Movendo Technology: la start up della riabilitazione robotica

Movendo Technology: la start up della riabilitazione robotica

Il post operatorio e la riabilitazione hanno sempre tempi lunghi. Ad esempio per un’operazione al ginocchio per i tendini compromessi a causa di movimenti sbagliati o per l’usura, occorre tanta pazienza e buona volontà per il periodo riabilitativo. Si deve rieducare il ginocchio per poterlo piegare di nuovo correttamente, bisogna quindi impegnarsi in esercizi costanti, tanta ginnastica con cyclette, tapis roulant, ma anche massaggi, e poi iniziare a camminare anche con l’ausilio di una stampella fino a riacquisire una quasi normale estensione del ginocchio e della gamba.

Ma la riabilitazione acquista un nuovo senso grazie alla tecnologia robotica della start up Movendo Technology che ha sviluppato Hunova, che mette insieme le conoscenze della robotica umanoide dell’Istituto Italiano di Tecnologia con quelle ingegneristiche e mediche per specializzarsi nel campo neurologico, ortopedico, geriatrico e sportivo.

Così medici e fisioterapisti possono più facilmente individuare nuove patologie e gli interventi più opportuni per i pazienti in particolare con ictus o anziani.

Inoltre, il mercato dei dispositivi medici robotici sta crescendo rapidamente nel mondo e si stima che raggiungerà nei prossimi cinque anni un valore di cinque miliardi di dollari.

Movendo Technology & la piattaforma robotica per la riabilitazione

Movendo Technology è la prima start up nata nell’ambito delle ricerche dell’Istituto Italiano di Tecnologia che ha anche partecipazioni azionarie, entrando così per la prima volta nel capitale azionario di una start up. La start up si è costituita nell’ottobre 2016 con l’investimento di dieci milioni di euro da parte di Sergio Dompé, Presidente del Gruppo Dompé Farmaceutici, con sedi in Europa e negli Stati Uniti.

La start up è stata premiata il 23 marzo 2017 alla quattordicesima edizione dell’euRobotics TechTransfer Award 2017, il più importante evento di robotica in Europa che si è tenuto ad Edinburgo e che premia il trasferimento tecnologico dall’attività di ricerca in laboratorio allo sviluppo di un prodotto e al lancio sul mercato.

Il robot riabilitativo Hunova che nasce dagli studi e dalla ricerca avanzati nell’ambito del machine learning, del cloud computing e dei big data, presenta una seduta ed una piattaforma con sensori multipli integrati, che consentono al paziente di effettuare esercizi di equilibrio, di rinforzo muscolare, supporto, rieducazione ai movimenti, ma anche mobilizzazione assistita. Inoltre permette di adattare a secondo delle esigenze il tipo e il livello di resistenza, la velocità e l’ampiezza del movimento. C’è anche uno schermo touch con cui il soggetto può interagire durante gli esercizi che sono particolarmente idonei per caviglie, ginocchia, anca e colonna vertebrale, utilizzando un approccio e una grafica simili ai videogame, per coinvolgere maggiormente il paziente. Hunova fornisce anche i report degli esercizi effettuati nel programma riabilitativo del paziente che sono quindi misurabili e monitorabili con precisione.

La piattaforma robotica riabilitativa è utilizzata nei centri ospedalieri della Liguria e della Toscana in particolare all’ospedale Galliera di Genova, al Santa Corona di Pietra Ligure, al Centro di Riabilitazione Inail di Volterra e al Centro Riattiva di Lavagna. Inoltre è stato scelto dal Gruppo Korian, società leader in Europa nei servizi per l’invecchiamento di qualità, a sceglierla e utilizzarla per assistere gli anziani ricoverati nella Casa di Cura Falciani di Impruneta, in Toscana.

La piattaforma Hunova, certificata CE e a breve anche FDA in USA, sarà anche disponibile nei centri clinici negli USA.

Inoltre, Movendo Tecnology in collaborazione con INAIL, ha realizzato anche una mano robotica leggera e il primo esoscheletro made in Italy, capace di far camminare persone con gli arti inferiori paralizzati e per riabilitare pazienti che sono stati colpiti da ictus.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...