Innovazione, giovani e futuro è la triade inscindibile ed imprescindibile per creare opportunità, innescare il progresso e la crescita economica e sociale del nostro Paese, ma solo costruendo una solida collaborazione tra università, imprese ed istituzioni.
Come creare un sondaggio su una pagina Facebook e in un canale Telegram. Il viaggio nelle start up innovative del settore travel e la vincitrice del sondaggio sulla rubrica estiva #travelintech
Scopriamo il “dietro le quinte” di un laboratorio sartoriale e di un atelier di abiti da sposa su misura e come vengono ideati,cuciti e prodotti abiti da sogno con l’intervista a Elena Barba di Ateleba Sposa
Tradizione e innovazione, artigianato e digitalizzazione, made in Italy ed internazionalizzazione sono gli ingredienti che caratterizzano la start up Lux Made In. Un social e-commerce che unisce in sé un social network e un e-marketplace B2B e B2C creato per la valorizzazione dell’eccellenza artigianale italiana, “il saper fare” e la manualità del made in Italy che fa da ponte tra artigiani, micro, piccole e medie imprese e acquirenti, gestendo le transazioni, le spedizioni, il marketing digitale e il customer service, a fronte di una piccola percentuale sulle vendite effettivamente concluse.
Il progetto “La natura ti dona: una storia 100% made in Italy” vede per la prima volta la collaborazione di una cooperativa sociale, Palm Design, un ente certificatore, FSC Italia, e un’azienda produttrice di cosmetici dalla vocazione artigianale e dalla filosofia ecologista, con un codice etico ben definito per quanto riguarda la corporate social responsability, I Provenzali. Ma non solo cosmesi naturale e sostenibile attraverso materie prime e tracciabilità, ma anche a scaffale reso possibile dalla cooperazione di questi tre soggetti promotori che hanno creato un espositore per la grande distribuzione in legno certificato proveniente da foreste gestite in maniera responsabile e da materiali riciclati.
In una settimana 2.0 al sapore del Made in Italy cosa succederà? 7 giorni, 7 tematiche, 7 hashtag tutti da gustare, per celebrare il food e la qualità italiana attraverso i social network. Da venerdi 14 ottobre a giovedi 20 ottobre si svolgerà la prima edizione di #ItalyFoodWeek.
Storytelling social tra presente passato e futuro di Olivetti, azienda made in Italy che ha fatto la storia e da sempre improntata al design e all’innovazione