Al Palacongressi di Rimini la IV edizione di Social Media Strategies

Al Palacongressi di Rimini la IV edizione di Social Media Strategies

Il 3 e 4 novembre 2016 il Palacongressi di Rimini, la più grande location per congressi in Italia, ospiterà il Social Media Strategies, giunto alla sua quarta edizione. Nella due giorni dell’evento formativo rivolto ai professionisti del Social Media Marketing, per aggiornarsi su come utilizzare al meglio i canali social e le strategie di comunicazione ed advertising, ci saranno speech suddivisi in livello base ed avanzato e differenziati per tipologie “conferenza” e “case study”, per un totale di 60 interventi in 10 sale tematiche. È prevista anche un’area espositiva dedicata agli operatori del settore B2B e B2C, dove si ci potrà rivolgere e confrontarsi con  web agency, freelance, social media manager, blogger, direttori di marketing, startupper, creando networking.

L’apertura di Social Media Strategies 2016 sarà a suon di “Musica e Social Network” con l’ospite Sergio Sgrilli.

Nella sala Facebook Marketing ci sarà Alessandro Mazzù e si parlerà di “Youtility. Come integrarla nella tua strategia su Facebook”, mentre lo speech di Francesca Mattia sarà su “Come aumentare l’engagement sulle pagine Facebook”. E Silvia Signoretti si soffermerà, con un approccio pratico, sull’uso strategico di Facebook Business Manager: “Business Manager… paura? No. Facciamocelo amico, ma solo un po’”.

Chiara Minguzzi focalizzerà il suo speech su “Facebook Advertising: riempire l’hotel personalizzando l’offerta”.

Susanna Alonso si soffermerà su “Internazionalizzazione digitale in 3 passi e 1 caso”, scoprendo i canali social più idonei per intraprendere una strategia di internazionalizzazione e come definire i mercati target, e analizzando una case history nell’ambito del Food & Wine.

E con Valentina Vellucci si ci soffermerà sulla visual strategy per il settore food, andando alla scoperta delle caratteristiche di YouTube, Instagram, Facebook, Snapchat, Vine e Tumblr. E si ci soffermerà sui target, sul linguaggio di narrazione da adottare in una visual strategy in ambito food.

Con Giorgio Soffiato invece si definirà una social strategy aziendale idonea a massimizzarne il valore in una più ampia digital strategy.

Con Andrea Boscaro si scoprirà come gestire i commenti negativi o critici sui social media: “Affrontare di petto l’hate speech: un modello per gestire i commenti negativi”.

Mentre Samuela Conti si soffermerà su “Crisis Management: come trasformare una recensione negativa in opportunità”, partendo dal caso del Villaggio Lido D’Abruzzo.

Valentina Falcinelli affronterà come sviluppare una Linkedin content strategy, partendo dagli obiettivi di marketing che si ci prefigge, e come andare a sviluppare quindi un calendario editoriale, come aumentare follower, come rispondere ai commenti. Si soffermerà anche sulla case histoy di un top brand come BPER Banca.

Nella sala Video Marketing, Claudio Gagliardini affronterà come il live streaming ha rivoluzionato le strategie di marketing delle aziende.

Roberta Migliori analizzerà nel suo speech dal titolo “Social Media e Gamification: come usare le meccaniche di gioco per coinvolgere la tua community e raggiungere i tuoi obiettivi” una decina tra esempi e case history di aziende di settori diversi e con budget differenti, che hanno sfruttato la gamification come leva per raggiungere i propri obiettivi di web marketing.

Angelo Marolla si soffermerà sull’utilità di Twitter, soprattutto nel B2B: “Twitter non è un social di serie B. Vediamo come e in cosa è funzionale in una strategia social”.

William Sbarzaglia si soffermerà invece sulle buyer personas e su come creare una campagna di web marketing sui social, partendo dall’analisi degli “individui”.

Enrico Giubertoni nel suo speech si soffermerà sul ruolo del branding, sul processo di conversione e sul ROI, portando esempi concreti del settore cosmesi: “Come e quanto il brand può aiutare per raggiungere gli obiettivi di vendita sui Social?”.

L’iscrizione al Social Media Strategies permette anche di accedere alle video registrazioni di ogni singolo evento oltre alle slide che sono scaricabili. Inoltre, si potrà accedere al forum riservato per confrontarsi coi relatori.

Per consultare il programma completo clicca qui.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...