proprio un barattolo di vetro per i risparmi.
A Carlo Graziano, Ceo di Splitit, gli si accende la lampadina quando si accinge a raccogliere le quote per una cena sociale organizzata dalla società di pallanuoto per cui giocava da professionista in Australia e dove ha conseguito un master in International Business. Da lì ha voluto creare una piattaforma digitale per collette collaborative 2.0 che si basano sulla condivisione, must di questa nostra nuova era basata sui mercati conversazionali, e che permettono di dare vita ad altri progetti, pur non avendo, in partenza, un grande budget o addirittura nessuna somma a disposizione.
La piattaforma di Splitit è online dal 2014, alla fine dell’anno successivo è stata rilasciata poi una nuova versione e la start up si avvale di un creativo e giovane team e di una decina di blogger, tutte donne.
Come funziona Splitit?
#1. Crea la tua colletta
Si ci può registrare al portale, effettuare il login tramite Facebook, oppure creare una propria colletta da “visitatore”.
Occorre creare la pagina dedicata, personalizzandola con un nome, inserire un titolo, impostare un’immagine di copertina, creare una descrizione dell’evento e scegliere se rendere la lista pubblica o privata. Si può anche decidere se inserire un limite per i partecipanti, se pubblicare la data e il luogo dell’evento, e scegliere se la quota da versare è fissa o a piacimento, e stabilire la data di chiusura della colletta che di default non prevede una scadenza su Splitit.
#2. Condividi con chi vuoi
Si possono invitare parenti e amici tramite un messaggio privato su cellulare o per e-mail, o condividere il link della pagina dedicata alla propria colletta sui social. Inoltre, si può scegliere se permettere ai propri amici ed invitati di condividere foto, video, post, contenuti e di invitare altri amici a loro volta.
#3. Gestisci il tuo denaro
Gli invitati alla colletta possono partecipare versando con bonifico bancario o carta di credito o prepagata. Chiusa la raccolta, la somma sarà versata direttamente sul conto o sulla carta prepagata della persona che ha creato la colletta digitale che può optare di averli anche in più tranches, escluse le piccole commissioni che equivalgono a 1,8%. Inoltre, un apposito pannello di controllo permette di tenere sotto controllo l’adesione alla colletta condivisa.
Splitit vs crowdfunding
A differenza delle tradizionali piattaforme di crowdfunding, Splitit è ideale per le collette private e di piccola entità, un servizio semplice che si adatta a tutte le occasioni ed inoltre non necessariamente si deve raggiungere l’obiettivo per ottenere i fondi raccolti, nè si è obbligati a registrarsi al portale per donare.
Per cosa si può utilizzare Splitit?
Splitit è ideale per i matrimoni, d’altronde la primavera e soprattutto la bella stagione risultano il periodo ottimale e più gettonato per convolare a nozze, ma può essere utilizzato anche per tornei sportivi, cene di gruppo, regali di gruppo, viaggi tra amici, per gestire prevendite o biglietteria di eventi.
#1. Lista nozze
Per evitare regali inutili, doppioni o che non corrispondono ai propri gusti, e finire così col riempire la nuova casa di oggetti che mai si useranno, e se si è in dubbio in quale tipo di negozio fare una lista nozze o se farla in un’agenzia di viaggio, si può decidere di creare una lista nozze online in modo veloce e pratico e ricevere le somme regalate direttamente sul proprio conto corrente.
Splitit permette anche di realizzare inviti per le nozze low cost: per coloro che creano una lista nozze sulla piattaforma, possono richiedere anche un’e-card personalizzata e gratuita da inviare ai propri ospiti.
#2. Liste di laurea
Nessun regalo sbagliato, inutile o non gradito per la propria laurea o quella degli amici: basta creare una colletta digitale su Splitit e comodamente da pc, tablet o anche smartphone si può partecipare col proprio dono.
#3. Lista bebè
Una lista che va incontro alle esigenze dei neo-genitori ed è d’aiuto ai parenti e amici, senza alcun stress per trovare un regalo adatto o con la paura di sbagliare le misure dei vestitini o di portare lo stesso dono di qualcun’altro.
#4. Lista compleanno
Stufi dei soliti regali e delle buste bianche coi soldi dei parenti per il proprio compleanno, basta creare una colletta online su Splitit per sé o per gli amici e andar sul sicuro.
#5. Colletta solidale
I napoletani Alessandro Grimaldi e Miriam Esposito della Onlus “Mawaki” a sostegno dei bambini della Tanzania, ad esempio hanno creato una colletta su Splitit, per raccogliere fondi per un progetto solidale per comprare ausili sanitari e materiali necessari per le cure in un centro di accoglienza e riabilitazione per bambini diversamente abili. La colletta online è associata ad una campagna social #mawaki e con lo slogan “Io ci sono”.
Inoltre, l’Onlus “Make a wish onlus Italia” ha scelto Splitit per raccogliere i fondi necessari per realizzare il sogno di Chiara, bambina di sei anni affetta da Leucemia Mieloide Acuta che desidera andare a Disneyland Paris ed incontrare le sue principesse preferite: Elsa e Anna di Frozen.
Tutti i possibili usi di Splitit in un’infografica
Conclusioni
Splitit è una start up a vocazione sociale che si basa sullo sharing, ma che va oltre il tradizionale crowdfunding, grazie ad una piattaforma semplice, trasparente, veloce e che permette forti personalizzazioni sulla scelta della colletta digitale, creando così una community dove regna la collaborazione, la fiducia e la condivisione e che porta alla realizzazione di piccoli grandi desideri, progetti e di azioni comunitarie in grado di migliorare il mondo.
Per creare la tua colletta digitale e realizzare desideri e progetti, clicca qui.
