#D4Social: i social media per il sociale

#D4Social: i social media per il sociale

Occorre saper destreggiarsi e far un buon uso degli strumenti che il web ci offre, e che si apprestano a diversi usi e come sostiene Rachele Zinzocchi nel un suo recente corso sulla Digital Education: “Il Digitale Utile, l’Utile del Digitale. La Rete? Uno strumento. Come usarla bene, per il bene, senza rischi”. E in quest’ottica il web offre tante possibilità anche al sociale.

Il digitale e i social possono essere infatti utilizzati, non solo per il business da parte delle grandi aziende e delle piccole e medie imprese, ma anche per il sociale, potenti amplificatori per far del bene al prossimo. Sono strumenti ottimali che possono essere utili per raccontare i servizi di associazioni benefiche, diffondere cause sociali, promuovere progetti per il bene comune, e capaci di sensibilizzare l’opinione pubblica e riuscire a far abbracciare eventi benefici e a far donare per le raccolte fondi.

#D4Social – Digital For Social

A Milano giovedi 22 dicembre 2016 dalle 09:30 alle 19:00 presso TowerHall Unicredit si terrà la prima edizione di #D4Social – Digital For Social. La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione online e si articola nel format utilizzato già per il Social Media Marketing Day Italia.  La community #SMMdayIT, coordinata dal Social Media Marketing Manager e Digital Communication Advisor Andrea Albanese, si incontra mensilmente per discutere delle novità in ambito social e digital. Il format quindi si articola in interventi da 20 minuti, seguiti da 10 minuti di confronto ed interazione con il pubblico.

#D4Social è una giornata social-e, fatta di condivisione, formazione, divulgazione e sensibilizzazione sull’utilizzo sociale degli strumenti digitali e social, a supporto del terzo settore. E attraverso l’analisi di case histories si dimostrerà come possono essere utilizzati con successo anche da associazioni, volontari, organizzazioni no profit, onlus, cooperative sociali.

I protagonisti di #D4Social

Ad introdurre i lavori della giornata sarà il promotore dell’iniziativa, Andrea Albanese, che nella seconda parte, dopo la pausa pranzo si soffermerà su un corretto utilizzo dei social media dal punto di vista etico e morale per comunicare eventi, iniziative, valori delle realtà del mondo del terzo settore: associazioni, onlus, fondazioni, no profit.

Raffaella Pannuti ci racconterà di Fondazione ANT Italia Onlus e come può aiutare ed assistere gratuitamente le persone ammalate di cancro direttamente a casa loro grazie ad equipe di medici, infermieri e psicologi.

Con Elisa Persico dell’Atalanta B.C. S.p.A. e con Milena Lazzaroni, presidente dell’Associazione Amici della Pediatria ONLUS, si ci soffermerà su come una squadra di calcio sostiene iniziative benefiche per i bambini malati e per supportare le loro famiglie.

Luca Binetti del Consiglio Direttivo di Famiglie SMA, si soffermerà sulll’irriverente e commovente spot sull’atrofia muscolare spinale, che ha come protagonista Checco Zalone che riesce a strappare una risata anche su tematiche delicate: “Tu chiami i vigili? Io chiamo la ricerca”.

Luca Francescangeli, giornalista e direttore della comunicazione di Change.org, la più grande piattaforma al mondo di attivismo online, spiegherà come utilizzarla efficacemente per le petizioni.

La giornalista abruzzese Simona Petaccia, in qualità di Presidente di Diritti Diretti, terrà uno speech online sulla comunicazione attraverso i social media per diffondere la conoscenza, gli eventi e i servizi del turismo accessibile per permettere proprio a tutti la fruizione di cultura, arte, sport, soggiorni termali e enogastronomici.

Enzo Argante, presidente di Nuvolaverde si soffermerà su come creare un futuro sostenibile e diffondere la cultura dell’innovazione.

Invece Annalisa Gotti, presidente dell’Associazione Passione Fundraising e Julia Hoffman, consulente corporate fundraiser di Komen Italia, un’organizzazione senza scopo di lucro per la lotta ai tumori del seno, si ci interrogherà e soffermerà su come fare fundraising attraverso l’uso dei social e del digitale.

Invece, con Stefania Rivetti, in rappresentanza del Gruppo volontari GRIDER in difesa dei grandi animali Africani ed Asiatici in via di estinzione, si andrà alla scoperta su come coordinare come una manifestazione globale per difendere rinoceronti ed elefanti, attraverso l’uso dei social media.

Aspettando #D4Social : il countdown social

Per iscriverti a #D4Social clicca qui.

4 pensieri riguardo “#D4Social: i social media per il sociale

Rispondi a Rosi Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...