Inaugurare il mio blog con un vero primo post su #failadifferenza è andare proprio a nozze. Personalità, carattere, coraggio, determinazione, altruismo, essere se stessi e saper superare le proprie insicurezze e far emergere le proprie potenzialità, perseguire i propri sogni, lavorare duro, lottare ogni giorno, trasformare i momenti cruciali della propria vita in vittorie personali, portare avanti delle battaglie, sconfiggere le ingiustizie, insomma fare la differenza e del proprio meglio sempre, dovrebbe essere il mantra da seguire in ogni azione, come suggerisce questa campagna digitale lanciata da Clinique.
Un sol gesto, una sola azione, una sola persona può fare la differenza, nel blogging rispetto al target-nicchia a cui si punta, nel web marketing, riuscendo a far posizionare bene uno specifico prodotto rispetto ai competitors, come nel quotidiano o nella vita di molte persone.
La campagna digital #failadifferenza, che come strategia punta a presidiare il web e i social, nasce dalla campagna globale negli U.S.A che ha lanciato l’hashtag #differencemaker.
Come un sol gesto può aiutare la propria pelle a tenerla pulita, levigata e luminosa, e migliorare il proprio aspetto, così può aiutare tante persone e migliorarne la vita e fare la differenza può portare al cambiamento.
Ecco sei donne incredibili di cui Clinique ci propone le storie e da cui lasciarsi ispirare.
#1. Erendira Ibarra
L’attrice e attivista Erendira Ibarra fa la differenza ridefinendo la giustizia, avendo il bisogno e l’opportunità di far sentire la propria voce e nello stesso tempo vuole “essere la voce di coloro che non ne hanno una”. Sottolinea inoltre che occorre fiducia in se stessi e sostiene, con una citazione in messicano, che si può essere “un grano de arena en el océano del cambio” ma che d’altronde “the change start from one”.
#2. Victoria Pendlenton
La ciclista velocista, Victoria Pendlenton che è riuscita ad emergere in uno sport dominato dagli uomini, vincendo anche due medaglie olimpiche, incoraggia le altre donne a rincorrere i propri sogni ed ambizioni, superando limiti, barriere, pregiudizi e luoghi comuni.
#3. Gina Rodriguez
L’attrice pluripremiata, vincitrice del Golden Globe, e filantropa, Gina Rodriguez fa la differenza trasformando l’istruzione in emancipazione, e “incassa” 2,470 mila visualizzazioni del video con questo post pubblicato sulla pagina facebook della Clinique, il 27 agosto scorso. Come si vede dal video, è cresciuta in un quartiere in cui ai bambini viene insegnato “non posso” e “non ce la farò” ma lei ha avuto la fortuna di essere stata educata fin da piccola ad tipo di comportamenti positivi che le hanno cambiato la visione della vita. Il padre le faceva ripetere ogni giorno davanti allo specchio, la frase: “Oggi sarà una giornata stupenda. Posso avere una giornata stupenda e l’avrò”. Quindi il suo scopo principale nella vita, come afferma nel video, è di “liberare gli altri dalle catene invisibili che li frenano” e scuote per far sì che si ci liberi dalle insicurezze e si riesca a superare gli ostacoli. Infine, sprona ad affermare la propria autostima, dicendo: “puoi farcela e ce la farai”.
#4. Jessica Nkosi
La modella, attrice e filantropa Jessica Nkosi “combatte per le generazioni future” ed aggiunge che “i bambini di oggi saranno i leader di domani, dobbiamo prenderci cura di loro”. Collabora infatti con una onlus del Sud Africa, la Childhood Cancer Foundation, che si prende cura dei bambini che hanno il cancro e si impegna alla diffusione dell’importanza della diagnosi precoce.
#5. Nazan Eckes
La presentatrice televisiva e filantropa nata in Turchia ma che vive in Germania, Nazan Eckes, invece fa la differenza puntando all’alfabetizzazione per un futuro migliore e sostiene che “un libro è un ponte verso la società, “una finestra sul mondo” e che “una società istruita è una società sicura.”
#6. Ning Chang
L’attrice, salutista e filantropa Ning Chang, nata in Germania e cresciuta a Taiwan, vuole fare la differenza invogliando a tutti a perseguire uno stile di vita con abitudini più sane. Inoltre crede che “non ci sia alcun limite per le persone” e che “ogni volta che ti metti alla prova è possibile scoprire una nuova te”.
Queste sei donne sostengono organizzazioni onlus che rientrano nel programma The Clinique Difference Initiative, una piattaforma filantropica a favore dell’istruzione e della salute delle donne.
Le #differencemaker italiane
Anche l’Italia ha le sue #differencemaker: la modella e conduttrice televisiva Filippa Lagerback, che punta ad una vita più salutare e sostenibile promuovendo l’uso della bicicletta e sostenendo tutte le associazioni del settore, la modella e attrice conduttrice tv Fiametta Cicogna che è impegnata in un’azione di educazione alimentare sostenendo il legame positivo tra una corretta alimentazione e l’autostima, e la modella e web influencer Ginevra Rossini che ha fondato Shantinternational Onlus per la scolarizzazione nel sud dell’India.
Ma ognuno di noi può diventare testimonial di #failadifferenza condividendo su Instagram la propria storia e il proprio gesto “rivoluzionario” nella propria vita o in quella altrui, aggiungendo l’hashtag ufficiale e taggando @cliniqueitalia.
E tu come #failadifferenza?