Tag: cyberbullismo

La campagna “6 settimane per un web sicuro” e la miniserie social coi #Supererrori

La campagna “6 settimane per un web sicuro” e la miniserie social coi #Supererrori

Alcuni giorni parlando con un’insegnante di sostegno sugli effetti del digitale sui ragazzi che segue alle medie, ho avuto un’ulteriore conferma che il digitale e i social se usati male possono divenire una droga. E non si tratta solo di catalizzazione dell’attenzione ma di vera e propria assuefazione, ragazzini che cercano il contatto col cellulare, altri invischiati in chat compromettenti e con minacce, in gruppi che fanno il lavaggio del cervello che portano all’anoressia, altri al suicidio. Ansia e agitazione si impadroniscono dei ragazzi se non possono controllare il cellulare e le notifiche nelle ore scolastiche, fino alle più tragiche notizie come il coma farmacologico per far fronte a questa dipendenza malsana per un ragazzino che ha tentato il suicidio. Racconti raccapriccianti che ripropongo qui con le pinze, e non si tratta di un film ma la cruda realtà che ci circonda, a pochi passi da noi.

Welcome to the reality: meglio aprire gli occhi e iniziare ad essere più consapevoli e non sottovalutare pericoli né “sintomi” e anche per questo motivo oggi voglio soffermarmi sulla campagna di sicurezza in Rete “6 settimane per un web sicuro” e sulla miniserie animata per i social #Superrori che sarà trasmessa anche in tv: sette personaggi per sei settimane che rappresentano i pericoli del web. Continua a leggere “La campagna “6 settimane per un web sicuro” e la miniserie social coi #Supererrori”

Digital Education: a Milano parte il corso di Rachele Zinzocchi

Digital Education: a Milano parte il corso di Rachele Zinzocchi

Ormai viviamo in un mondo iperconnesso, in cui tutti siamo online, indipendentemente dall’età che si ha, piccini, giovani, meno giovani, ma manca una vera educazione digitale. Anche i più piccoli, nativi digitali sanno come usare i devices, smarthphone, tablet, a volte ancor più facilmente di altre fasce d’età, ma sfugge loro il “come”, per evitare di incappare nel lato “oscuro” del web: come cyberbullismo, stalking e sexting. Foto non propriamente del tutto “innocenti” possono diffondersi in un batter d’occhio sui social, nelle app di messaggistica istantanea, e distruggere la vita di teenagers che non sempre sanno distinguere chi ti è “amico”. Un episodio di bullismo a scuola, ripreso con lo smartphone e condiviso sui social, cambia ancor di più la prospettiva e grazie alla rete, conferisce ulteriore leadership al bullo. Come evitare tutto questo? E come comportarsi coi troll e con chi ruba le nostre foto online? Ed ancora siamo davvero “prigionieri” dei social network?

A queste e ad altre domande cercherà di dare una risposta l’innovativo percorso di innovazione e cambiamento ideato da Rachele Zinzocchi che parte con la prima tappa del roadshow dal Tim Space di Milano sabato 17 dicembre.
Digital Strategy, Public Speaker, Business Coach, Rachele Zinzocchi, è ideatrice e evangelizzatrice dell’#HelpMarketing, il suo motto è “Helping You Help & Be Useful To Succeed in Business & Life”. In quest’ottica nasce anche il Corso di Formazione di Educazione Digitale“Il Digitale Utile, l’Utile del Digitale. La Rete? Uno strumento. Come usarla bene, per il bene, senza rischi”. La rete e i social network in sé non sono strumenti né buoni né cattivi, dipende esclusivamente dall’uso che se ne fa. Come ogni strumento ha i suoi pro e i suo contro e bisogna sapere ri-conoscerli. Solo una sana “alfabetizzazione” può portare ad un uso consapevole, sereno, sano, responsabile, utile ed etico del web e dei social media, conoscendo appieno i loro pericoli.

Questo corso di Digital Education è una full immersion di un’intera giornata di formazione. Si inizia con “Il Digitale Utile, l’Utile del Digitale” con la testimonianza dell’ideatrice, a seguire l’anatomia del disturbatore, odiatore, troll in rete. Poi si passerà ai pericoli che si celano nell’uso quotidiano, ingenuo ed inconsapevole del digitale, dall’invio di e-mail alle “impostazioni della privacy” su foto o video pubblicati sui social, all’uso di app, quiz e videogame, e ai suggerimenti per tutelare la propria privacy, identità e dati. Dopo aver affrontato la privacy si passa all’analisi della violenza virtuale e le sue conseguenze nella vita reale e agli utili consigli per prevenire ed affrontare il cyberbullismo verso bambini, teenagers, donne e adulti in generale: la parola d’ordine sarà #StopWebViolence. Infine, ci si soffermerà sulle regole d’oro per usare bene e consapevolmente la rete per un “Digitale Utile”.

Il corso è pensato per aiutare e migliorare la vita innescando nuove attitudini mentali e buone pratiche ed abitudini nelle famiglie, in particolare è pensato per i genitori e i ragazzi, ma anche per i manager, consulenti e aziende, professionisti e persone che utilizzano la rete e il digitale.

Nel frattempo Rachele Zinzocchi ha ideato il calendario dell’avvento, rinominato “#AvventoUtile”, ovviamente sul web offrendo di giorno in giorno una pillola di formazione per incamminarsi in un uso consapevole e responsabile della rete, in vista del primo corso che inaugura la Digital Education.

Per esempio il 3 dicembre ad ispirarci è Martin Luther King: “Può darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate. Lo diventerete però, se non fate nulla per cambiarla”.

digital-education-calendario-dellavvento-2016

Mentre quest’oggi ci viene svelata un’app per avere una “vita creativa”.

app-digital-education

Ecco il link per iscriversi.