Oltre 65 milioni di persone al mondo sono costrette ad abbandonare il proprio paese e le proprie case a causa di guerre, violenze e persecuzioni: è l’unico modo per cercare di portare in salvo la propria famiglia e se stessi. Ma non sempre il sogno di una vita migliore va in porto, infatti il numero dei morti nel Mediterraneo dall’inizio dell’anno è di oltre i 1.700.
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato voluta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite e che si celebra il 20 giugno, è stata lanciata la campagna social #WithRefugees e tante sono le iniziative organizzate e previste dal nord al sud della penisola.
La campagna social #WithRefugees
L’Agenzia ONU per i Rifugiati ha lanciato la campagna social globale #WithRefugees per sensibilizzare alla solidarietà verso l’altro, lo straniero, proveniente da un Paese diverso dal nostro e più martoriato e per riaccendere la speranza e soprattutto la tolleranza. La campagna vuole coinvolgere quante più persone possibili, proponendo di scattarsi una foto con un cartello in bella vista che contiene l’hashtag #WithRefugees e di condividerla sui propri social media.
Ma intende anche far partecipare alle diverse iniziative organizzate per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2017, prendendo parte a quella più vicina sul territorio di appartenenza. Inoltre si offre anche la possibilità di visitare i centri d’accoglienza durante la giornata di “porte aperte”.
Infine, la campagna #WithRefugees, intende promuovere e far firmare la petizione online, a cui hanno preso parte già 1.514.432 persone, e che permetterà ad ogni bambino rifugiato nel nostro Paese, di avere un’istruzione, e permettere a queste persone di lavorare e dare il proprio contributo alla nostra comunità, arricchendola e non portano svantaggi e miseria.
Twitter per questa importante ricorrenza ha anche rilasciato una particolare emonji che va ad affiancarsi all’hashtag della campagna social #WithRefugees: un caloroso abbraccio multietnico.
Mentre su Facebook si può personalizzare la propria immagine del profilo in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, usando la cornice offerta dall’Agenzia ONU per i Rifugiati e per diffondere la campagna #WithRefugees.
Lo spot della campagna #WithRefugees con Alessandro Gassmann
La conferenza stampa di presentazione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2017 è avvenuta al MAXXI di Roma l’8 giugno dove è stato anche lanciato ufficialmente lo spot della campagna con Alessandro Gassmann, reduce del successo del film sui social “Beata Ignoranza”.
I personaggi famosi che sostengono #WithRefugiatees
Tante le personalità del modo dello spettacolo, della TV, dello sport e della cultura, a sostenere e dare il loro volto alla campagna #WithRefugiatees: da Vinicio Marchioni, conosciuto al grade pubblico come “Il Freddo” nella serie televisiva Romanzo criminale, diretta da Stefano Sollima, alla miss Italia in carica, fino all’istrionico Fiorello.
Ed ancora i video messaggio social dell’attrice Nancy Brilli, anche in diretta, che è andata a visitare lo SPRAR di Latina, mostrando come le donne rifugiate si integrano e si dedicano al cucito.
Anche l’attore Lino Guanciale in un video in diretta racconta un centro d’accoglienza per rifugiati o richiedenti asilo, situato a Roma, dove stanno imparando dei mestieri.
E tutta la nazionale Italiana è schierata dalla parte dei rifugiati.
Ma anche il mondo della Rete non resta in silenzio
Champions #WithRefugees: la partita di calcio in nome dell’integrazione
Domenica 18 giugno alle ore 17.00, presso lo Stadio Tre Fontane di Roma, l’UNHCR Italia – Agenzia ONU per i Rifugiati, organizza una partita di calcio speciale, che ha il sapore dell’integrazione, la consistenza della solidarietà e la fragranza dell’amicizia. A scendere in campo ci saranno, Liberi Nantes, l’Associazione Sportiva Dilettantistica riconosciuta dall’UNHCR che schiera rifugiati e richiedenti asilo, e una selezione di stelle del calcio capitanate dal centrocampista ghanese, Sulley Muntari. Tra i giocatori ci saranno Damiano Tommasi, Giuseppe Giannini, Simone Perrotta, Paolo Negro, Massimo Paganin, Fabrizio Romondini, Christian Manfredini, Dario Marcoli, Stefano Desidri, Katia Serra, Marco Gori, Giuliano Giannichedda, Carlo Pascucci, Alessandro Cesaretti e volti noti dello spettacolo, tra cui Francesco Pannofino e Diego Bianchi.
Ad Alessandro Gassmann, ambasciatore dell’Agenzia ONU per i Rifugiati, l’onore di dare il calcio di inizio.
La mostra fotografica #WithRefugees
Si può visitare anche la mostra fotografica #WithRefugees, allestita presso la Galleria Alberto Sordi in Piazza Colonna a Roma fino a domenica 25 giugno 2017, racconta in otto ritratti i momenti del viaggio e dell’accoglienza in Italia delle persone rifugiate.
Per restare sempre aggiornato sulle novità ed avere contenuti esclusivi, unisciti al canale Telegram e segui la pagina Facebook.